image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ascolti flop
e Auditel a pezzi:
ma davvero pensavano
che qualcuno
guardasse ancora la tv?

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

28 settembre 2021

Ascolti flop e Auditel a pezzi: ma davvero pensavano che qualcuno guardasse ancora la tv?
Settembre nefasto per gli ascolti tv, che epitaffiano una ripartenza catastrofica della nuova stagione televisiva con flop trasversali, pernacchie e indifferenza generale nonostante i disperati tentativi di rinnovare le proposte in palinsesto. Superata la sindrome di Stoccolma da trash catodico, il telespettatore si è semplicemente accorto di avere di meglio da fare. Per fortuna?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Settembre: puntuale come il Codacons che si lamenta quando Fedez esiste, è ripartita la stagione televisiva. Però nessuno se ne è accorto. I dati Auditel languono in un’atmosfera che va ben oltre il mitologico “la qualità ci ha rotto il cazzo” di René Ferretti in Boris. Non è questione di “qualità”: la televisione è sempre stata brutta da che chiunque dotato di pollice opponibile per cambiare canale possa rimembrare, solo che adesso - e con “adesso” intendiamo un trend che va avanti, fulgido, da almeno un decennio e mezzo - è diventata pure ininfluente. Davvero, chi guarda ancora la televisione? A giudicare da quello che sta andando in onda, probabilmente nemmeno chi la fa. E comprendiamo. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BORISsimo (@boris_la_serie_official)

Siamo davanti all’ultima stagione Sky di X Factor mentre il format ha chiuso pure in patria (Uk) perché nessuno lo guardava più, c’è l’ennesima edizione del Grande Fratello Vip (circa la sesta, ma se contiamo che il format infesta l’ammiraglia Mediaset dal 2000, è pure possibile, da telespettatore, ravvisare un minimo di spossatezza), esistono tutti i contenitori di infotainment mattutini e pomeridiani che ci sono sempre stati, per carità, persiste tuttora perfino Tiberio Timperi e con lui moltissime altre figure mitologiche che i più erano convinti di aver lasciato nel 1996 insieme a Demo Morselli e a qualche altro personaggio databile solo tramite carbonio 14. Eppur si muove. Essi vivono. 

Si parla di flop per gli ascolti di Alessandro Cattelan su Rai 1, ovvero per i due milioni e mezzo raggiunti dal suo show, Da Grande, invece di stupirsi per il fatto che due milioni e mezzo di individui fossero davanti a Rai 1 quel paio di sere. Un tempo, nemmeno troppo lontano, se il Festival di Sanremo non faceva più di nove milioni di audience, potevi dire addio alla tua carriera (vero, Giorgio Panariello?), oggi per tre milioni di cristiani che si addormentano sul divano mentre sei in onda, gli uffici stampa friniscono di piacere sdilinquendosi in comunicati onanistici che ripetono ossessivamente le parole “grande” e “successo”. In bold. Sì, in effetti gli uffici stampa tv sono rimasti gli unici felici in questo desolante scenario, ma avete presente Joaquin Phoneix in Joker? Ecco, stesso disturbo. E senza Oscar, alla fine. Manco lo straccio di un Telegatto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alessandro Cattelan (@alecattelan)

Sia ben chiaro: non abbiamo smesso di guardare merda. Semplicemente, preferiamo andare a raccoglierla da altre parti. Ancora prima di Netflix o Prime Video e senza nulla togliere a Disney +, ci sono Instagram, Twitch, TikTok, YouTube: viviamo in un mondo in cui nessuno si stupirebbe se, d’improvviso, il tostapane cominciasse a trasmettere qualcosa, qualsiasi cosa. Troviamo il tempo di annoiarci in 14 secondi di storia Instagram, giusto per dare un’idea di quanto sia se non altro scellerato concepire un programma che duri più di tre ore (vero, Mediaset?). L’equivalente di un gigantesco millepiedi che nessuno si augurerebbe di ritrovarsi in casa la sera. Ma lui sta lì. E pretende pure di essere guardato. 

Chiara Ferragni e qualunque scappata di casa col dono della sintesi e uno stoico livello di ego da mettere in vendita. Ecco, questo è: le views di un’influencer dura e pura dribblano le cifre dei dati Auditel, le doppiano, triplicano, decuplicano e non gli portano nemmeno i sacchetti della spesa quando la Rai (che può chiamarsi anche Mediaset) ha da attraversare la strada. Che quelle sono tutte #adv, altro che consigli per gli acquisti. Scambio merci? La sfida non è (più) oramai tra Usain Bolt e Marcell Jacobs, la sfida è tra una Ferrari nuova di zecca e il frullatore di vostra nonna. Bello come l’incontro casuale di una macchina per cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio, diceva Max Ernst. Ma, appunto, lui di lavoro faceva il surrealista. Non l’inserzionista pubblicitario. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)

Comunque, lo ribadiamo, la televisione è sempre stata brutta. Quella in bianco e nero ci sembra bella solo perché è corta: Techetechetè insegna che, ieri come oggi, ci sono stati e sussistono altissimi momenti di tv. Ma siamo così sicuri che, per arrivarci, ci sciroperemmo ore e ore di Fantastico ’74? Di buon gusto, in generale, lo spettatore non ne ha mai avuto e col tempo non gli si è sviluppato un palato fine da gourmet. Semplicemente, il telespettatore ha cessato di esistere. Superata la sindrome di Stoccolma, qualcuno che sta sul divano davanti alla tv, sotto ai cinquant’anni, è un’immagine onirica che popola i sogni dei direttori di rete e di chi ancora scrive format per i “grandi” canali Rai e Mediaset. Il telespettatore è un fossile da museo che un giorno, probabilmente già domani, verrà esposto al Louvre. Ma, a differenza della Gioconda, sembrerà sempre che non ti guardi mai. 

Cosa dovrebbero mandare in onda, quindi, le sciagurate reti che tuttora esistono e di qualcosa devono pur riempire i palinsesti? La Rai fa ascolti praticamente solo con le repliche (delle repliche, delle repliche) di Don Matteo e del Commissario Montalbano. Mediaset, ne siamo certi, avrà ancora in archivio bobine e bobine del Tenente Colombo, di Walker Texas Ranger, di Un Detective in corsia, perfino. L’alternativa è, come questo settembre televisivo dimostra, mettere in piedi show faraoinici, pure con budget di un certo livello, senza che nessuno (o quasi) si prenda la briga di guardarli se non il giorno successivo, da qualche pagina Instagram che ne riprende gli unici due minuti sensati o divertenti (se va bene). 

Fare tv, oggi come oggi, è un duro lavoro. E qualcuno deve smettere di farlo. Perché non ce n’è più bisogno. Se mai ce ne fosse stato.

More

Solo gli stolti possono pensare che Cattelan sulla Rai sia stato un flop...

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Solo gli stolti possono pensare che Cattelan sulla Rai sia stato un flop...

Solito trash e programmi vecchi come il cucco: che noia che barba la "nuova" TV

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Televisone

Solito trash e programmi vecchi come il cucco: che noia che barba la "nuova" TV

Amedeo Goria perde il baffo ma non il vizio: forse farebbe bene a tornare di corsa dalla fidanzata. Che sì, è quella in foto...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Grande macello Vip

Amedeo Goria perde il baffo ma non il vizio: forse farebbe bene a tornare di corsa dalla fidanzata. Che sì, è quella in foto...

Tag

  • Alessandro Cattelan
  • Mediaset
  • Rai
  • TV

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Zitti e buoni cantata sotto la Torre Eiffel: forse i Måneskin hanno davvero le palle

di Maria Francesca Troisi

Zitti e buoni cantata sotto la Torre Eiffel: forse i Måneskin hanno davvero le palle
Next Next

Zitti e buoni cantata sotto la Torre Eiffel: forse i Måneskin...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy