image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Black Nirvana di Elodie è di sette autori e Dante ha scritto la Divina Commedia da solo? Perché la musica è cambiata: c’entrano Spotify, i diritti d’autore e anche Noam Chomsky…

  • di Michele Monina Michele Monina

5 giugno 2024

Black Nirvana di Elodie è di sette autori e Dante ha scritto la Divina Commedia da solo? Perché la musica è cambiata: c’entrano Spotify, i diritti d’autore e anche Noam Chomsky…
Il mondo cambia velocemente e la polemica sul numero di autori che firmano una canzone (da ultima quella di Elodie) continua a tenere banco, ma forse in tanti non hanno notato un aspetto: con lo streaming su Spotify i diritti d’autore non sono pagati abbastanza, quindi l’alternativa tra non mangiare niente, morendo di fame, e dividersi un tozzo di pane in sette, morendo comunque di stenti ma qualche giorno dopo, ha portato la discografia contemporanea a correre ai ripari. In attesa di un un Gesù disposto a moltiplicare i pani e i pesci, ecco la situazione attuale…

di Michele Monina Michele Monina

Gira parecchio, in queste ore, lo screenshot del titolo di un articolo che sottolinea come dietro il brano Black Nirvana di Elodie ci siano addirittura quattordici mani. Lo abbiamo raccontato già, le quattordici mani in questione sono, oltre a quelle della stessa Elodie, firmataria d’obbligo del brano che è andata a interpretare, quella di coloro che, si suppone abbiano scritto la parte portante del pezzo, cioè Jacopo Ettore e Federica Abbate, e siamo a sei mani, cui vanno aggiunte le otto mani di coloro che hanno prodotto il brano, sotto il marchio Itaca, cioè Merk e Tremont, al secolo Federico Mercuri e Giordano Cremona, il figlio del Mago Oronzo, e i loro soci Eugenio Maimone e Giovanni Grillotti, e siamo a quota quattordici, in effetti. Roba che ha fatto da una parte sbellicare i puristi della musica d’autore, dove sono i Gino Paoli di una volta, i Fabrizio De Andrè, i Lucio Battisti, e poco conta che almeno questi ultimi due abbiano co-firmato l’uno buona parte del suo repertorio con svariati artisti, da Francesco De Gregori fino a Ivano Fossati, con in mezzo i vari Massimo Bubola o Mauro Pagani, l’altro tutte le sue canzoni, la più parte con Mogol, per poi passare a Pasquale Panella, via sua moglie Velezia, Grazia Letizia Veronese. Dall’altra fatto allarmare i passatisti, quelli che amavano la musica di quando la si faceva suonando, non lavorando sui beat, e che faticano a capire come sia possibile scrivere musica tanto banale in così tanti, il meme migliore quello che recita “Dante ha scritto la Divina Commedia da solo”, come dire, per questa roba ci voleva tutta ‘sta gente? Ora, proviamo a essere pragmatici, andando prima a guardare la contemporaneità con lo sguardo dell’entomologo, poi con quello del politologo, un Noam Chomsky che guarda alla musica invece che alla linguistica.

Elodie
Elodie

Oggi la musica funziona così, viene ascoltata prevalentemente in streaming, e dello streaming ha finito per prendere forma. Quindi se oggi va quella roba lì, con quei Bpm fissi, quelle melodiette manco troppo arzigogolate, perché le frequenze a disposizione sono quelle di mezzo, quindi i giri armonici e le melodie limitate, allora è su quell’onda che procede la composizione. La melodia conta meno del ritmo? Allora partiamo dal ritmo, nello specifico da un beat. Un beat magari già testato, che funziona, quindi lo si prende e modifica appena, lasciando quel retrogusto di già sentito, di familiare. Su quello, composto dai producer, lavorano i compositori, chi a definire le strofe, chi il ritornello. Un tempo li avrebbero chiamati melodisti. Una volta definito tutto questo si aggiustano i suoni, e in questo rientrano in scena i producer, e qualcuno pensa al testo. A volte i testi sono scritti a pezzi, nel senso che chi lavora alla strofa scrive la strofa, chi lavora al ritornello scrive il ritornello. Se pensate a una qualsiasi canzone rap, di quelle che girano da tempo, ma magari anche ai reggaeton estivi, alla Boomdabash, featuring Alessandra Amoroso o chi per lei, è molto probabile che a aver scritto il ritornello sarà stata Federica Abbate con Cheope, o magari Davide Petrella, o appunto Jacopo Ettore, in realtà più bravo con le strofe.  Uno dirà, ok, tanta gente per una canzone comunque dimenticabile, perché Black Nirvana, come buona parte delle canzoni che girano oggi, ha la data di scadenza sul retro, si poggia molto su quanto diventi virale sui social, complice l’estetica aggressiva e sensuale di Elodie, si basa sul video che la accompagna, le performance tipo quella in piazza San Babila a mollo nella fontana, ne valeva la pena? Evidentemente no, da un punto di vista artistico, perché essere uno dei sette autori di una canzone non destinata a rimanere non è esattamente un biglietto da visita di quelli che poi lo incornici e lo metti nel tuo studio, e qui stiamo per scivolare dalla pragmatica all’analisi politica dell’oggi, attenzione, ancora un passettino e ci arriviamo.

Elodie
Elodie

Firmare in sette un brano prescindibile di suo non varrebbe la pena, perché è vero che Spadino Selvaggi ha vinto il Mondiali di calcio di Spagna 1982, ma sfido io a essere entrato nella leggenda. Diversa è la questione economica, anche se pure qui ci sarebbe da aprire più di una parentesi. Lo streaming è una bolla, è noto. Fimi e compagnia cantante stan lì a brindare e gioire, ma è un fuoco fatuo, numeri dopati, al limite ci sta guadagnando qualcosa Spotify, che è pur sempre costantemente in rosso, forse le discografiche. Sicuramente non gli artisti, men che meno gli autori. I diritti d’autore esistono ancora, certo, ma lo streaming non paga a sufficienza, e comunque dividersi i bruscolini in sette non basta. Solo che, e arriviamo a Noam Chomsky, se l’alternativa tra non mangiare niente, morendo di fame, è dividersi un tozzo di pane in sette, morendo comunque di stenti, ma qualche giorno dopo, ecco che la discografia contemporanea si tramuta all’istante in una di quelle Comuni che tanto animava gli anarchici di fine Ottocento. Abbiamo solo due pani e tre pesci, bene, visto che non c’è un Gesù disposto a moltiplicarli, almeno ce li dividiamo tutti, anche quello del gruppo che dovesse aver messo letteralmente solo le virgole tra una frase e l’altra del testo. Un po’ come usava in certe band, del passato, dove a scrivere, magari era una volta il chitarrista, una volta il bassista, i testi sempre del cantante, ma a firmarle erano sempre tutti i membri, democraticamente, così che tutti avessero a avvantaggiarsi del successo del gruppo, I R.E.M., in questo, sono emblematici, assai più di quanto non lo siano o non lo siano state altre band, dove a guadagnare sulle canzoni era sempre e solo chi le ha effettivamente scritte. Oggi, quindi, guadagna chi ha scritto, certo, ma anche chi ha arrangiato, questo in fondo è il lavoro dei producer, solo che chiamarli producer invece che arrangiatori suona decisamente più cool. E firma anche chi la canta, perché anche se non ha aggiunto altro che la sua interpretazione, visto che Spotify non paga nulla almeno da qualche parte qualche soldo rientra, democrazia per democrazia. Quindi, per dirla tutta, quanti stanno lì a beffeggiare l’idiozia di scrivere una canzone a quattordici mani, senza che la canzone in questione sia Sowing the seeds of love dei Tears for Fears, per altro firmata solo da quel genio di Roland Orzabal (uno che evidentemente non amava dividere i diritti d’autore col compare Curt Smith), complessa e bellissima, beh, sappia che nei fatti si trova a beffeggiare un vano tentativo di essere solidali tra nuovi impoveriti, facendo propria quella leggenda metropolitana che risponde al detto popolare “dove si mangia in quattro si può mangiare anche in cinque”, detto popolare coniato da un single che non ha mai diviso il pane con nessuno, parola di un padre di famiglia con quattro figli in casa. Viva la solidarietà, anche quella che nasce da canzoni non indimenticabili.

20240605 105336026 2745

More

Come Jannik Sinner ha fatto sbagliare tutti (compresi noi): guida al successo del N1 al mondo passando da chi, su di lui, si è sbagliato di grosso

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Sport

Come Jannik Sinner ha fatto sbagliare tutti (compresi noi): guida al successo del N1 al mondo passando da chi, su di lui, si è sbagliato di grosso

Care attiviste femministe influencer che organizzate linciaggi il vostro modo di stare sui social fa caga*e

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Care attiviste femministe influencer che organizzate linciaggi il vostro modo di stare sui social fa caga*e

Kanye West, nuova ragazza e nuovi guai dopo Bianca Censori e Kim Kardashian (e nuova denuncia). Ecco cosa è successo e cosa c'entrano le molestie

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Nuova grana

Kanye West, nuova ragazza e nuovi guai dopo Bianca Censori e Kim Kardashian (e nuova denuncia). Ecco cosa è successo e cosa c'entrano le molestie

Tag

  • Concerti
  • Culture
  • Elodie
  • Musica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Con Artù al Rino Gaetano Day, il concerto in ricordo del cantautore: “Rino è dentro ognuno di noi, è nel mondo, nel vento. E il vento non lo fermi…”

di Giulia Ciriaci

Con Artù al Rino Gaetano Day, il concerto in ricordo del cantautore: “Rino è dentro ognuno di noi, è nel mondo, nel vento. E il vento non lo fermi…”
Next Next

Con Artù al Rino Gaetano Day, il concerto in ricordo del cantautore:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy