image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

BoyRebecca:
“Faccio canzoni molto sexy,
per sentirsi sempre più sexy”

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

9 marzo 2021

BoyRebecca: “Faccio canzoni molto sexy, per sentirsi sempre più sexy”
Età? Sconosciuta. Da dove viene? Non si sa. Il vero nome? Neanche. Il mistero intorno a lei l’ha portata ad autodefinirsi un avatar. Ma per la prima volta siamo riusciti a entrare nel pazzo mondo di BoyRebecca e ora ve lo raccontiamo

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Du-du dulce de leche, quieres comerme como dulce de leche. Siamo impazziti? Forse sì, ma non è questo il caso. Il nuovo singolo di BoyRebecca entra in testa e non esce più. È come quelle cose che a primo impatto pensi: “No, non mi piacerà mai questa canzone” però finisci per innamorartene. Così è BoyRebecca, futura star della musica italiana. Età? Sconosciuta. Da dove viene? Non si sa. Il vero nome? Neanche. Il mistero intorno alla ragazza l’ha portata ad autodefinirsi un avatar. “Si vede solo la faccia – ci ha raccontato scherzando – La volontà di questo progetto è di diventare sempre di più una forma astratta”. Sound latino, testi che fondono il ritmo spagnolo e la vocalità dell’italiano, BoyRebecca potrebbe ricordare, tanto per fare un nome, Myss Keta, per l’appunto sua amica. Impegnata assiduamente nella lotta al femminismo, quello fatto bene e non superficialmente social, la ragazza ha la particolarità di produrre musica senza veli e a tratti super esplicitamente erotica. Yosì Tunò è rimbalzata nelle radio per settimane e Ti odio stronzio ha una storia particolare nata dietro le quinte così come la già citata Dulche de Leche, scritta mentre era rintanata in una camera di una casa sporchissima. Niente è lasciato al caso, anche il nome d’arte ha un suo perché. Il folle mondo di BoyRebecca, noi ve lo raccontiamo perché se ne sentirete ancora parlare.

20210309 110204702 8672
BoyRebecca, foto di Francesco Tommasi

Partiamo subito dal tuo nome, come è nato?
Praticamente avevo appena finito il liceo e sono andata ad Amsterdam perché avevo la passione...insomma...per Amsterdam. Già dall’estate cercavo lavoro e come email avevo tipo Monellareby69@ e qualcuno mi disse guarda la tua email è un po’ troppo osé, dovresti cambiarla. Sono arrivata a casa e senza pensarci ho scritto BoyRebecca. Poi l’ho trovato comunque lavoro.

BoyRebecca è uno stato d’animo, un modo di essere giusto?
Esatto, diciamo che sono entrambe le cose simultaneamente. Dipende dalla giornata, un giorno sono un po’ più femminile ed altre volte per niente.

Che lavori hai fatto?
Lavori base ne ho fatti tanti, tipo cameriera e cuoca. Poi ho venduto quelle robe da smart shop ad Amsterdam, quelle droghe sintetiche legali tipo funghetti e bong. Faceva ridere. Poi ho fatto la grafica e l’animatrice per un mese.

Hai origini britanniche, cosa hai di mentalità inglese?
Bevo Bloody Mary tutti i giorni, anche ieri, sempre intorno alle 18-19. Sarà che sono arrivata a capire quale sia il mix perfetto ed è diventata tipo una droga.

Sembri un'installazione di arte moderna, come è nata la tua musica?
Dici bene, il progetto è nato come la volontà di raggruppare tutti i miei interessi. Suonavo già da un po’ e contemporaneamente facevo la grafica. Un giorno mi sono detta che tenerli tutti separati non avrebbe avuto senso, perché non fare una cosa unica? Scarto un botto di cose io, sembro dolce e carina ma sono una stronza. È come quando vai nei negozi e dici quello mi piace e quello no, stessa cosa lo faccio con le sonorità. Mi capita di fare molta selezione, quel 90% lo taglio e voglio indagare sul restante 10.

Quello che fai possiamo chiamarlo reggaeton erotico-romantico?
Sì, sì, sì, sì e ancora sì. Sono canzoni molto sexy, per sentirsi sexy.

Come mai canti in spagnolo?
Ho sempre avuto la fissa per quella musica, negli ultimi anni ho scovato delle nicchie in quel mondo e ho scoperto che c‘è un movimento femminile che spacca dieci volte di più degli altri paese. C’è solidarietà e più divertimento. Qua siamo tutti colleghi, ma non c’è quel sentimento di gang e se esiste è perché appartieni allo stesso quartiere. In Spagna si divertono tanto insieme, mi ha dato un bagliore cazzo voglio farne parte e piano piano vorrei avvicinarmi ai paesi spagnoli.

Cosa ne pensi del movimento italiano femminista?
Penso che Myss Keta con il manifesto delle ragazze di Porta Venezia ha fatto quella cosa che dicevo prima, quel partecipare insieme ad un evento, ad una canzone, che un po’ manca nel contesto italiano  Però in generale non vedo tanta solidarietà tra musicisti. Tra le ragazze è ancora più difficile, siamo poche rispetto agli uomini, mi piacerebbe vedere più gruppo, tanto mica facciamo tutte lo stesso genere. Dobbiamo essere fan anche degli altri oltre che noi stesse. La musica non è esclusiva, non è che ti ascolti una canzone al giorno.

20210309 110341671 3832
BoyRebecca, foto di Francesco Tommasi

E invece il femminismo dal punto di vista dei social?
Spesso si cade in argomenti assolutamente superficiali, si va a toccare tutte quelle cose di estetica e di bellezza di ruoli sociali semplici. Il problema più grande secondo me è la televisione. La cultura si può cambiare, ma la tv è ancora tanti step indietro ai giovani. Tanti grandi canali fanno femminismo becero e trattano temi mega superficiali, non fanno altro che sminuire la cosa.

Il tuo feat dei sogni?
Con Mambolosco. Speriamo che accetti! Mi piacerebbe farlo così lo porto sulla mia barca, è uno di quei cantanti che dicono le porcate sulle tipe e se ci faccio un feat io si riesce a fondare un mondo tutto nostro, viene una cosa figa.

I tuoi concerti immagino che siano particolari, cosa dobbiamo aspettarci?
Sono una performer e una grafica. Per dirti, sto facendo un progetto di pupazzi robotizzati che verranno con me sempre. Sperando ovviamente che si potrà, sarà uno spettacolo performativo

Che ne pensi di Sanremo?
Sanremo ha una potenzialità enorme, fino a poco tempo fa sprecata. Si va a portare musica preconfezionata e prevedibilissima, Achille Lauro è comunque studiatissimo non c’è mai qualcuno che dici Ah cazzo. Sanremo potrebbe permettersi qualcosa di diverso, adesso si sta giocando sempre sul sicuro. Se mi ci vedo? Sì. Ma non vorrei accettare un compromesso, non voglio fare una canzonetta di amore fatato, se ci vado porto la mia musica non quella degli altri.

Breve excursus sulle tue canzoni, come è nata Dulche de Leche?
È nata in una situazione particolare. Ero a Bologna, mi serviva un posto per dormire e mi sono fatto ospitare da questo mio amico che aveva una casa super lercia. Matasse di pelo dei cani in tutti gli angoli, per terra le croste di sporco, cesso inguardabile, sacchetti della spazzatura ovunque. Era terrificante. Mi sono confinata nel letto e per non guardare lo sporco mi son messa a scrivere la canzone pensando a tutte le cose porno che mi venivano. La richiesta nella canzone è chiara, se ci dai dentro ci devi dar dentro non puoi essere distratto.

Yosì Tunò invece è passata in radio per un sacco di tempo…
Ho scaricato la batteria della macchina per ascoltarla e non l’ho mai sentita! Quando l’ho sentita è stata stupenda, è strano perché quando ce l’hai sul computer è semi normale, quei file poi li senti alla radio ed è magia pura.

E la canzone che si chiama Ti odio Stronzio?
Praticamente volevo fare uno scherzo ad una mia amica e le avevo scritto una filastrocca su un bigliettino perché studiava biologia e doveva sapere tutti gli elementi della tavola periodica. Un bel po’ di cazzate le ho scritto, quando l’ha visto le è piaciuto e l’esame è andato da dio. A quel punto mi son messa davanti alla tavola periodica e l’ho elaborata come canzone.

Come ti vedi in futuro e che progetti hai?
In futuro mi vedo con un pubblico più vasto perché qualcuno inizia a capire il gioco. Secondo me ci sono sempre tanti pregiudizi e qualcuno nel tempo smollerà, lo prevedo. Spero poi di fare collaborazioni sempre più interessanti e internazionali.

More

Il “lato B” del direttore

di Marco Grieco Marco Grieco

Personaggi

Il “lato B” del direttore

Pierpaolo Capovilla: “Bloccare la vendita di alcolici a Venezia? Una barzelletta sulla nostra pelle. Sanremo? Solo una gioia"

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Musica

Pierpaolo Capovilla: “Bloccare la vendita di alcolici a Venezia? Una barzelletta sulla nostra pelle. Sanremo? Solo una gioia"

Fenomenologia dei Maneskin

di Giada Tommei Giada Tommei

Musica

Fenomenologia dei Maneskin

Tag

  • BoyRebecca
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Musa e getta: 16 scrittrici raccontano 16 donne indimenticabili

di Alessia Marai

Musa e getta: 16 scrittrici raccontano 16 donne indimenticabili
Next Next

Musa e getta: 16 scrittrici raccontano 16 donne indimenticabili

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy