image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Camihawke la content creator
e il nuovo trend: vergognarsi
della definizione di influencer

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

21 ottobre 2023

Camihawke la content creator e il nuovo trend: vergognarsi della definizione di influencer
Non viene da una periferia, ma dall'alta borghesia brianzola. Si è laureata in giurisprudenza, tuttavia era molto complicato vivere. Non è semplice vivere. Ha sofferto. Tutti soffriamo. Diventa influencer e preferisce presentarsi come content creator. Quindi il nuovo trend sarebbe vergognarsi della definizione di influencer? Fa un po’ tristezza. Camihawke vista da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco un nuovo capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

La cosa interessante è interagire con un profilo modesto, non è vero, un profilo basso, non è vero. Un profilo artatamente sottodimensionato, della serie: sono come voi. Non è vero. Una influencer che preferisce farsi chiamare: content creator. Oh. Cioè una che produce contenuti. Un po’ come dire: niente. Contenuti. Anche un video con le faccine lo può diventare, quei giochini che a noi infami signorine Rottermeier sembrano piuttosto idiozie da ruttatori seriali. E invece diventano contenuti. Quindi il nuovo trend sarebbe vergognarsi della definizione, influencer, ma fa un po’ tristezza. Perché? Buongiorno, mi presento, sono una produttrice di contenuti. In effetti funziona meglio che affermare: hello, stay tuned! Sono un’influencer! Qui farei partire una macarena. Ecco, carissima Camihawke, ti sia tutto perdonato. Lady Hawke, dici, ti ha ispirato, la misteriosa musa di un una raccolta poetica di Michele Mari. Camihawke produce contenuti.

Camilla Boniardi, in arte Camihawke
Camihawke

L’edificazione di un neonato genere antropomorfico. La nobilitazione dell’incommensurabile sciocchezza. Betise allarmate per le sorti del mondo, esecutrici zelanti indecise tra stare qui o lì, nella bolla esistenzialista o nello store di Humana vintage. Producono contenuti. Ehi tranquilli, sono come voi. Profilo basso, che diventa altissimo. Per una legge veramente curiosa, speriamo nata sua sponte. Sono insicura, mi fanno male i capelli, ho avuto un sacco di problemi da ragazzina. Lo dice Camihawke. Ti fa sentire la cosa estremamente vicina. Dite? Vi credo. Empaticamente ci sta. Non viene da una periferia. No. Alta borghesia. Brianzola. Si è laureata in giurisprudenza, tuttavia era molto complicato vivere. Non è semplice vivere. Ha sofferto. Ci credo. Tutti soffriamo. Con un bel faccino o meno. Oh, non stiamo lì a discutere se soffri in un barrio di Librino o dello Zen di Palermo. Oppure soffri in un ampio esavani nella paciosa satolla Brianza, vista colli. Andiamo avanti. Camiwke diventa una influencer. Altrimenti detta: content creator. Come inizia? Con i video. Non chiedetemi altro, per favore. Sto ragionando nella dimensione de nun se sa che. Scrive un romanzo. L’urlo in copertina, o in quarta: a metà tra Jane Austen e Sally Rooney. Ok.

Lo spettacolo a teatro di Camihawke
Lo spettacolo a teatro di Camihawke

Andiamo avanti. Pare - mi piace usare la discrezione e la morigeratezza, nda - dicevo, pare che in un mese abbia venduto: 55 mila copie. Titolo: “Per tutto il resto dei miei sbagli”. Pare - bello esser previdenti, nda – che abbia chiesto al suo agente: entreremo mai nelle graduatorie delle categorie settoriale? Eh? Cosa? Categorie settoriali? Voleva dire forse: nelle classifiche? Capisco. Immagino uno dei miei amici scrittori domandarsi la stessa cosa, con identico linguaggio (impiegatizio, burocratico formale, da codice civile con una qualche verve dal sen sfuggita): entrerò mai nelle categorie settoriali? Un Céline de noantri: maledette categorie settoriali! Non so come sia andata a finire, chiedo anche io al suo agente: poi è entrata nelle categorie settoriali? E lo chiedi pure! Miserabile scribacchina scrivente amenità perverse da quattromila copie a esser buoni. Profilo basso, medio basso, sono insicura sono come voi. Sì certo. Diventa altissimo. Il solito detrattore aggiunge: profilo paracul*. Io chioserei con un punto interrogativo. Che ne dite? Il discorso è uno: in linea generale, sii davvero quel che meriti di essere. Se invece lo scegli: scegli per davvero. Non cambia nulla. Metti, incontri un idiota, ad esempio, augura a quell’idiota di esserlo per davvero. Io non saprei pronunciarmi tra un influencer e un content creator. Lascerei alla definizione “epigrafica bruttezza” ogni responsabilità. Bye bye.

More

Gli influencer sono una nuova religione? Ecco perché ne abbiamo bisogno

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Gli influencer sono una nuova religione? Ecco perché ne abbiamo bisogno

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Come Chiara Ferragni, sul fenomeno dell’inganno ottico, ha edificato un impero

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La “Roma santa e dannata” di Dago non esiste più: rimane solo il trash coatto

di Alessandra Cantilena

La “Roma santa e dannata” di Dago non esiste più: rimane solo il trash coatto
Next Next

La “Roma santa e dannata” di Dago non esiste più: rimane...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy