image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bowie agli Arcimboldi, alla mostra
con il "Duca Bianco" Fabio Cantelli:
un viaggio nell'eternità

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

17 aprile 2022

Bowie agli Arcimboldi, alla mostra con il "Duca Bianco" Fabio Cantelli: un viaggio nell'eternità
Dal 2 aprile al 12 giugno la mostra fotografica David Bowie - The Passenger by Andrew Kent è in cartellone al Teatro Arcimboldi di Milano. Ci siamo andati con Fabio Cantelli, profondo conoscitore del Duca Bianco, che ha voluto condividere con noi l'emozione di questo viaggio nel passato ancora presente e, con ogni probabilità, anche antesignano di futuri possibili

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Gli Arcimboldi di Milano ospitano la mostra fotografica David Bowie - The Passenger by Andrew Kent, l'acclamato fotografo americano che ha seguito il Duca Bianco dal 1975 al 1978. A quel tempo, Mr. David Robert Jones era reduce dalla conquista dell'America ed era tornato in Europa, decidendo di trasferirsi poi a Berlino. Prima, però, un viaggio su e giù dal palco per il vecchio continente tra la natìa Londra con migliaia di persone accalcate in stazione ad attenderlo, Parigi e perfino Mosca. Una settantina di scatti in totale, ma anche cimeli e curiosità rese ancora più vivaci dai diari di Kent che fanno da fil rouge tra le varie tappe, raccontando aneddoti inediti e scene di vita quotidiana tra Bowie e Iggy Pop, entrambi in recupero dai loro problemi di dipendenze. Tre anni di scatti, in anteprima italiana, incornicati per le sale del TAM che abbiamo perlustrato in compagnia di Fabio Cantelli, scrittore, intellettuale e tra i più stimati protagonisti della docu-serie Sanpa (Netflix). La sua venerazione per il Duca Bianco ha fatto di questa esperienza immersiva un vero e proprio regalo. Perché la bellezza è rara, rarissima. Ma, quando capita, ha l'immenso vantaggio di essere eterna. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Teatro Arcimboldi Milano (@teatroarcimboldimilano)

"Nel momento in cui sai di trovarti su un terreno sicuro, sei morto. Sei finito. È tutto finito. L'ultima cosa che voglio è la sentirmi stabilito, sistemato. Voglio andare a letto ogni sera potendo dire a me stesso: 'Se non dovessi più svegliarmi, certamente avrò vissuto finché sono stato in vita". Questa una delle frasi di Bowie che campeggiano, chiaramente in lingua originale, sulle pareti della mostra, insieme alle foto dove il Duca Bianco, che sia al ristorante con gli amici, nella sua camera d'albergo parigina o a bordo di un treno per Mosca, risulta sempre di un'eleganza impeccabile. Per il modo in cui veste, certo, ma anche per le espressioni del suo viso. Che gli scatti siano a colori o in bianco e nero, il risultato non cambia: siamo davanti a un essere straordinario in qualunque dimensione e contesto. 

L'amicizia con Iggy Pop, in viaggio insieme a lui, emerge chiaramente in ogni frammento: "Nel 1975 ero completamente immerso nelle droge - ha dichiarato l'Iguana del rock in un'intervista riportata, tra una foto e l'altra, - "sono sopravvissuto perché lo volevo e grazie all'aiuto di David Bowie". Poco più avanti, gli scatti di prova per la copertina del disco The Idiot che sarebbe uscito nel '77 riportando in auge la sua carriera dopo la separazione dagli Stooges grazie a brani immortali come Nightclubbing e China Girl. Ogni traccia, è stata scritta e composta a quattro mani con il Duca Bianco per un album ancora oggi considerato pietra miliare del rock. 

20220416 173506194 8745
La cover del disco The Idiot di Iggy Pop (1977)

Fabio Cantelli, mentre passeggiavamo per le sale dell'esposizione, era completamente immerso nel viaggio del suo venerato Duca Bianco. Tanto che, successivamente, ci ha voluto lasciare un pensiero per provare a spiegare l'emozione di poter ammirare l'uomo che cadde sulla Terra e che, sostanzialmente, gli cambiò la vita, quando era ancora 14enne e, ritrovandosi davanti a un'immagine di Bowie si disse: "Io voglio essere lui". Vi lasciamo qui di seguito la sua riflessione, come ogni volta, ricca di quel tipo di pietre preziose rare, introvabili, che possono sgorgare solo da un'anima che ha profondamente scavato dentro di sé. Con risultati mirabili: 

20220416 174434649 6612
Fabio Cantelli e David Bowie, faccia a faccia

"Guardando le fotografie della mostra mi è balzata agli occhi un’evidenza: di David Bowie – il mio alter-ego, l’immagine che mi ha permesso in età puberale di cominciare l’avventurosa ricerca di me stesso – è impossibile documentare la vita se non concentrandosi di volta in volta su un singolo pezzo o periodo. Così come aveva fatto due anni fa l’intensa pseudo-biopic “Stardust” di Gabriel Range con un bravissimo e bellissimo Johnny Flynn capace di immedesimarsi nel Bowie crisalide di Ziggy. Come il film racconta il primo viaggio negli Stati Uniti e l’impatto ora deludente ora sconcertante con la patria del rock’n’roll, così la mostra fotografica “The Passenger” racconta attraverso le immagini di Andrew Kent il periodo dopo la fuga da Los Angeles nel ’76: il ritorno in Europa, gli anni di Berlino, il secondo viaggio a Mosca con Iggy Pop dopo quello del ’73 di ritorno da alcuni concerti in Giappone, viaggiando sulla Transiberiana.

Dunque un periodo alla volta perché Bowie è stato come Pessoa «una sola moltitudine» e una moltitudine non la si può raccontare in una sola volta. Ma ecco l’evidenza che mi è balzata agli occhi passeggiando per le sale dell’Arcimboldi: in ogni parte di Bowie c’è gia tutto Bowie. Bowie era totalmente in Ziggy così come prima lo era stato in Major Tom e poi lo sarebbe stato in Thin White Duke e infine in Lazarus… E questo perché la ricerca di sé che lui mi ha insegnato e offerto in dono è continuata sino alla fine dei suoi giorni, ricerca che caratterizza non solo i grandi artisti ma i “grandi” in ogni campo.

Non sapevo cosa mi sarebbe accaduto entrando nelle sale della mostra, e alla cara amica Grazia Sambruna, che mi aveva proposto di andarci insieme dovendo scriverci un pezzo per “Mowmag”, ho detto: «Grazia, preparati a vedermi emotivamente scosso come non mi hai mai visto». Non c’è stato invece perturbamento ma non perché, come le ho detto alla fine, conoscevo già gran parte di quelle immagini. La mia calma rifletteva il sorriso interiore che mi si è acceso ogni volta posando lo sguardo sul volto incantevole del mio insegnante, immagine che mi indicò la via a quattordici anni, immagine in cui anche adesso continuo a riconoscermi, ritrovarmi.

È come quando guardo il mare: posso dire di conoscerlo, di amarlo, di aver vissuto sott’acqua le prime estasi della mia vita, tuttavia è un’emozione originaria che non appartiene al tempo cronologico ma a quello verticale, tempo che eternamente accade eternamente rinnovando la sua emozione: ogni volta che incontro il “mare Bowie” è come se fosse la prima volta".

More

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Intervista a Fabio Cantelli

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

Morgan: “David Bowie è stato un genio. In Italia non avrebbe potuto esprimersi liberamente”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

6 anni senza il Duca Bianco

Morgan: “David Bowie è stato un genio. In Italia non avrebbe potuto esprimersi liberamente”

15 anni di Virgin Radio e 60 (+1) di Ringo: “Ho speso 10 milioni in auto, moto e donne. Il resto sperperato”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

A tutto rock

15 anni di Virgin Radio e 60 (+1) di Ringo: “Ho speso 10 milioni in auto, moto e donne. Il resto sperperato”

Tag

  • Milano
  • Teatro

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Una scadente versione melò dell'omosessualità": attacco Lgbt alla serie Le Fate Ignoranti

di Grazia Sambruna

"Una scadente versione melò dell'omosessualità": attacco Lgbt alla serie Le Fate Ignoranti
Next Next

"Una scadente versione melò dell'omosessualità": attacco Lgbt...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy