image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sangiovanni torna con Luci allo xeno. Ecco cosa speriamo ci abbia insegnato la sua storia su salute mentale, pietismi e falso dispiacere…

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

4 aprile 2025

Sangiovanni torna con Luci allo xeno. Ecco cosa speriamo ci abbia insegnato la sua storia su salute mentale, pietismi e falso dispiacere…
Sulla terapia, in qualunque sua forma, c’è tanto da dire e ancora tanto da far capire. Sangiovanni si è preso una lunga pausa, è stato criticato durante Sanremo, poi è arrivato il (finto) buonissimo. Adesso torna con un nuovo singolo, “Luci allo xeno”, e una nuova consapevolezza. Noi speriamo che la sua storia (che è anche quella di altri artisti) ci abbia davvero insegnato qualcosa…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Ci sono voluti anni, e ancora oggi è una sfida, per far capire a tante persone che chi va in terapia non è “pazzo”, non ha bisogno del “tso” e neanche di farsi internare da qualche parte perché “sente le voci nella testa”. La salute mentale è una cosa seria, e chi lavora nel mondo della comunicazione dovrebbe saperlo bene. E invece, spesso, siamo vittime consapevoli di modi di fare tossici che alimentano insofferenza, ansia e nervosismo. Quando Sangiovanni, ormai tre anni fa, ha partecipato a Sanremo, è arrivato penultimo e ha poi annunciato il ritiro dalle scene, annullando l’uscita del disco (praticamente pronto) e la data al Forum di Milano, si è passati da critiche, commenti negativi e insulti al pietismo, evidentemente falso. Chi lo criticava per “finiscimi”, in cui canta del tradimento verso la sua ex fidanzata, è poi finito a scrivere quanto fosse dispiaciuto per questo giovane artista fragile che aveva deciso di prendersi cura della sua salute mentale. “Bravo”, “complimenti”, “hai fatto bene”, “rimettiti presto”. Queste sono le due facce della medaglia, che sono un po’ anche quelle che tutti noi viviamo quasi quotidianamente. Quando stiamo male improvvisamente smettiamo di essere stron*i. Le critiche diminuiscono e aumentano i “mi dispiace” e le belle parole, probabilmente alimentate da un falso e ipocritca senso di colpa, che ci fa sentire persone migliori, a posto con la nostra coscienza. Sangiovanni è stato a lungo in silenzio. Si è preso il suo tempo, che in questo mondo frenetico è quasi un “lusso”. Perché anche se stai male, il mondo va avanti molto più veloce di te, e o stai al passo o ci saranno altre cinque, dieci, cinquanta, cento persone che prenderanno il tuo posto.

Sangiovanni
Sangiovanni Ufficio stampa

Quindi, perché dire tutto questo? Perchè dopo tre anni di silenzio Sangiovanni è tornato, prima con un video pubblicato sul suo profilo Instagram e poi con l’annuncio di “luci allo xeno”, il suo nuovo singolo in uscita il 9 aprile. Un brano in cui Sangiovanni ha voluto racchiudere le sue riflessioni sulla strada percorsa o su quella che ha davanti a sé. L’accoglienza, sul suo profilo Instagram è stata calorosa, come quando vedi tornare nella tua vita dopo tanto tempo un vecchio amico. Questo sarà il primo tassello della “nuova vita” di Sangiovanni e, quello che almeno io mi auguro, è che venga accolto non con finto buonissimo, come se fosse un cucciolo da proteggere, ma con rispetto, anche nelle critiche. Perché sì, la critica musicale (se così vogliamo chiamarla) è fatta anche di parole dure, ma non di offese. E sono sicura che non solo l’esperienza di Sangiovanni, ma anche quella di Angelina Mango e altri, ci abbiano insegnato qualcosa. O forse no. Ma questo lo capiremo meglio vedendo come sarà davvero accolto il suo ritorno.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Angelina Mango che cancella il tour per problemi di salute è la storia di Sangiovanni al contrario. Ma non meno preoccupante

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

La spremitura dei limoni

Angelina Mango che cancella il tour per problemi di salute è la storia di Sangiovanni al contrario. Ma non meno preoccupante

Neffa Canerandagio ci riporta negli anni Novanta (bene e con Izi), la reunion delle “Sacre Scuole” con Dargen D’amico e Jake La Furia e la dimenticabile Elodie… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli della settimana

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

friday selecta

Neffa Canerandagio ci riporta negli anni Novanta (bene e con Izi), la reunion delle “Sacre Scuole” con Dargen D’amico e Jake La Furia e la dimenticabile Elodie… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli della settimana

Damiano David e i Maneskin sono rock o pop? Risponde direttamente e il frontman e cantante solista. E quel paragone con i Guns N' Roses...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

fiume di parole

Damiano David e i Maneskin sono rock o pop? Risponde direttamente e il frontman e cantante solista. E quel paragone con i Guns N' Roses...

Tag

  • Musica
  • Sangiovanni

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

    di Ilaria Ferretti

    Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma cos'è Like a Star di Amadeus? Un po' X Factor, un po' Tale e Quale, un po' The Voice un po' Ora o Mai Più. Nel complesso? Una cagata…

di Jacopo Tona

Ma cos'è Like a Star di Amadeus? Un po' X Factor, un po' Tale e Quale, un po' The Voice un po' Ora o Mai Più. Nel complesso? Una cagata…
Next Next

Ma cos'è Like a Star di Amadeus? Un po' X Factor, un po' Tale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy