image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Carletti (Nomadi): “Le radio ci snobbano, ma i nostri sold out sono veri”. E su Måneskin, Vanoni “gelosa”, Battisti, Sanremo e Meloni...

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

5 aprile 2024

Carletti (Nomadi): “Le radio ci snobbano, ma i nostri sold out sono veri”. E su Måneskin, Vanoni “gelosa”, Battisti, Sanremo e Meloni...
Beppe Carletti (fondatore dei Nomadi insieme al compianto Augusto Daolio) ci racconta 60 anni (più uno) dello storico gruppo (il più longevo al mondo dopo i Rolling Stones). Sei decenni alle spalle, ma lo sguardo ancora rivolto al futuro, Carletti sferra il primo colpo: “Le radio non ci passano perché non siamo di moda? Ma facciamo sold out veri”. Poi ricorda quella volta che i Nomadi dissero “no” a Battisti, e di quando per “colpa” del loro più grande successo, che è “Io vagabondo”, fecero “ingelosire” Ornella Vanoni. Carletti ci ha sempre visto lungo, tant'è che consigliava Zucchero e Ligabue (allora sconosciuti). E per questo non ha peli sulla lingua sulla musica d'oggi: “È usa e getta, poi se usano l'autotune... Un cantante deve saper cantare”, chiosa. Ma elogia i Måneskin e apre le porte a Sanremo. Infine svela aneddoti su fan inaspettati, da Salvini a Meloni...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

È stato veramente bellissimo. C'è solo un gruppo al mondo più longevo di loro, i Rolling Stones. Loro, invece, sono i Nomadi, che hanno attraversato 61 anni di storia della musica e unito intere generazioni, portando sul palco la loro ribellione e la poesia della vita quotidiana. L'inizio risale agli anni '60, quando Beppe Carletti e Augusto Daolio (scomparso nel '92) decidono di far risuonare la loro voce, e dopo diversi cambi di formazione, la band si consolida. I loro testi sono passione, istinto, emozione, come dimostra quell'inno di vita e libertà, Io vagabondo, che con oltre un milione di copie vendute vanta un record assoluto. I primi 6 decenni alle spalle, lo sguardo già rivolto al futuro, in occasione del Festival della Parola Reloaded (che si tiene a Sanremo dal 5 al 7 aprile), l'anima storica del gruppo si racconta su MOW.

Carletti e Daolio
Carletti e Daolio

Carletti, 61 anni di Nomadi. Qual è il segreto?

La coerenza, mia cara, è il solo segreto. Noi non abbiamo mai perso il nostro pubblico, anche se le radio ci snobbano. È un classico, è sempre stato così.

Lo accetta serenamente?

Sì, sapete una cosa? Non me ne frega niente.

Perché non vi trasmettono?

Perché i Nomadi non sono di moda, ma riempiamo i teatri.

Sono veri sold out.

E certo, qua vi volevo. Vai a vedere se gli altri sono tutti autentici, noi non regaliamo biglietti.

E unite diverse generazioni.

Abbiamo un pubblico trasversale, sennò non esisteremmo più. Al termine degli spettacoli ci fermiamo sempre per scattare qualche foto, e non di rado capitano ragazzi di 15, 16 anni, è una soddisfazione inspiegabile. Noi rispettiamo sempre il pubblico, che paga il biglietto, che ci permette di salire sul palco.

Siete un'eccezione.

Dovrebbe essere la regola. Ora si montano la testa dopo un solo disco, ma bisogna ricordarsi sempre da dove si parte. Il nostro repertorio vastissimo non è frutto del caso: con Augusto (Daolio), che purtroppo non c'è più, abbiamo costruito qualcosa di duraturo. Lui diceva sempre che i Nomadi sono come l'uomo mascherato, non muoiono mai. La nostra svolta è stato l'incontro con Francesco Guccini...

I Nomadi
I Nomadi

Per lui avete detto no a Battisti. Come andò?

Eravamo in sala di registrazione per “Dio è morto”, quando arrivò Mogol con Battisti, ancora sconosciuto. Ci chiese di incidere “Non è Francesca”. Noi accettammo, ma Mogol impose: “O si fa tutto di questo ragazzo o niente”. A malincuore abbiamo detto no. Auguro però a tutti di trovarsi a un bivio del genere.

Il 1972 è l'anno di “Io vagabondo”, un successo senza tempo.

È un brano che attraversa le generazioni. La cantano i bambini, gli adulti, gli anziani, è qualcosa che non si può spiegare.

Com'è arrivata a voi?

Stavamo provinando per “Un disco per l'estate”, quando Alberto Salerno ci propose questo pezzo. L'improvvisammo e sembrava fatta su misura per noi. Nel giro di ventiquattr'ore la incidemmo.

È vero che Ornella Vanoni un po' “rosicava”?

Successe questo: stavamo aspettando che venisse nominato il vincitore della serata (di Un disco per l'estate) che sarebbe andato in finale, e tutti i fotografi erano puntati su di lei. Era Vanoni la favorita. E invece vincemmo noi, e lei non la prese bene.

Poi?

Poi alla finale arrivammo penultimi, ma tutti di quel festival ricordano “Io vagabondo” (ride).

I Nomadi ai tempi
I Nomadi ai tempi

I Nomadi sono stati un po' pionieri anche nell'affrontare certe tematiche come l'ambiente, la violenza sulle donne.

Oggi si scrivono testi o superficiali o cattivi.

La musica conta ancora qualcosa?

È diventata usa e getta. Facciamoci questa domanda: fra 10 anni chi ascolterà ancora le canzoni di oggi?

Dunque tra i giovani non le piace nessuno?

Non è questo, saranno anche bravi, però se usano l'autotune... Una volta, se non eri intonato, non cantavi.

Siete la band più longeva al mondo, seconda solo ai Rolling Stones. Tre anni fa i Måneskin aprivano un loro concerto...

Ne sono orgoglioso.

Le piacciano?

Sì, dimostrano padronanza nel loro genere. Suonano, cantano, hanno tutte le qualità per eccellere.

Lei ci vede lungo. So che Zucchero e Ligabue le portavano i loro demo, in cerca di consigli.

Abitavamo tutti nelle vicinanze. Adelmo, per dire, veniva a casa mia, e mi faceva sentire le sue cose, così anche Luciano, gli consigliai di cantare lui stesso le sue canzoni, non i Nomadi. E così è andata.

Zucchero ha detto che Sanremo gli ha “stracciato i maroni”: ha ragione?

Per carità, preferisco evitare commenti. Certo ci sono rimasto male per il mancato invito ai 60 anni di carriera, ma andiamo avanti.

Carletti e Ligabue
Carletti e Ligabue

Tornerebbe all’Ariston?

Se ci invitano, perché no?

In gara?

Dipende, se abbiamo la canzone. Poi la classifica non è tutto, primo, ultimo, non si può piacere a tutti.

Salvini vi apprezza.

Sì, ci conosciamo anche abbastanza bene. La musica non conosce barriere politiche, è di tutti.

Dopo Mattarella incontrerà anche la Meloni?

Avere un colloquio di oltre 30 minuti con il Presidente della Repubblica è stata un'emozione incredibile. Incontrare la Meloni non è in programma... ma le racconto questa storia. Prima di diventare Presidente del Consiglio, scrisse un libro e inserì un nostro testo. La contattai per ringraziarla e lei si commosse.

Arafat, il Dalai Lama, sognate già il prossimo incontro: il Papa o De Luca?

Questa è bella! (ride). Preferiremmo il Papa.

Ha mai pensato di dire basta?

Sessantuno anni sono volati, ma noi andiamo avanti, vogliamo dire che c'è ancora vita, e per dimostrarlo abbiamo già pianificato concerti fino a dicembre.

Carletti e Mattarella
Carletti e Mattarella
https://mowmag.com/?nl=1

More

Gabriele Cirilli a tutto show: “Ferragnez? Fate soldi con una serie da separati. Brignano? Mai litigato, però mi ha mandato una foto”. Si candida a LoL e su Carlo Conti a Sanremo...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Nun te regg più

Gabriele Cirilli a tutto show: “Ferragnez? Fate soldi con una serie da separati. Brignano? Mai litigato, però mi ha mandato una foto”. Si candida a LoL e su Carlo Conti a Sanremo...

Molendini: “Måneskin? separazione strategica, ci sarà la reunion”. E su Geolier all'università? “È una moda. Meglio la Mango”. Mentre su Ricchi e Poveri e Amadeus-Sanremo...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Le bombe del critico

Molendini: “Måneskin? separazione strategica, ci sarà la reunion”. E su Geolier all'università? “È una moda. Meglio la Mango”. Mentre su Ricchi e Poveri e Amadeus-Sanremo...

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Giorgia Meloni
  • Lucio Battisti
  • Maneskin
  • Ornella Vanoni

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Odio La Sad? A esserci imborghesiti siamo noi, non loro, i veri punk. E il nuovo album lo dimostra

di Michele Monina

Odio La Sad? A esserci imborghesiti siamo noi, non loro, i veri punk. E il nuovo album lo dimostra
Next Next

Odio La Sad? A esserci imborghesiti siamo noi, non loro, i veri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy