image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Auguri a Fiorello per Viva Rai 2:
“Suca forte!”
(e spieghiamo il vero significato)

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

7 dicembre 2022

Auguri a Fiorello per Viva Rai 2: “Suca forte!” (e spieghiamo il vero significato)
Rosario Fiorello è partito col botto: nella fascia mattutina di Rai 2 e in quella notturna su Rai 1 ha raggiunto i 683mila spettatori con il 14.1% di share battendo anche il Tg1. Il suo morning show è come sempre pieno di sorprese e per questo vogliamo fargliene una noi augurandogli ancora più fortune con un una tipica espressione della sua terra, la Sicilia, ma liberandola della connotazione sessualizzata e negativa che tutti hanno in mente. La lezione di Ottavio Cappellani

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Nell’occasione dell’inaugurazione della trasmissione televisiva “Viva Rai 2”, condotta da uno dei maestri del SUCA, Rosario Fiorello, vorrei liberare il SUCA stesso da ogni connotazione negativa e volgare, dando la possibilità al Rosario stesso di usare tale imperativo esortativo con la libertà che merita. Uno degli autori del pregiato conduttore, Francesco Bozzi, ha da poco indagato i rivoli filosofici che potrebbero discendere dal SUCA, nella “Filosofia del Suca” (Solferino Editore). Lontano dalla filosofia, dedico a entrambi questa piccola fenomenologia del SUCA che ne indaga l’etimo del significante. (La seguente “Fenomenologia del Suca” apparirà nel prossimo “Le Cento Parole per Sopravvivere in Sicilia spiegate agli Eschimesi” che verrà pubblicato da SEM… quando adesso di preciso non lo so, ancora devo consegnarlo).

20221207 113152115 6168
Viva Radio 2

FENOMENOLOGIA DEL SUCA

L’imperativo esortativo SUCA non significa quella cosa lì. Esso non si riferisce alla fellatio – come riporta erroneamente in un articolo esplicativo persino la Treccani – ma è una contrazione della frase: “Sucati un pruno”, ossia “mangiati una prugna”. Per una esatta fenomenologia – e conseguente etimologia – del SUCA bisogna premettere che il SUCA ha più a che vedere con l’evacuare piuttosto che con l’introdurre. In questo senso esso rappresenta un atto d’amore, ma non, come avete fino adesso pensato, dell’invitato/a/* al SUCA, bensì dell’invitante: è chi dice SUCA che compie un gesto d’amore. Chi dice SUCA esprime, con un esortativo profondamente amicale (quasi un “let’s go” rivolto a chi è in preda a brutti pensieri), un affetto che cerca di risvegliare il soggetto al quale il SUCA è rivolto dalle “infernali” emissioni biliari che hanno, secondo una sapienza alchemica – profondamente radicata in Sicilia e nascosta, sapientemente, negli anfratti del nostro dialetto – la capacità di avvelenare i pensieri attraverso gli umori melanconici.

20221207 113533599 9504
Rosario Fiorello

Avverso questo stato melanconico biliare è diretta l’esortazione SUCA o - a mio avviso – il più completo “E... SUCA!” in cui la congiunzione iniziale esplica il contesto e il sottotesto non detto così come esemplifico nella seguente frase: “E… [infine, per tutte queste ragioni che concernono la fisiologia umana, il rapporto tra anima, apparato digestivo e mente, io ti dico…] SUCA!”.

Solo menti volgari, che non conoscono le sfaccettature esoteriche del dialetto siciliano, possono pensare che in Sicilia si usi il SUCA a fini sessuali. Anche le due varianti aumentative, “SUCA FORTE” e “SUCA FORTE CON LO SGRUSCIO” (tradotto: “mangia la prugna talmente forte da emettere rumori sbrodolosi”) si riferiscono all’invito a ingerire la prugna con tale veemenza da ingoiare anche l’aria: mangiare frutti succosi con veemenza è la versione contadina e aulica della moderna bibita gasata, da cui il detto - recandosi a uno dei numerosi chioschi insiti in quel di Catania, ove servono “seltz, limone e sale” o seltz con sciroppi di vario gusto (dall’arancia, al mandarino, dall’arancia-mandarino-limone, al limone-limone – sia sciroppo sia succo) - “andiamo a prenderci qualcosa p’aruttari” (andiamo a bere qualcosa che inviti al rutto), poiché il rutto, in Sicilia, come in Giappone (per le similitudini tra cultura siciliana e cultura giapponese vedasi “La Sicilia spiegata agli Eschimesi”) è cosa buona e giusta.

Spero con questo brevissima fenomenologia di avere liberato il SUCA dalle volgari insinuazioni sessuali e di averlo finalmente restituito al suo arcaico significato evacuatorio ruttativo, ossia purificatorio.

20221207 113830618 1558
Lo scrittore Ottavio Cappellani

More

Per Salvini neanche gli uccelli possono ostacolare il progetto del ponte di Messina: “Non sono scemi, voleranno evitandolo”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Traiettorie di volo

Per Salvini neanche gli uccelli possono ostacolare il progetto del ponte di Messina: “Non sono scemi, voleranno evitandolo”

Fiorello al posto del Tg1 Mattina crea confusione? Ma l'avete mai vista la satira che c'è sempre nel Tg1 di Leonardo Metalli? E non a caso proprio Metalli...

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Rai Caos

Fiorello al posto del Tg1 Mattina crea confusione? Ma l'avete mai vista la satira che c'è sempre nel Tg1 di Leonardo Metalli? E non a caso proprio Metalli...

John Elkann, dalla Juve a Stellantis, Ferrari e Gedi. Ecco tutti i flop del nuovo Gianni Agnelli

di Andrea Muratore Andrea Muratore

L'intoccabile

John Elkann, dalla Juve a Stellantis, Ferrari e Gedi. Ecco tutti i flop del nuovo Gianni Agnelli

Tag

  • Culture

Top Stories

  • "Ti mangio il cuore": il film con Elodie nuda è davvero solo un film con Elodie nuda

    di Grazia Sambruna

    "Ti mangio il cuore": il film con Elodie nuda è davvero solo un film con Elodie nuda
  • Duetti all’Ariston? Vogliamo un Bianconi dei Baustelle e una Baby K che “pimpino” le canzoni di Sanremo

    di Michele Monina

    Duetti all’Ariston? Vogliamo un Bianconi dei Baustelle e una Baby K che “pimpino” le canzoni di Sanremo
  • Matteo Messina Denaro, con quel cappotto ancora in trend, ci dimostra che non siamo usciti (vivi) dagli anni ‘80

    di Ottavio Cappellani

    Matteo Messina Denaro, con quel cappotto ancora in trend, ci dimostra che non siamo usciti (vivi) dagli anni ‘80
  • I Coma Cose a Sanremo con “L’addio” fanno il gesto punk di raccontarci la monogamia e la sua crisi

    di Michele Monina

    I Coma Cose a Sanremo con “L’addio” fanno il gesto punk di raccontarci la monogamia e la sua crisi
  • Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)

    di Maria Francesca Troisi

    Måneskin, la stampa s’è desta (da Lucarelli a Cruciani): stroncature e aria di crisi (ma noi ve l'avevamo detto)
  • Nuovo singolo, solito Blanco. “L'isola delle rose” è soffocata dall'autotune e costringe ai sottotitoli

    di Maria Francesca Troisi

    Nuovo singolo, solito Blanco. “L'isola delle rose” è soffocata dall'autotune e costringe ai sottotitoli
  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Il fondo saudita spaventa la Formula 1: i dubbi partono da casa Red Bull

      di Maria Francesca Troisi

      Il fondo saudita spaventa la Formula 1: i dubbi partono da casa Red Bull
    • “Non ho più una vita”: il lato oscuro della vita dei piloti di Formula 1 di oggi

      di Maria Francesca Troisi

      “Non ho più una vita”: il lato oscuro della vita dei piloti di Formula 1 di oggi
    • Piastri destinato a un futuro alla Ricciardo? Zak Brown assegna a Norris una definizione che fa discutere

      di Giulia Toninelli

      Piastri destinato a un futuro alla Ricciardo? Zak Brown assegna a Norris una definizione che fa discutere

    Next

    OK, ma chi ca**o è Rosa Chemical, il nuovo Achille Lauro?

    di Riccardo Canaletti

    OK, ma chi ca**o è Rosa Chemical, il nuovo Achille Lauro?
    Next Next

    OK, ma chi ca**o è Rosa Chemical, il nuovo Achille Lauro?

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy