image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Addio Spotify craccato? C’entra Google, ma come? Ecco perché l'app con crack ha smesso di funzionare. E le alternative…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

4 marzo 2025

Addio Spotify craccato? C’entra Google, ma come? Ecco perché l'app con crack ha smesso di funzionare. E le alternative…
Spotify Mod smette di funzionare: la stretta di Google e Spotify contro la pirateria blocca le versioni craccate dell’app di streaming. Così, gli utenti (frustrati e sorpresi, soprattutto sui social) sono costretti a scegliere tra il piano gratuito ufficiale o l’abbonamento Premium…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Spotify Mod ha smesso di funzionare “all’improvviso”, generando frustrazione e sorpresa tra chi, fino a ieri, utilizzava la versione craccata della celebre app di streaming. Migliaia di utenti hanno scoperto con sorpresa che la loro versione modificata dell’app non riproduce più alcun contenuto. La festa è finita: Spotify, con il supporto di Google, ha deciso di chiudere i rubinetti della pirateria musicale.

Spotify
La schermata principale (da pc) di Spotify

Ma cosa è successo esattamente? La risposta è Play Integrity API, il nuovo sistema di Google che analizza e blocca le applicazioni modificate. In pratica, se su un dispositivo è installata una versione non ufficiale di un’app, il sistema la rileva e ne impedisce l’utilizzo. Addio, quindi, alle versioni craccate di Spotify che permettevano di aggirare i limiti del piano gratuito e ascoltare musica senza interruzioni pubblicitarie. La mossa di Google non è una novità. L’azienda di Mountain View ha sempre avuto nel mirino le app pirata, ma ora ha alzato il livello dello scontro, affiancando Spotify in questa battaglia. Il motivo è semplice: la pirateria non è solo un problema economico per le aziende, ma anche un rischio per gli utenti. Le versioni modificate delle app possono contenere malware, spyware e altre minacce che mettono in pericolo i dati personali e la sicurezza degli smartphone. E ora? Gli utenti di Spotify Mod si trovano di fronte a un bivio: tornare alla versione ufficiale disponibile sul Play Store, accettando i limiti del piano gratuito, oppure sottoscrivere un abbonamento Premium. Qualcuno sta già cercando alternative e nuove mod funzionanti, ma il rischio di incappare in software dannoso è alto. Google, intanto, non si ferma qui. La Play Integrity API verrà progressivamente estesa a tutti i dispositivi Android, rendendo sempre più difficile l’utilizzo di app craccate. L’era dello streaming gratuito e senza limiti, almeno per chi non paga, sembra destinata a tramontare. La domanda ora è: quali (e quanti) utenti che utilizzavano Spotify Mod ora saranno disposti a pagare per la musica? Sospendendo per il momento il giudizio sull’utilizzo delle applicazioni craccate, sugli app store sono disponibili diversi servizi di streaming gratuiti (come Demus, per citarne uno) che, con alcune interruzioni pubblicitarie, permettono di ascoltare praticamente qualsiasi cosa. Perché, quindi, fissarsi proprio su un app craccata che, come avrete capito, potrebbe anche causare danni al proprio dispositivo?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

altro che trap

Fabrizio Paterlini, il pianista che su Spotify sorpassa anche i big della musica pop: “In principio era Einaudi, ma anche Allevi un pioniere”. Sanremo si accorgerà di lui? E i Maneskin…

Come mai Vivaldi è il musicista italiano più ascoltato all'estero su Wrapped di Spotify? Ce lo spiega Morgan: “Un figurone agli occhi del mondo, perché…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Eccezionale

Come mai Vivaldi è il musicista italiano più ascoltato all'estero su Wrapped di Spotify? Ce lo spiega Morgan: “Un figurone agli occhi del mondo, perché…”

Ma davvero Bob Dylan ha sfanc*lato anche gli Oscar? Ecco perché è il king e starebbe bene con gli Oasis (anche se Liam Gallagher l’ha definito “miserabile coglio*e). E quella volta che non ha ritirato il Nobel…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

boss definitivo

Ma davvero Bob Dylan ha sfanc*lato anche gli Oscar? Ecco perché è il king e starebbe bene con gli Oasis (anche se Liam Gallagher l’ha definito “miserabile coglio*e). E quella volta che non ha ritirato il Nobel…

Tag

  • Spotify
  • Musica
  • Internet
  • Google

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Miss Italia non deve morire? No, anzi. Ha vinto tutto perché è ovunque: da Miss Fallaci (con Miriam Leone) alle giornaliste sportive (da Ilaria D'Amico in poi). Altro che solo nel documentario Netflix...

di Alessia Kant

Miss Italia non deve morire? No, anzi. Ha vinto tutto perché è ovunque: da Miss Fallaci (con Miriam Leone) alle giornaliste sportive (da Ilaria D'Amico in poi). Altro che solo nel documentario Netflix...
Next Next

Miss Italia non deve morire? No, anzi. Ha vinto tutto perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy