image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bohemian Rhapsody su Tv8? A cosa serve un film quando puoi parlare a Freddie Mercury ogni giorno? Massimiliano Parente e la convivenza con il leader dei Queen...

  • di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

4 marzo 2025

Bohemian Rhapsody su Tv8? A cosa serve un film quando puoi parlare a Freddie Mercury ogni giorno? Massimiliano Parente e la convivenza con il leader dei Queen...
Questa sera Bohemian Rhapsody dal cinema arriva su Tv8, ma il mito di Freddie Mercury va ben oltre il grande o piccolo schermo. Lo scrittore Massimiliano Parente ci aveva raccontato la sua ossessione per il frontman dei Queen: dalle biografie alla sagoma cartonata con cui parla ogni giorno...

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Bohemian Rhapsody era uscito al cinema del 2018, ma stasera,, martedì 4 marzo Tv8 lo trasmetterà alle 21.30. La pellicola, diretta da Bryan Singer, ripercorre i primi quindici anni di storia dei Queen, dalla nascita della band nel 1970 al leggendario concerto Live Aid del 1985. In attesa della visione in chiaro, per i veri fan, vi riproponiamo il racconto dello scrittore Massimiliano Parente, uno dei più grandi fan della band, e in particolare del frontman. Tanto che è arrivato a scrivere il libro Volevo essere Freddie Mercury (La Nave di Teseo), oltre a dedicargli gran parte del tempo libero.

Una volta ho passato una intera estate con Freddie Mercury, leggendo le sue biografie, ascoltando le sue canzoni, ma siccome non mi bastava anche ordinando una sagoma cartonata in dimensioni reali, per averlo vicino a me e parlarci, come Robert De Niro con Jerry Lewis in Re per una notte. Stare con lui, parlare con lui mi ha fatto bene, mi sono distratto dai miei libri, dalle mie opere, dal pensare all’universo, a quello sconfinato campo di concentramento che è la vita. Certo, Freddie sarebbe stato superficiale per i miei parametri, ma non di più né di meno di quanto lo sono gli altri in generale, i credenti in generale, i vitalisti in generale, con la differenza che tutti questi sono dei coglioni e lui era lui, era Freddie Mercury.

Massimiliano Parente con Freddie Mercury (cartonato)
Massimiliano Parente con Freddie Mercury (cartonato)

Ho studiato e ristudiato gli ultimi video, in particolare quello di These are the days of our life, su YouTube ci sono anche i backstage, era magrissimo e zoppicava perché l’Aids gli aveva mangiato un piede. Come diceva lui: non voglio essere una rockstar, diventerò una leggenda. E questa leggenda, questo gigante è stato ucciso da un microscopico virus. Ma d’altra parte chi riesce a immaginarsi un Freddie vecchio? E ancora: who wants to live forever? Io in realtà sì, purché insieme alle persone che amo, però penso anche che meglio 45 anni da Freddie Mercury che 90 da Eugenio Scalfari o da Matteo Salvini o chiunque altro.

Volevo essere Freddie Mercury (La Nave di Teseo)
Volevo essere Freddie Mercury (La Nave di Teseo)

Ho anche scritto al Fairmont Palace Hotel di Montreaux, in Svizzera, per prenotare la Freddie Mercury Suite, la stessa camera dove lui ha trascorso anni. No, quando parlo con Freddie non cerco di spiegargli la vacuità dell’universo, la stupidità di ogni credenza, questa storia terribile di 14 miliardi di anni in cui non siamo niente ma vogliamo illuderci di essere qualcosa, poveri cretini. Con Freddie parlo di frivolezze, di pettegolezzi, di piccole cose, lui è estraneo alla letteratura (ma ormai anche io, ci sono le mie opere, il resto è un vuoto a rendere), e anche alla scienza ma anche alle ormai ridicole illusioni metafisiche degli umanisti, così gli porto la colazione a letto al mattino, gli do il bacino della buonanotte, e quando mi chiedono cosa avrei fatto se non avessi fatto lo scrittore rispondo sempre: Freddie Mercury, ma il posto me lo aveva già preso lui, love of my life.

20250304 163107331 6361

More

Addio Spotify craccato? C’entra Google, ma come? Ecco perché l'app con crack ha smesso di funzionare. E le alternative…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

era ora?

Addio Spotify craccato? C’entra Google, ma come? Ecco perché l'app con crack ha smesso di funzionare. E le alternative…

Le bombe da complottista di Red Ronnie a Gurulandia. Vasco Rossi? “Voleva vendere eroina in farmacia”. Bergoglio? “Non è un Papa”. E sugli extraterrestri, Bob Marley e George Harrison…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Vip in trip

Le bombe da complottista di Red Ronnie a Gurulandia. Vasco Rossi? “Voleva vendere eroina in farmacia”. Bergoglio? “Non è un Papa”. E sugli extraterrestri, Bob Marley e George Harrison…

Ma davvero Bob Dylan ha sfanc*lato anche gli Oscar? Ecco perché è il king e starebbe bene con gli Oasis (anche se Liam Gallagher l’ha definito “miserabile coglio*e). E quella volta che non ha ritirato il Nobel…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

boss definitivo

Ma davvero Bob Dylan ha sfanc*lato anche gli Oscar? Ecco perché è il king e starebbe bene con gli Oasis (anche se Liam Gallagher l’ha definito “miserabile coglio*e). E quella volta che non ha ritirato il Nobel…

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • Bohemian Rhapsody
  • Brian May
  • Bryan Singer
  • Cinema
  • cosa vedere al cinema
  • cosa vedere in tv
  • Freddie Mercury
  • Massimiliano Parente
  • Musica
  • Queen
  • Rami Malek
  • Televisione
  • TV
  • Tv8

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay, ma com’è? Davvero hanno copiato il film italiano Dieci inverni?

di Ilaria Ferretti

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay, ma com’è? Davvero hanno copiato il film italiano Dieci inverni?
Next Next

Abbiamo visto la serie tv spagnola Dieci Capodanni su RaiPlay,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy