image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi sono io per dubitare
che Giorgia Soleri sia
la nuova Alda Merini?

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

16 settembre 2023

Chi sono io per dubitare che Giorgia Soleri sia la nuova Alda Merini?
Cosa o chi può influenzare? Di certo su di lei l’opinione diventa sbrigativamente rabbia. "Ma cerco di non dare un giudizio affrettato e ruffiano. Perché è una follia ragionare per algoritmi e follower: allatta aborti, nuovi soggetti umani, ultracorpi scossi dal tremore dell’invidia". Giorgia Soleri, nota per la storia d'amore con Damiano dei Maneskin e per l'uscita di un libro di poesie (dove si è paragonata alla "nuova Alda Merini") vista da una grande scrittrice come Veronica Tomassini, che su MOW attraverso la rubrica "Deinfluencer", con gli occhi di chi è abituato a concentrarsi su altre profondità (della cultura e della vita di tutti i giorni), prova a descrivere cosa rappresentano i veri potenti della nostra epoca: gli influencer. Ecco il sesto capitolo

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Poteva evitarsi il libro di poesie, dicono i detrattori. E se non lo dicono, lo pensano. In generale, perché sei Giorgia Soleri e hai le tette. Perché sei stata la fidanzatina dello strafigo del momento, Damiano dei Maneskin. Perché hai scelto la via larga dell’influencer. Che poi davvero non faccio che riflettere sul sostantivo usato, influencer. O meglio sull’aggettivazione. L’influencer deve ispirare qualcosa. Ma non è vero. Cosa, chi, può influenzare una giovanetta come la Soleri? Abbiamo bisogno di ispirazioni eccelse, pensieri nobili, slanci del cuore. Certe delicatezze eroiche che muovevano i personaggi di Edmondo De Amicis. Ad ogni modo, torno alle poesie della Soleri. Ho davanti i versi dedicati presumo ad un amplesso con l’impegnativo Damiano, stando ad alcuni indizi, pare se la cavi benissimo.

Giorgia Soleri e Damiano David, cantante dei Maneskin
Giorgia Soleri e Damiano David, cantante dei Maneskin

E se in nuce ci fosse una sensibilità, un talento? È molto facile in fondo indicare il tentativo della Soleri con un tantino di sospetto. Se siamo onesti, esprimiamo discrezione e sospetto e il suo libricino non lo compreremo mai; tuttavia riesce molto più confacente al senso di rabbia comune berciare, avete letto bene “rabbia comune”, giacché non c’è un pensiero, un’opinione, coltivata alla stregua di uno schema rodato. L’opinione diventa sbrigativamente rabbia, l’indotto è il paesaggio fortunato che restituisce la Soleri, come qualsiasi altra starletta o chiamatela come vi pare. Cerco di non dare un giudizio sulla Soleri, affrettato e abilmente ruffiano per consolare le varie signorine Rottermeier affacciate alla finestra.

Giorgia Soleri
Giorgia Soleri

Su Instagram, Giulia Soleri ha 793 mila follower. Potrebbe fondare una setta. Non sono questi grandi numeri, signori, se pensiamo ad altri colleghi. Lo so, è una follia ragionare per algoritmi e follower. Indotto diabolico, allatta aborti, nuovi soggetti umani, specie di ultracorpi scossi dal tremore dell’invidia. È l’unico rammarico, non certo quello ingenerato dai componimenti poetici destinati a un amore. Crediamoci perlomeno. Crediamo all’amore. Non gettiamo tutto, l’acqua sporca e il bambino. Ma è il rischio, sappiatelo. Edificazione di sentimenti deteriori e modificabili, pendenti da una riva soltanto, spesso la maldicenza. L’inno della maldicenza oggi ci infila gli occhi, ci acceca. Il male assoluto è qualsiasi esposizione pubblica. Necessita di due estremità. L’estetica da una parte e la diatonica opposizione dall’altra. Una contesa al ribasso del senso del bene e del male, acconciato alla spicciolata. Insomma un po’ tutto ciò che nella deformità di una presunzione umana e nutrita dalla forca di pulsioni vergognose (l’invidia ad esempio, giammai confessabile, sfido chiunque a farlo) si intenda per bene e male, giusto o sbagliato. Niente di che e soprattutto niente di attendibile o che attenda sul serio ai dissidi che ognuno porta in seno, un indizio di vocazione alla nostra ragione misterica, ai maestosi interrogativi teoretici, esistenziali. Vabbé, ma che ci importa. La Soleri non offende il buongusto pubblicando un libro di poesie con un tal virgolettato: “Mi hanno detto che sono la nuova Alda Merini”.

Giorgia Soleri e il libro di poesie La signorina nessuno
Giorgia Soleri e il libro di poesie La signorina nessuno

Un paragone esaltante, che va bene per tutte le stagioni. Chi sono io per dubitarne? Gli influencer sono una categoria sociale, inquietante soltanto perché non si sa in quale troncone collocarli. Un piano sfuggente e cedevole, inattingibile non per profondità, ma per svuotamento. Lo svuotamento di senso è una pratica utile a modellare soggetti su cui possa funzionare meglio il detonatore sociale, la rabbia. Rabbia tonta, che non concima, consuma epiteti e giorni. Giorni effimeri, appunto, come un algoritmo.

More

Michele Morrone e quel gorgoglio di inutilità a immaginarsi una relazione con uno bello e stron*o

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Michele Morrone e quel gorgoglio di inutilità a immaginarsi una relazione con uno bello e stron*o

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Giulia De Lellis è una installazione iperconcettuale: ma tu hai capito chi sei?

Lettera agli haters: "Spero non procreiate. Siete pericolosi per l’evoluzione della specie"

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Deinfluencer

Lettera agli haters: "Spero non procreiate. Siete pericolosi per l’evoluzione della specie"

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band k-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tom Wolfe, il padre del “new journalism”, non lo capirete mai. E nemmeno i suoi eredi...

di Ottavio Cappellani

Tom Wolfe, il padre del “new journalism”, non lo capirete mai. E nemmeno i suoi eredi...
Next Next

Tom Wolfe, il padre del “new journalism”, non lo capirete...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy