image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Musa e getta: 16 scrittrici
raccontano 16 donne indimenticabili
(ma a volte dimenticate)

  • di Alessia Marai Alessia Marai

8 marzo 2021

Musa e getta: 16 scrittrici raccontano 16 donne indimenticabili
Nella Giornata della donna, vi parliamo dell’antologia curata da Silvia Siravo e Arianna Ninchi alla quale hanno partecipato alcune delle migliori scrittrici italiane che è un vero e proprio progetto in espansione: questi racconti sono pensati per essere portati anche sul palcoscenico con l’allestimento di uno spettacolo teatrale

di Alessia Marai Alessia Marai

Nella mitologia greca le Muse erano le divinità protettrici delle arti. Godevano di immensa importanza poiché rappresentavano l’ideale supremo dell’Arte e per questo sono state invocate dai poeti di tutte le epoche a ispirazione delle loro opere.

Le Muse erano figlie di Zeus e Mnemosine: la mitica personificazione della Memoria.

Ed è dall’etimologia di questa parola che dobbiamo partire: “memoria”, dal greco mimnésco, indica un’attività della mente collegata a una precisa necessità e ad un valore etico: quello di mantenere in vita i contenuti del passato.  Mnemosine, madre delle Muse: le arti che incontrano la memoria , le arti che hanno il compito di perpetuare la bellezza nel tempo.  E di non farla dimenticare.

 “Musa e getta. Sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate)”, edito da Ponte alle Grazie e pubblicata a febbraio 2021, è il titolo scelto per un’antologia al femminile, nella quale sono raccolti 16 racconti scritti da altrettante autrici italiane.

Così attraverso il potere della narrazione emergono, in tutto il loro slancio vitale, 16 donne spesso relegate ad una semioscurità, accantonate o dimenticate.

“Musa e getta” è un vero e proprio progetto in espansione: questi racconti sono pensati per essere portati anche sul palcoscenico con l’allestimento di uno spettacolo teatrale. A cura di questa antologia, infatti, ci sono due attrici di teatro e di cinema, Silvia Siravo e Arianna Ninchi, che hanno voluto dar luce a tale progetto con l’auspicio di poter presentare e raccontare queste Storie a un pubblico sempre più vasto.

La consapevolezza di fondo è che la Storia è scritta spesso – se non sempre- privilegiando un unico lato: quello maschile.  E al femminile, se non è destinato all’oblio, spetta solo un ruolo marginale, di sfondo. Far emergere il ruolo attivo di queste 16 donne nella Storia, e nelle loro Storie personali, è l’obiettivo di questo libro.

Le donne raccontate in “Musa e Getta” sono diverse fra loro, per storia, cultura, estrazione sociale o destini. Cosa le parifica? A volte si trovano completamente agli antipodi, ma sono tutte accomunate da un fattore dominante: essere state muse – appunto- di uomini importanti e talvolta ingombranti.

E spesso relegate al solo concetto di musa.

Ispiratrici di artisti ma dimenticate per la loro arte. Etichettate come “la donna di…” : come Regine Olsen, fidanzata e grande amore di Kierkegaard; o Sabina Spielrein,  menzionata come paziente, allieva e amante di Jung ma spesso dimenticata come psicoanalista.

La lista prosegue con Lou Andreas-Salomé, scrittrice e psicoanalista, ricordata come compagna e amica di Rilke e protagonista di una tormentata relazione con Friedrich Nietzsche; ma anche Nadia Krupskaja, pedagogista, moglie di Lenin, o Alene Lee, la fidanzata di Jack Kerouac.

E ancora Jeanne Hébuterne, conosciuta da tutti come “Noix de coco”, musa di Amedeo Modigliani: era anch’ella una talentuosa pittrice, così come Dora Maar, non solo ispiratrice di Picasso ma anche fotografa, poetessa e pittrice. E Luisa Beccara? Ma certo, una delle amanti di D’Annunzio, la “Signora del Vittoriale”. Non solo! Fu anche una pianista di successo.

Le loro esistenze, intrecciate indissolubilmente con quelle dei loro amanti, amici, degli uomini della loro vita, si riappropriano di una necessaria singolarità e specificità. Dove i riflettori sono puntati su un esclusivo particolare è proprio lì che bisogna operare per ri-narrare e ricostruire la loro unicità slegata da tutto il resto. La narrazione diventa ricordo, il quale può permettere il riappropriarsi di una dignità che non doveva andare perduta o oscurata ma che merita la giusta attenzione e rispetto.

20210308 155115226 4505

Emblema di questo è la storia raccontata da Igiaba Scego, la quale sceglie una donna dimenticata per così tanto tempo da non avere più nemmeno un nome. È la modella del pittore Édouard Manet: è lei la domestica nera con mazzo di fiori della celebre Olympia (1863) è lei nei Bambini nel giardino delle Tuileries (1862), è sempre lei conquista il centro della tela La negra (1863). Eppure, per decenni di lei non si è saputo nulla, e ha goduto di una visibilissima invisibilità comparendo protagonista di celebri dipinti senza nemmeno esserne nominata. Finalmente ora, dopo lunghe ricerche, è tornata ad avere un nome. Non più Olympia ma Laure, allora. Non più La negra ma Ritratto di Laure.

Dopotutto le Muse fin dalla loro antica venuta al mondo hanno avuto il potere di ispirare, abbiamo bisogno tutti di un nome per ricordarle. E attraverso la loro storia farle vivere ancora, impegnandoci a non gettarle più via.

E a proposito di memoria, per non scordare nessuna, ecco tutte le autrici che hanno collaborato a questa preziosa antologia:  Ritanna Armeni, Angela Bubba, Maria Grazia Calandrone, Elisa Casseri, Claudia Durastanti, Ilaria Gaspari, Lisa Ginzburg, Chiara Lalli, Cristina Marconi, Lorenza Pieri, Laura Pugno, Veronica Raimo, Tea Ranno, Igiaba Scego, Anna Siccardi, Chiara Tagliaferri.

More

Carmen Pellegrino e la ricerca dei nostri luoghi oscuri

di Giada Tommei Giada Tommei

Culture

Carmen Pellegrino e la ricerca dei nostri luoghi oscuri

Ma quale Stephen King, la maestra dell’horror è Shirley Jackson

di Alessia Marai Alessia Marai

Culture

Ma quale Stephen King, la maestra dell’horror è Shirley Jackson

Coccodrillo in vita per Aldo Busi

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Culture

Coccodrillo in vita per Aldo Busi

Tag

  • Culture
  • Musa e Getta

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pierpaolo Capovilla: “Bloccare la vendita di alcolici a Venezia? Una barzelletta sulla nostra pelle. Sanremo? Solo una gioia"

di Cosimo Curatola

Pierpaolo Capovilla: “Bloccare la vendita di alcolici a Venezia? Una barzelletta sulla nostra pelle. Sanremo? Solo una gioia"
Next Next

Pierpaolo Capovilla: “Bloccare la vendita di alcolici a Venezia?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy