image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fuffa Guru
Fuffa Guru

Big Luca, il fuffa guru delle criptovalute, ci vende il suo segreto. E noi vogliamo comprarlo

22 aprile 2024

Il supposto guru della finanza online ed ex buttafuori fiesolano cosa ci insegna davvero? Il fantoccio del self-made-man che resiste ancora? La possibilità di chi vuol esser milionario? Una chanche scimmiesca? La possibilità di trasformarsi in un intestino? Eccolo, visto dalla scrittrice Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Fuffa guru", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i nuovi santoni della nostra epoca: gli imprenditori digitali. Il secondo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Con quale empito occorre sentire talune stravaganze. Eppure le pronuncia con un vigore ammirevole, Big Luca. Torniamo al misterioso afflato: venditori, guru, burattinai. Chi sono? Credibili come Mangiafuoco dietro a un bancone. Il trentunenne di Fiesole afferma con l’albagia necessaria: sono l’unico che può parlare di soldi on line. È così. Fattene una ragione. Big Luca al secolo Luca De Stefani. Ci sono fior di trattati scritti da sé medesimo che spiegano l’evoluzione del fenomeno, giacché, signori, a soli 24 anni, guadagnava 100 mila euro al mese. Creature favolose, direi. Come, non so, le criptovalute. Mi interessano almeno un paio di aspetti della faccenda. Non tanto che esista una para-realtà in cui agiscano soggetti del genere, piuttosto può incuriosirmi la consistenza e la natura del seguito. A quale debolezza mirano? Quale fragilità inforcano per domarla, lavorarla come una argilla sottratta al suo originale impeto. Innocente, o accecato da desideri. Quali desideri intendono violare? I desideri di chi? Intanto dei ragazzini sbarra giovanotti sedotti dal miraggio capitalista, di cui intercettano ben poco, per fortuna e loro malgrado.

big luca
Big Luca
https://mowmag.com/?nl=1

L’uomo senza il deterrente della coscienza è un intestino

Le criptovalute. O i corsi di Big Luca. Mi interessa anche la narrazione che utilizzano. Per spiegarsi, questa pittura quasi poetica, che è una specie di intro ai loro inizi. Big Luca si racconta: facevo il buttafuori a Nottingham. Guadagnavo 150 sterline a settimana. Lasciando intendere che poveraccio che fosse. Poi lo guardi bene e pensi: tu un buttafuori? Ci sono canoni estetici anche per un buttafuori. Vi invito a cercare su google immagini Big Luca e un uomo della security. Andiamo avanti. I desideri di chi, mi chiedevo.
Una fittizia visione del mondo, svuotata di profondità, di ragioni esistenziali che dalla notte dei tempi hanno concesso all’uomo di distinguersi da una scimmia, chi sia migliore, più avveduto, tra i due esemplari, oggi è abbastanza chiaro; che sia la seconda specie è un dato di fatto. Un’opportunità scimmiesca a cui dover aspirare. Una possibilità, una soluzione che alla svolta darwiniana concedi la chance. La chance che manca adesso. Nella contemporaneità. Talmente amena da aver bisogno di un tizio che dica: la povertà è una malattia mentale.
I nipotini del santone per eccellenza, di solito americano. Il fantoccio del self-made-man che resiste ancora, avventurosamente, visioni fallimentari e inzaccherate della più mefistofelica delle retoriche trasformate in concept.
Non è urgente indagare quanto ci sia di autentico in quel che il santone del momento, scegliete voi un nome, tuoni da un canale youtube. Autentico è un aggettivo generoso, può darsi inapplicabile nel qual caso. Ma noi vogliamo credere a tutto. Decidiamo. Per capire. Allora tu Big Luca dici che è possibile diventare milionari e per questo vendi il tuo segreto.

Interessante.

Interessante la narrazione, riflettevo sopra. Anche Mik Cosentino ne utilizza una adeguata, una sferzata alla sfiga povertà. Mik Cosentino ha dato un colpo di reni al destino dopo aver subito un trauma inesorabile: non avere i soldi per un biglietto ferroviario. Un’esperienza devastante. Da allora, con le lacrime agli occhi un altro po’, due fessure intrinseche di risentimento e orgoglio, si ripromise: mai più.

Interessante.

L’antesignano di riferimento, uno tra gli altri, pare sia un certo Dan Kennedy. La questione secondo me è: quale origine ha un ego del genere?

Come si possa intendo preferire una strada di questo tipo ad altre conformi a una qualche coscienza. Ne siamo parte di questa coscienza. L’uomo senza il deterrente della coscienza è un intestino, un contenitore di ossiuri e tenie, il pre-escremento. Capite?

Non resta molto, altrimenti.

Lo sciacquone alla fine di una seduta terapeutica sulla tazza del water di servizio.

20240422 115727652 9083
Big Luca
Big Luca

More

Cosa ci insegna l'arresto di Nicholas Coppola, il “guru” delle criptovalute

di Andrea Muratore Andrea Muratore

fuffe digitali?

Cosa ci insegna l'arresto di Nicholas Coppola, il “guru” delle criptovalute

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Mik Cosentino, i fuffa guru dell'infomarketing, e come "vendere eticamente" la nostra coscienza

TikTok è la safe zone dei nuovi “libertini”? Ecco una proposta per essere davvero cattivi e antisistema. Ma invece delle punturine bisogna leggere Dostoevskij

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

deinfluencer

TikTok è la safe zone dei nuovi “libertini”? Ecco una proposta per essere davvero cattivi e antisistema. Ma invece delle punturine bisogna leggere Dostoevskij

Tag

  • Media

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma chi caz*o è Edoardo Prati, l'influencer della cultura (e nuovo Sgarbi?) che bacchetta i professori disillusi?

di Jacopo Tona

Ok, ma chi caz*o è Edoardo Prati, l'influencer della cultura (e nuovo Sgarbi?) che bacchetta i professori disillusi?
Next Next

Ok, ma chi caz*o è Edoardo Prati, l'influencer della cultura...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy