image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Che lagna i Pink Floyd per l’Ucraina:
se volete aiutare (e aiutarvi) leggete Limes

  • di Leonardo Masi Leonardo Masi

9 aprile 2022

Che lagna i Pink Floyd per l’Ucraina: se volete aiutare (e aiutarvi) leggete Limes
Si intitola “Hey Hey Rise Up” il nuovo inedito dei Pink Floyd realizzato dopo 28 anni con il cantante ucraino Andriy Khlyvnyuk della band americana Boombox. Il tutto è utile a raccogliere fondi per il popolo ucraino, niente da dire: ma non bastava metterci la faccia? Era proprio necessario fare musica, brutta, “arte di partito”, che quindi è arte di parte, per partito preso?

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Ben inteso, nessuna velleità. Nessuno pretende che l’arte, compresa quella musicale, si sostituisca alla complessità di una disciplina scientifica, né che impartisca lezioni di geopolitica. Ma i Pink Floyd, che dopo 28 anni fanno uscire un inedito che è praticamente un inno all’Ucraina è la dimostrazione che oggi l’arte e la cultura siano una pura operazione di marketing, una ricerca continua del consenso, ed un consenso che deve sempre adeguarsi e rincorrere l’attuale, quello che avviene qui ed ora, e non dobbiamo perdere l’attimo per non appassire e svanire nell’alveo di coloro “che non si sono espressi”, “che non hanno preso posizione”, “gli ignavi della cultura”. Sto parlando di “Hey Hey Rise Up” , nuovo inedito dei Pink Floyd realizzato con il cantante ucraino Andriy Khlyvnyuk della band americana Boombox; un vero e proprio inno alla resistenza ucraina. Pink Floyd tra l’altro senza Roger Waters, il quale aveva espresso recentemente una posizione abbastanza critica nei confronti di entrambi i Paesi in conflitto.

Ora, finché queste operazioni le fanno J-Ax, i Maneskin o i trogloditi del positive vibe che devono sempre sentirsi sulla scena, va bene. Ma i Pink Floyd, che bisogno ne hanno? Sono dimenticati dai loro fan? Hanno le pressioni dellletichetta perché si esprimano sulla guerra in Ucraina? La cultura deve sospingere alla riflessione, al dubbio ad un continuo rimuginio, e quando la musica fa politica deve sapere cosa e come dirlo, con un segno tangibile di complessità, con una ricerca della complessità stessa. Anche Giovanni Lindo Ferretti - ex CCCP, CSI e poi battitore liberissimo - ci parla di politica, ma lo fa con uno sguardo all’universale, ai massimi sistemi, e quel che pensa della contingenza politica è sì deducibile dalla sua opera musicale, ma te lo viene a esplicitare solo nel privato, non nella musica.

Ma non si può e deve fare propaganda, perché il suddetto brano dei Pink Floyd è proprio la rappresentazione massima di “arte di partito”, che però è arte di parte, per partito preso. Va bene, ok, vuoi raccogliere fondi per gli Ucraini? Azione lodevole. Ma perché mettere di mezzo la musica? Non puoi sbattere il tuo bel faccione davanti una campagna promozionale? Che me ne faccio di un brano musicale che è puro strumento, capace solo di parlare alla pancia delle persone? Allora, sapete che vi dico, Pink Floyd? Alle vostre lagne emotive preferisco mille mila volte ascoltare le lezioni di Dario Fabbri, che almeno fa il suo lavoro e non mente a se stesso, o comprarmi mensilmente Limes, che ha il dono della complessità e della plurità dei punti di vista (e che recentemente ha superato le 150 mila copie vendute). Oppure, se proprio vogliamo rimanere in tema musicale, meglio il silenzio, di fronte alle atrocità della storia. Nick Cave ce lo disse durante la pandemia: nessun concertino online acchiappa soldi, ma “farsi da parte” e “riflettere sulla nostra funzione”, quella di musicisti. Un giusto monito ai Pink Floyd e ai centometristi del consenso.

More

Destinazione Paradiso, aiuole rasate e follie private. Gianluca Grignani e i suoi primi 50 anni da rockstar

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Luci e ombre di una icona

Destinazione Paradiso, aiuole rasate e follie private. Gianluca Grignani e i suoi primi 50 anni da rockstar

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Intervista a Fabio Cantelli

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

Sogni di fare musica? C'è Aw Lab Is Me Music Edition, il contest con Ana Mena, Casadilego, Anna, Il Tre e Wad

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

A caccia di talenti

Sogni di fare musica? C'è Aw Lab Is Me Music Edition, il contest con Ana Mena, Casadilego, Anna, Il Tre e Wad

Tag

  • Limes
  • Andriy Khlyvnyuk
  • Hey Hey Rise Up
  • Pink Floyd
  • Culture

Top Stories

  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Leonardo Masi Leonardo Masi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Alberto Angela, 60 anni da Re Mida della scienza, icona gay e “secchione” più desiderato dalle italiane

di Maria Francesca Troisi

Alberto Angela, 60 anni da Re Mida della scienza, icona gay e “secchione” più desiderato dalle italiane
Next Next

Alberto Angela, 60 anni da Re Mida della scienza, icona gay e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy