image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Antonio Rezza: “Tutta l’arte
che si fa capire è arte per deficienti”.
Pio e Amedeo? "Il successo senza
che nulla sia successo”

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

18 settembre 2021

Antonio Rezza: “Tutta l’arte che si fa capire è arte per deficienti”. Pio e Amedeo? "Il successo senza che nulla sia successo”
È uno dei massimi esponenti del teatro di ricerca e considerato uno dei maggiori performer in circolazione, attraverso il suo corpo porta in scena rappresentazioni ciniche, dissacratorie, folli, ribelli, travolgenti, arricchite da una indole anarchica che ha trovato diffusione a teatro, al cinema e in letteratura. Con lui abbiamo parlato di satira e comicità, partendo dalla storia del comico afghano ucciso dai talebani, passando al politicamente corretto “di cui io non ho mai tenuto conto” perché “la comicità dev’essere qualcosa di infernale, come sosteneva Antonin Artaud” fino a Pio e Amedeo premiati come innovatori: "Non lo sono. Bisogna avere il coraggio di sentire la puzza dell’imbroglio senza andare a verificare, perché si perde solo tempo"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

“Tutta l’arte che si fa capire è arte per deficienti”. Basterebbe questo pensiero tranchant a sintetizzare l’approccio di Antonio Rezza con il lavoro che da più di 30 anni porta avanti in tutto il mondo insieme alla scultrice Flavia Mastrella, in linea con quel che scrisse il poeta Montale: “Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”. Ma siccome abbiamo avuto la possibilità di scambiarci due chiacchiere più approfondite, l’occasione è stata utile per provare a capire cosa significa fare comicità nel 2021. Anche lui è rimasto colpito dalla storia di Nazar Mohammed, in arte Khasha Zwan, il comico ucciso dai talebani che, prima di morire, li ha derisi con l’ultima battuta che lo ha reso immortale. Rispetto agli altri, però, secondo lui “ormai la comicità ha senso proprio in quei paesi dove se manifesti contro il potere vieni ucciso”. Anche perché è convinto che “la satira è sempre serva” e in Italia (come nel resto dell’Occidente) “quando la fai hai le spalle coperte, mentre invece dovrebbe essere qualcosa di infernale, come diceva Antonin Artaud”. Per questo non considera comici come Pio e Amedeo degli innovatori: "Chi rinuncia al cognome per entrare in confidenza con il pubblico dimostra già di fare una buffonata, non una innovazione”. 

Rezza è uno dei massimi esponenti del nostro teatro di ricerca. Considerato uno dei maggiori performer in circolazione, attraverso il suo corpo porta in scena rappresentazioni ciniche, dissacratorie, folli, ribelli, travolgenti, il tutto arricchito da una indole anarchica che ha trovato diffusione a teatro, così come al cinema e in letteratura. Tre anni fa, Antonio e Flavia, a coronamento del loro percorso artistico, hanno ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia con le seguenti motivazioni: “Antonio Rezza e Flavia Mastrella, ovvero RezzaMastrella, un combinato artistico inimitabile nel panorama teatrale contemporaneo, sono i Leoni d’oro alla carriera per il Teatro 2018”.

20210918 120407737 8165
Flavia Mastrella e Antonio Rezza

Negli ultimi tempi si è tornati a parlare del ruolo della comicità, soprattutto dopo l’uccisione del comico afghano da parte dei talebani. Anche a te ha colpito quella storia?

Intanto bisogna premettere che satira è sempre serva, perché si schiera dalla parte di qualcuno. Per questo ha senso solo in paesi dove la dittatura non è camuffata come da noi, ma reale. Dove se fai satira ti succede ciò che è accade a quel comico. Lui guardava con sprezzo i suoi giustizieri, mentre da noi, dove c’è una dittatura ripartita, chiunque faccia satira ha le spalle coperte, per cui ha poco senso. Ha quindi ancora un vero significato in quei paesi dove se manifesti contro il potere vieni ucciso. In Italia la vedo come qualcosa al servizio o dell’uno o dell’altro.

Il politicamente corretto influisce su quello che un artista oggi vuole presentare al pubblico?

Io non ho mai tenuto conto di queste cose in vita mia. Con Flavia Mastrella abbiamo sempre fatto quello che volevamo, cioè quello che siamo, tenendo conto di ciò che avevamo intorno. La comicità dev’essere qualcosa di infernale, come sosteneva Antonin Artaud. Non può essere un ammicco. Su questa linea conosco la potenza devastante di Alessandro Bergonzoni o di Franco Maresco che con Ciprì ha fatto film magnifici. Sono quelle le comicità che raggiungono il luciferino.

Ultimamente sono stati premiati i comici Pio e Amedeo al Seat Music Awards su Rai Uno “per aver innovato il linguaggio televisivo e saper cogliere le sfaccettature della vita quotidiana”.

Non so chi siano, ma avranno detto le solite quattro stronzate infarcite di cattiverie. La maggior parte di personaggi simili è spinto da altri, non vale nulla e si attacca alla contingenza. Non li consoco, ma due persone che rinunciano al cognome non possono essere considerate degli innovatori. Io conosco come innovatori Antonin Artaud e Tadeusz Kantor, come lo siamo noi, Antonio Rezza e Flavia Mastrella con nome e cognome. Non credo che chi rinuncia al cognome per entrare in confidenza e familiarità con il pubblico possa innovare, già lì è una buffonata. Come diceva Rino Gaetano in una delle sue illuminazioni bisogna “criticare un film senza prima vederlo”. Non rinuncerei mai al mio cognome. Anzi, proprio perché non li conosco, non possono aver innovato nulla. Che cosa hanno fatto di valido? Chi rinuncia al suo stato di fatto non può essere considerata una persona che innova. Diciamolo chiaro per una volta: bisogna avere il coraggio di sentire la puzza dell’imbroglio senza andare a verificare, perché si perde solo tempo. E li premiano anche? Li fanno illudere, poveracci… come diceva Carmelo Bene: "Il successo senza che nulla sia successo”.

Si paga qualcosa in termini di diffusione o popolarità nel non accettare compromessi?

Se sei forte puoi fare quello che ti pare. Non credo nell’incomprensione. Anzi, non capisco perché uno dovrebbe essere compreso… Io amo le cose che non capisco, come i film di David Lynch o di Andrej Tarkovskij. Tutta l’arte che si fa capire è arte per deficienti. Seguire la propria strada non vuol dire essere compresi, se cerchi la comprensione vuol dire che giochi per una posta più bassa. Noi abbiamo fatto una scelta e viviamo questa scelta con tanto pubblico e critica che ci apprezza, per cui è la scelta migliore. Lavoriamo per un nostro tornaconto personale, non economico ma morale.

Che ruolo hanno la televisione e i social nei confronti del vostro lavoro?

I social sono per me dei giornali di bordo per avvertire di quello che facciamo. Non rispondo mai ai commenti, perché non ho tempo e non credo abbia importanza farlo. I social mi sembrano delle piazze per pettegoli. Spesso siamo entrati in conflitto con chi gestiva le nostre pagine, perché andrebbero gestite in un altro modo, lo capisco. Ma noi lo facciamo come ci pare, la linea estetica dev’essere la nostra. Non li utilizziamo a pieno regime, però è giusto così. Bisogna essere anche discreti a volte, non si può essere sempre ovunque. Mentre in tv, se ci fanno fare quello che vogliamo bene, altrimenti non ce ne frega nulla.

In Italia, però, spesso facciamo fatica a valorizzare l’arte. Emblematico il vostro caso, visto che nella città di Nettuno vi è stato tolto lo spazio che da 35 anni utilizzavate per esprimervi.

Era la mia città, anche se ancora ci abito. Ne parlo al passato perché siamo stati cacciati durante il commissariamento del Comune perché l’edificio è stato considerato inagibile, quando invece è agibile e non si è tenuto conto della controperizia. Ma la cosa più grave di questo sabotaggio è che l’amministrazione che si è insediata regolarmente in seguito non ha fronteggiato il problema e non ci ha offerto un altro posto in cambio per poter lavorare. Per cui, il mio rapporto con la città è definitivamente compromesso. Non farò mai più nulla a Nettuno. Abbiamo avanzato la richiesta di usucapione dei locali che ci spettano, visto che erano 35 anni che lavoravamo lì, e quando vinceremo la causa li doneremo allo Stato grazie a una Fondazione, perché non vogliamo speculare ma lasciare a chi verrà dopo di noi uno spazio per potersi esprimere. È una vergogna che ci abbiano cacciato, è una vergogna che non sia stata riparata l’ingiustizia, ma io continuo a fargliela pagare perché ovunque posso parlare li sputtano.

More

Sta per essere ucciso, ma il comico continua a prendersi gioco dei talebani. Nicola Vicidomini: "Una risata vi ha già seppellito"

di Nicola Vicidomini Nicola Vicidomini

Culture

Sta per essere ucciso, ma il comico continua a prendersi gioco dei talebani. Nicola Vicidomini: "Una risata vi ha già seppellito"

Mownucci: Saverio Raimondo, il satiro parlante che resta in pigiama

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Comicità

Mownucci: Saverio Raimondo, il satiro parlante che resta in pigiama

Michela Giraud, da Storia dell’arte ad Amazon Prime Video: "Vi servo perché vi faccio ridere'"

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Personaggi

Michela Giraud, da Storia dell’arte ad Amazon Prime Video: "Vi servo perché vi faccio ridere'"

Tag

  • Antonio Rezza
  • Comicità
  • Culture
  • Flavia Mastrella
  • RezzaMastrella
  • satira

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

X Factor più che un talent musicale è diventato un corso motivazionale

di Gianmarco Aimi

X Factor più che un talent musicale è diventato un corso motivazionale
Next Next

X Factor più che un talent musicale è diventato un corso motivazionale

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy