image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Caos concerto Negramaro (e prima Springsteen, Gigi D’Alessio e Travis Scott): che ca**o succede ai live? Organizzatori e artisti rispondano

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

14 agosto 2023

Caos concerto Negramaro (e prima Springsteen, Gigi D’Alessio e Travis Scott): che ca**o succede ai live? Organizzatori e artisti rispondano
A maggio, con i romagnoli ancora con l’acqua (letteralmente) alla gola, il Boss non fa una piega e suona lo stesso. Pochi giorni fa, pubblico scontento, malori e rissa finale da Gigi D’Alessio, che via Instagram si scusa: “Mai più con questo promoter”. Due sere dopo, il “terremoto” Travis Scott al Circo Massimo, dove si rischia la tragedia come a Houston nel 2021. L’altra sera, a Galatina, per il concerto della band di Giuliano Sangiorgi, più di 5mila persone sono rimaste senza concerto pur avendo già pagato due biglietti (l’evento e il parcheggio). È ancora prematuro o potrebbe essere questo il momento giusto per un esame di coscienza degli organizzatori? E gli artisti? Sempre, o quasi, zitti? In ballo, due questioni urgenti: da una parte il rispetto per chi paga (tanto) per assistere a un evento; dall’altra, la sicurezza…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

La pandemia è in silenzio e le casse pompano quasi ovunque. Feste, live negli stadi, nei parchi, al Circo Massimo. Si fa baldoria a suon di concerti mediamente esosi che, mai come in questa estate 2023, si portano dietro una poco invidiabile coda di polemiche. Solo tre mesi fa si parlava della débâcle ferrarese di Bruce Springsteen. Attraverso il nostro magazine, e con la tragedia dell’alluvione ancora vivissima sulla pelle dei romagnoli, Paolo Zaccagnini osservava: “A parte la questione morale, che non è da poco, c’è il problema sicurezza. Gli organizzatori (Barley Arts, nda) sono tranquilli a far circolare 50mila persone per la regione?”. Qualche giorno fa le cronache recitano di malori e risse al concerto di Gigi D’Alessio a Castel di Sangro. Su “risse” sgraniamo un secondo gli occhi per accertarci di aver davvero letto il nome di Gigi D’Alessio, e non quello di un Axl Rose, ma tant’è. Il Giornale spiega che “Il caldo, la ressa e le tante ore di attesa in piedi hanno provocato molti mancamenti e gli operatori del 118 sono stati costretti a fare gli straordinari per soccorrere tutti”. Due giorni dopo, a Roma, si avverte il terreno vibrare, come durante una leggera scossa di terremoto. E certo, c’è Travis Scott in concerto al Circo Massimo. Nella vibrante occasione, qualcuno, nella folla, spruzza lo spray al peperoncino e si scatena il panico. Gli occhi e la gola bruciano, la gente fugge per raggiungere una vicina collinetta (e la mente torna subito alle 10 persone morte in seguito a un'enorme ressa tra il pubblico nel concerto di Scott del 5 novembre 2021, a Houston). Tutte questioni di diversa qualità e variabile gravità, certo. Però la domanda è lecita: non è che la fretta di fare un incasso rapido e indolore sta facendo sbandare, o quantomeno vacillare, le varie macchine organizzative?

Giuliano Sangiorgi dei Negramaro a Galatina
Giuliano Sangiorgi dei Negramaro a Galatina

L’altro giorno, all’aeroporto di Galatina, l’ultimo caos. Il tour è “N20 Back Home” dei Negramaro. Ieri abbiamo raccolto un mazzo di calde e inevitabili polemiche, fra cui spicca quella di Selvaggia Lucarelli via social: “[…] 20.000 biglietti venduti ma c’è chi dice di più, è finito con migliaia di persone che non sono riuscite neppure a entrare al concerto. I parcheggi, con i posti venduti in anticipo a caro prezzo, erano già pieni perché entrava chiunque senza prenotazione. C’erano 4 km di fila in auto. Le navette in paese non arrivavano. Le persone camminavano a piedi per km nel buio sulla statale. Non sono stati controllati zaini e pare in molti casi manco i biglietti. I Negramaro e gli organizzatori sono già fortunati per il fatto che ci sia solo gente incazzata e non morta”. Si parla di circa 5.000 persone ad essere rimaste senza concerto pur avendo pagato doppio biglietto (concerto e parcheggio). E qui il volantino informativo del concerto, che abbiamo recuperato dal sito della band salentina, suona utile, benché leggermente beffardo: “La gestione dei parcheggi è di competenza esclusiva di ParkForFun, sia per il coordinamento sia per il pricing e la gestione online ed onsite delle aree parcheggio nelle vicinanze della venue dell’evento, senza alcun collegamento con Friends&Partners, Magellano Concerti e gli artisti”. A parte il florilegio di inglesismi, la comunicazione afferma che chi si è trovato il parcheggio pieno nonostante si fosse già garantito un posto per la auto, non si dovrà rivolgere agli organizzatori, bensì agli addetti del parcheggio. Ok. E per quanto riguarda il concerto stesso, iniziato grosso modo in orario nonostante migliaia di persone fossero ancora fuori? I tempi sono cambiati, è ovvio, ma se anni addietro un fan – in alcune circostanze – “metteva in conto” che avrebbe dovuto aspettare anche un’ora più del previsto prima di vedere la star di turno salire sul palco, è troppo, oggi, pretendere più comunicazione e flessibilità quando si parla di migliaia di persone che, magari a causa di un luogo non facilmente accessibile, non riescono a raggiungere la zona dell’evento?

Il post contro l'organizzazione del concerto dei Negramaro di Selvaggia Lucarelli
Il post contro l'organizzazione del concerto dei Negramaro di Selvaggia Lucarelli

Il Tottenham, lo scorso 8 marzo, ha dovuto posticipare di 10 minuti la partita di Champions contro il Milan perché c’era troppa gente ancora fuori, bloccata nel traffico (stessa sorte per il Chelsea – siamo sempre a Londra – che quella medesima sera ritarda il calcio d’inizio contro il Dortmund). Dieci minuti, a Galatina, forse non avrebbero cambiato nulla, però la sensazione, osservando ciò che è successo col Boss, con Scott e col Gigi nazionale, è che chi organizza concerti in questo Paese abbia preso il celebre “the show must go on” un tantino alla lettera. D’Alessio, su Instragam, non è stato zitto. A Castel di Sangro c’erano fan che avevano pagato per un posto a sedere e si sono ritrovati in piedi, così lui a una lamentela replica: “Io vi chiedo scusa, ma vi prometto che questo promoter non solo non sa fare il suo mestiere, ma non organizzerà mai più un mio concerto. Scusate ancora”. In questa estate ricca di eventi – gran parte andata a buon fine con la soddisfazione di tutti, artisti e pubblico – cosa deve ancora accadere affinché il settore si faccia un esame di coscienza? Le agende sono piene, i telefoni squillano in continuazione e i calendari sembrano composti di mesi che durano una settimana: tutto vero. Chi organizza eventi, soprattutto in questo momento dell’anno è, a dir poco, sotto stress. Ma davanti a proteste così fragorose come quelle di Galatina, il dubbio deve percorrere anche chi si frega le mani davanti a un altro potenziale successo. Troppa fretta? Troppa voglia di strafare? E la sicurezza? Di mezzo ci sono le carriere di artisti da sostenere dopo la clamorosa magra degli anni pandemici, ma sotto i palchi di tutta Italia c’è gente che paga prezzi alti in pre-order per andare a godersi un concerto che, per quanto ne sappiamo, potrebbe anche essere l’unico della sua estate. Se poi gli tocca pure stare fuori, però… Che parlino gli organizzatori e, in questo caso, anche gli artisti. A proposito: non hanno nulla da dire i Negramaro?

More

Code chilometriche, parcheggi inesistenti, disagi e rischi: polemiche sul concerto dei Negramaro. E la Lucarelli: “Fortunati che ci sia solo gente incazzata e non morta”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cambiare musica?

Code chilometriche, parcheggi inesistenti, disagi e rischi: polemiche sul concerto dei Negramaro. E la Lucarelli: “Fortunati che ci sia solo gente incazzata e non morta”

Travis Scott, tra Kanye West e spray al peperoncino: al Circo Massimo si è rischiata la tragedia come ad Astroworld? Polemiche sui controlli. E Roma trema...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Vizio capitale

Travis Scott, tra Kanye West e spray al peperoncino: al Circo Massimo si è rischiata la tragedia come ad Astroworld? Polemiche sui controlli. E Roma trema...

Dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara il parco è un disastro. Chi pagherà il ripristino? - VIDEO

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Danzando nel fango

Dopo il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara il parco è un disastro. Chi pagherà il ripristino? - VIDEO

Tag

  • Bruce Springsteen
  • Concerti
  • Musica
  • Polemica

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Michela Murgia ci hai fregati ancora, ma rimane una domanda: ai poveri chi ci pensa?

di Ottavio Cappellani

Michela Murgia ci hai fregati ancora, ma rimane una domanda: ai poveri chi ci pensa?
Next Next

Michela Murgia ci hai fregati ancora, ma rimane una domanda:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy