image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

CHE GUSTO C’È: Gli Arcade Boyz stroncano Fabri Fibra? “Un po’ canzone dell’estate ma...”. Perché non è piaciuta ai fan? E sulla citazione a Berlusconi, Sfera Ebbasta e la “vecchia scuola”...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

29 maggio 2025

CHE GUSTO C’È: Gli Arcade Boyz stroncano Fabri Fibra? “Un po’ canzone dell’estate ma...”. Perché non è piaciuta ai fan? E sulla citazione a Berlusconi, Sfera Ebbasta e la “vecchia scuola”...
Fabri Fibra torna con Che gusto c’è, in collaborazione con Tredici Pietro. Gli Arcade Boyz hanno reagito al singolo, tra critiche e complimenti. La rima su Berlusconi divide, quella su Sfera sorprende. Ma hanno bocciato o no il brano che anticipa il nuovo album del rapper, Mentre Los Angeles brucia?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Fabri Fibra ha pubblicato, in collaborazione con Tredici Pietro, Che gusto c’è, primo singolo che anticipa il suo nuovo album Mentre Los Angeles brucia, in uscita il 20 giugno (ve ne abbiamo parlato anche nella nostra selezione dei brani del venerdì). Potevano gli Arcade Boyz non fare una reaction al brano? Ma soprattutto,domanda più importante: lo hanno stroncato o no?  “Ho capito perché non è piaciuta. Un po’ canzone dell’estate”. Si parte benissimo. Ed ecco subito la critica alla citazione su Berlusconi: “Quando sento ste cazza*e, mi puzza questa rima di populismo brutto. Solo perché è Berlusconi, poi non si guarda a quelli che vanno con quattro Rolex al Primo Maggio”. E ancora: “Se fai la rima politica, poi però uno commenta. Devi essere coerente se vuoi fare il paladino, sennò stai zitto".

 

20250529 130951748 3499
Gli Arcade Boyz

Ma gli Arcade Boyz sanno usare bastone e carota: dopo aver polemizzato sulla citazione al Cavaliere, arriva anche un “elogio” a Fabri Fibra.
“Bravo, pensavo facessi come al solito il paraculo, invece sei stato bravo”. Il riferimento è a una rima su Sfera Ebbasta: “Carica e spara, gente che spera, gente che Sfera / Gente che sfila, che fa la fila senza una lira.” Quindi, promosso o bocciato? Per gli Arcade Boyz il brano non è bocciato, ma ci sono un paio di cose da dire. Perché, se è “molto politico e sociale”, non è piaciuto ai fan di Fabri Fibra? “Non vi hanno messo i suoni di plastica, le quattro cazza*e trite e ritrite a cui siete abituati. Non avete riconosciuto che questo è un prodotto musicale. I rapper hanno sempre rappato su sta roba, e quando uno cerca di darvi degli input culturali che vanno a prima del 2015, non li capite, non li riconoscete e non vi piacciono, perché non vi ci hanno abituato”. E se il problema non fosse nei “riferimenti culturali”, ma nel fatto che Fabri Fibra è tornato alla “vecchia scuola”? Anche qui, la risposta degli Arcade Boyz arriva diretta: “Quando devi fare uno sforzo in più, molli e dici che non ti piace”. Alla fine, cosa emerge davvero dalla reaction degli Arcade Boyz? Che Che gusto c’è non è “easy listening”, non è immediato, non è consolatorio. Ma proprio per questo, forse, è il segnale che Fabri Fibra ha ancora qualcosa da dire. Anche a chi, nel frattempo, si è abituato a non ascoltare.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Arcade Boyz
  • Berlusconi
  • classifica musica
  • critica musicale
  • critico musicale
  • Daniele Fadda
  • Eduardo Turco
  • Fabri Fibra
  • Musica
  • Musica Pop
  • Nuova Scena
  • Nuove uscite musica
  • recensione disco
  • recensione musica
  • Sfera Ebbasta

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

INVECCHIARE MALE: Abbiamo letto “Socrate, Agata e il futuro” di Beppe Severgnini, il libro più venduto in Italia: ma com'è? Davvero Rizzoli ha deciso di inquinare l’atmosfera stampando questo “best seller”? L’Ia lo avrebbe scritto meglio e…

di Pippo Russo

INVECCHIARE MALE: Abbiamo letto “Socrate, Agata e il futuro” di Beppe Severgnini, il libro più venduto in Italia: ma com'è? Davvero Rizzoli ha deciso di inquinare l’atmosfera stampando questo “best seller”? L’Ia lo avrebbe scritto meglio e…
Next Next

INVECCHIARE MALE: Abbiamo letto “Socrate, Agata e il futuro”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy