image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tom Wolfe, il padre del “new journalism”, non lo capirete mai. E nemmeno i suoi eredi...

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

16 settembre 2023

Tom Wolfe, il padre del “new journalism”, non lo capirete mai. E nemmeno i suoi eredi...
Dicono: "Il new journalism" è morto. Tom Wolfe? Acqua passata, dicono. E anche il New York Times stronca il suo documentario. Ma dell'autore de "Il falò delle vanità" non avete capito niente. E figuriamoci dei suoi eredi...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Il New York Times, con non si sa quale forma di affettazione, ha già stroncato il documentario su Tom Wolfe, Radical Wolfe (esce oggi, sabato 15 settembre, negli Stati Uniti), perché, in sintesi, si basa solo su interviste e non riesce a rendere lo stile dello scrittore che, negli anni '60/'70, ha rivoluzionato il mondo del giornalismo. Nel frattempo i fan raccoglierebbero da terra anche i bottoni del suo panciotto. Con altrettanta affettazione da “aperitif” in terrazza parecchi nostri soloni e solone si incartano in ragionamenti che vorrebbero essere tranchant (mentre nella luce del tramonto si sente vibrare l’energia della stizza) rivolti a dimostrare che sì, che però, che d’accordo, ma il new journalism è stato un attimo, un frusciare di ali, hai presente questa tartina? Gnam. Colpa in parte di Tom Wolfe, che nella sua antologia (intitolata, appunto, “New Journalism”, pubblicata nel 1973 da Harper & Row) inserì qualcuno che probabilmente non ce la faceva e che sarebbe stato in migliore compagnia coi nostri in terrazza, “dentro” la faccenda, cioè dire, e non “fuori”. Tenendo per buono solo Tom Wolfe, invece, possiamo passare ad Hunter S. Thompson, a David Foster Wallace, e infine all’outsider Dave Eggers, e siamo dritti ai giorni nostri, anche tralasciando il resto che può essere considerato “boutade” quando non “boutanade”. Il new journalims è finito, confermano i giornalisti, mentre quello guarda loro le scarpe. Da noi si salva solo Roberto D’Agostino.

Tom Wolfe
Tom Wolfe

Le regole sono sempre quelle, ma con le variazioni sul tema. Uno: costruire la storia per scene successive, ricorrendo il meno possibile alla voce del cronista. (Poi Hunter S. Thompson salta nelle pozzanghere della storia a piedi uniti: gli eccessi – droghe, alcol – sono la sua maniera di caricaturizzare e la realtà si mostra a una mente eccitata; quindi David Foster Wallace ti racconta i processi mentali, in terrazza le chiamano “divagazioni”, convinti come sono che un pezzo buono ha “un solo tema”, ma quello si chiama “grugno” o “barrito”, o cacciarsi le mosche, non “stile”). Due: registrare tutti i dettagli, anche quelli apparentemente insignificanti, i gesti, le abitudini, i modi, tutto ciò che può simbolicamente rappresentare i personaggi. (Si aggiustano la gonna, piccoli scatti mentre si adocchia il buffet, dietro l’allure d’intelletto brontola il pasto gratis, saliva agli angoli della bocca, le discussioni si fanno frettolose, i periodi si chiudono a coda di topo). Tre: utilizzare dialoghi e conversazioni piuttosto che dati o cronaca pura per coinvolgere maggiormente il lettore. (La presa diretta: pensatela come un mossa di lotta greco-romana. Li prendi e li scuoti. O come la raccolta delle olive). Quattro: presentare ogni scena dal punto di vista interiore di un personaggio, così da dare al lettore l’impressione di vivere la situazione realmente. Hanno un brivido. Il new journalism è finito, ma forse oggi infileranno una frase che sa tanto di monelleria. Le dita sulla tastiera come su un grilletto. Una copula breve e intensa. Isteria si può ancora dire?

- David Foster Wallce che brutta fine.

- Sì, Hunter S. Thompson… maddai! Tu lo inviteresti?

- Dave Eggers? Mi sembra bollito.

Quest’ultimo ha ribaltato l’insegnamento di Tom Wolfe. Il caro Maestro diceva: la letteratura è finita, è tempo di giornalismo. Eggers scrive romanzi come diamanti di giornalismo. In fondo si tratta di letteratura. Il giornalismo non è mai esistito.

Come loro.

- Loro chi?

Tom Wolfe
Tom Wolfe

More

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Profeti contemporanei

È morto Cormac McCarthy, lo scrittore biblico e selvaggio più grande del nostro tempo

Ciao Michela Murgia, “nemica” e Monster Ripper della letteratura. E non rompere troppo a Dio se davvero è maschio…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Restano solo le imitazioni

Ciao Michela Murgia, “nemica” e Monster Ripper della letteratura. E non rompere troppo a Dio se davvero è maschio…

Cara Susanna Tamaro, Verga (come i classici) non vanno amati. Vanno capiti

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Te c'hanno mai mannato...

Cara Susanna Tamaro, Verga (come i classici) non vanno amati. Vanno capiti

Tag

  • Documentari
  • Libri
  • Letteratura

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…

    di Matteo Cassol

    JE NE SUIS PLUS CHARLIE. Libertà di espressione, com’è andata a finire vent’anni dopo le vignette su Maometto e dieci dopo Hebdo? Non potendolo più chiedere a Kirk…
  • Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

    di Emiliano Raffo

    Intervista totale a Ezio Guaitamacchi! “Se sei cresciuto con David Bowie, a che serve Lucio Corsi?” Il decano del giornalismo rock tra il mito Jim Morrison e Trump con la faccia da maiale. E sui Nirvana e Red Ronnie…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok, ma chi sono i maranza e perché se la prendono con la Brigata pro Israele del 25 aprile? Tra assalti ai manifestanti e bandiere della Palestina...

di Stefano Bini

Ok, ma chi sono i maranza e perché se la prendono con la Brigata pro Israele del 25 aprile? Tra assalti ai manifestanti e bandiere della Palestina...
Next Next

Ok, ma chi sono i maranza e perché se la prendono con la Brigata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy