image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok, ma com’è “Non guardare giù” di Tredici Pietro dal punto di vista musicale? Lo abbiamo fatto ascoltare a un esperto: un album riuscito, coerente ed eterogeneo negli spazi sonori…

  • di Teo De Bonis Teo De Bonis

5 aprile 2025

Ok, ma com’è “Non guardare giù” di Tredici Pietro dal punto di vista musicale? Lo abbiamo fatto ascoltare a un esperto: un album riuscito, coerente ed eterogeneo negli spazi sonori…
Tredici Pietro con il suo nuovo album “Non guardare giù” propone un viaggio emotivo nei dubbi, le parole e le incertezze di un’intera generazione. Lo ha ascoltato e valutato per MOW il compositore, chitarrista e produttore Teo De Bonis…

di Teo De Bonis Teo De Bonis

Stavo rientrando a Milano in treno quando mi è arrivato il disco. Metto le cuffie, parte il primo pezzo e capisco subito: al mio viaggio se n'è aggiunto un altro. Non Guardare Giù, il nuovo album di Tredici Pietro, è un percorso in tredici fermate, ognuna con un paesaggio sonoro diverso. Un viaggio tra generi e stati d’animo, all’insegna di una sperimentazione totale. L’intento è chiaro già dal primo pezzo. Non Guardare Giù si apre con un Mi♭ ripetuto e un reese bass, su un’armonia maggiore che disegna un’atmosfera quasi speranzosa. Ma dura poco. Con l’arrivo della strofa, tutto si fa cupo: entra un synth brass che suona Do–Do♯, segnando un cambio di modo tagliente, mentre la batteria trap ci trascina giù. Sembra proprio che giù ci stiamo finendo, davvero. Per fortuna poi si risale, e si passa al secondo pezzo, che resta nella trap “sperimentale”. In Morire si avvertono echi chiari di Monaco di Bad Bunny: gli archi e il modo in cui vengono utilizzati ne ricordano l'impronta, mentre la scelta di campionare un pezzo classico come La Passacaglia della Vita aggiunge un livello ulteriore, interessante e perfettamente coerente con il viaggio interiore ed esistenziale che Pietro costruisce lungo tutto il disco. Il ritornello è tra i più interessanti dell’album, e il testo del brano è pienamente nell’immaginario trap. Che Milano sia “veramente la città dei cattivi” è un riferimento preciso.

Tredici Pietro
Tredici Pietro

Il terzo pezzo, Emirates, si apre con una chitarra acustica che segna un’altra fermata: un brano delicato, in cui l’acustico domina ma non esclude l’elettronica. Da lì si arriva a Tempesta, forse uno dei momenti più riusciti del disco. La drum’n’bass si fonde ai ritornelli malinconici degli Psicologi, dentro un immaginario indie che non suona mai forzato. Questa attenzione alla drum’n’bass — rielaborata e intrecciata con linguaggi contemporanei — segue una direzione che sta prendendo piede non solo qui, ma in tutta Europa e Pietro ci si muove dentro con naturalezza. Proprio quando ci si abitua a quell’atmosfera, si cambia di nuovo. Sempre tardi è un boom bap moderno, un conscious rap in cui continua a raccontarsi. Una drum simile torna anche in La verità, ma stavolta siamo nell’indie. Lo si sente nel ponte e nel ritornello, dove le chitarre sono in primo piano e abbiamo uno switch con la batteria acustica. È un altro esempio di quanto Non Guardare Giù sia un lavoro autentico di fusione di generi. La prossima tappa è Galleggiare, che apre la fermata del rock italiano. Lo si percepisce nelle linee melodiche — basti pensare al ritornello e a quel “spettacolare”, nelle chitarre e nell’uso dei cori. Tutto richiama un’estetica precisa, rielaborata con suoni moderni e filtrata dallo sguardo di Pietro. Anche gli ultimi brani si inseriscono nella direzione tracciata dal disco: una sperimentazione continua tra i principali generi contemporanei. Tredici Pietro si muove tra trap, indie, pop, R&B, rock italiano e drum’n’bass con una naturalezza rara.

Non Guardare Giù è anche — e forse soprattutto — un viaggio emotivo nei dubbi, le paure, le incertezze di un’intera generazione. Pietro non li racconta dall’esterno, li vive. E per questo riesce a restituirli in modo autentico, diretto, umano. È un disco riuscito, tanto che, quando ho finito di scriverne, ho aperto il comunicato stampa e mi sono spaventato: c'erano scritte le stesse cose. Un esempio concreto di come anche un progetto eterogeneo negli sfondi sonori possa mantenere coerenza, grazie al filo conduttore della sperimentazione e del songwriting dell'artista.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Neffa Canerandagio ci riporta negli anni Novanta (bene e con Izi), la reunion delle “Sacre Scuole” con Dargen D’amico e Jake La Furia e la dimenticabile Elodie… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli della settimana

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday selecta

Neffa Canerandagio ci riporta negli anni Novanta (bene e con Izi), la reunion delle “Sacre Scuole” con Dargen D’amico e Jake La Furia e la dimenticabile Elodie… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli della settimana

La svastica sul disco di Kanye West? Morgan: "Non è provocazione, ma rivelazione". E ricorda che la propose molto prima come logo di Facebook: "Il covo di lobotomizzati dal nazi algoritmo social..."

di Morgan Morgan

"il kanye west italiano"

La svastica sul disco di Kanye West? Morgan: "Non è provocazione, ma rivelazione". E ricorda che la propose molto prima come logo di Facebook: "Il covo di lobotomizzati dal nazi algoritmo social..."

Sangiovanni torna con Luci allo xeno. Ecco cosa speriamo ci abbia insegnato la sua storia su salute mentale, pietismi e falso dispiacere…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

la vita come viene

Sangiovanni torna con Luci allo xeno. Ecco cosa speriamo ci abbia insegnato la sua storia su salute mentale, pietismi e falso dispiacere…

Tag

  • Album
  • critica musicale
  • Musica
  • recensione

Top Stories

  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

di Teo De Bonis Teo De Bonis

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

The Voice Senior (Rai 1), ma perché Mediaset non fa vera controprogrammazione? Con Tradimento su Canale 5 gli ascolti della Clerici volano e voleranno...

di Angela Russo

The Voice Senior (Rai 1), ma perché Mediaset non fa vera controprogrammazione? Con Tradimento su Canale 5 gli ascolti della Clerici volano e voleranno...
Next Next

The Voice Senior (Rai 1), ma perché Mediaset non fa vera controprogrammazione?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy