image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ciao Michela, “nemica” e Monster Ripper della letteratura. E non rompere troppo a Dio se davvero è maschio…

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

11 agosto 2023

Ciao Michela Murgia, “nemica” e Monster Ripper della letteratura. E non rompere troppo a Dio se davvero è maschio…
Lo scrittore Ottavio Cappellani ricorda Michela Murgia, che non lo voleva incontrare: “Mi sembrava la Monster Ripper della letteratura, una wrestler. Che non mi volesse incontrare era strano e dolce, forse temeva che... Non sono mai stato d’accordo su una virgola scritta da Michela, ma scriveva bene ed era lei la ‘nemica’. Che mi e ci mancherà tantissimo. È stata la sua morte perfetta: le ha dato il tempo di diventare ciò a cui aspirava, il centro di un mondo. Come una bambina. Ciao ‘bimba’ nostra. Non scassare troppo la minch*a a Dio perché lo abbiamo immaginato maschio…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Teresa Martini, ex Sem e prossima Solferino, anima di “Via Cadore 33”, mi diceva: “Michela mi ha detto di avvertirla: se in via Cadore ci sei tu, lei non viene”. La cosa mi ha sempre fatto ridere molto, e di cuore. Perché ero io quello terrorizzato da Michela Murgia, il contrario mi sembrava impossibile. Ed è per questo motivo che, quando ho saputo della sua malattia, sono stato colto da una tenerezza tanto inaspettata quanto vera e profonda. Mi sembrava la Monster Ripper (in italiano conosciuta come Monster Lippa, lottatrice di wrestler, disciplina sportiva-spettacolare che negli anni Ottanta chiamavamo “catch”) della letteratura. La immaginavo sollevare i miei cento e passa chili sopra la testa e lanciarmi fuori dal ring: che non mi volesse incontrare era strano e dolce, forse temeva che saremmo andati d’accordo, oppure che sarei teatralmente scappato urlando (la seconda ipotesi è quella più probabile). E però, tutte le Erinni neo o etero femministe sono acqua di rosa al suo confronto. Non sono mai stato d’accordo su una virgola scritta da Michela, ma scriveva bene ed era lei la “nemica”. Che mi e ci mancherà tantissimo: oggi si fa tanto parlare del “dissing” nella musica, ma il “dissing” tra scrittori è molto più antico e molto più interessante, solo che non si chiama “dissing” e non ha lo stesso successo.

murgia
Michela Murgia (1972-2023)

Per Michela la letteratura non era solo “politica”, non era solo “pubblica”, era “comunitaria”. Le sue battaglie per la famiglia allargata in senso “queer” erano il logico e conseguente sviluppo della sua maniera di vivere la scrittura. L’ho vista bambina capricciosa, da quando aveva scoperto la malattia, al centro di una comunità della quale era orgogliosa. Aveva virato verso la narrazione di un “guru”, con tutto quello che questa parola comporta. La sua vanità era “larger than life” così come deve essere la buona letteratura. Essa debordava, esondava. La prospettiva della morte l’aveva resa luminosa di una teoria del gruppo inattaccabile. Se ci si pensa a posteriori è stata la sua morte perfetta: le ha dato il tempo di diventare ciò a cui aspirava; il centro di un mondo. Come una bambina.

Niente di più lontano da me che probabilmente morirò solo e impiccato a un albero mentre cani e gatti mi guarderanno basiti chiedendosi: “e la pappa?”. (Ma il suicidio è quella cosa che va procrastinata fino alla morte del sole).

Sono due modi diversi di intendere la scrittura, campo dove non esiste chi ha ragione e chi no, anche se i pensieri devono scontrarsi e Michela era una maestra dello scontro, del “nemico” in senso schmittiano (la dicotomia del ‘politico’ – con la monovirgoletta, così come Carl Schmitt volle nel titolo del suo capolavoro “Le categorie del ‘politico’” – amico-nemico).

Michela Murgia con Chiara Tagliaferri
Michela Murgia con Chiara Tagliaferri

La Murgia era fondamentalmente una fascista dell’antifascismo. Si credeva “migliore”. E forse questo controsenso non l’ha fatta essere efficace come avrebbe meritato. Ma tutti i bambini sono “fascisti” in qualche maniera: sono loro al centro del mondo ed è anche giusto che sia così. Forse per questo l’ho sempre guardata con un misto di terrore e tenerezza (non è la maniera con la quale si guardano i bambini?). La sua scomparsa ci lascia senza “la” nemica. Dovremo prendercela con le sue pallide imitazioni e questo un po’ ci fa passare la voglia e ci svuota e ci intristisce. Così come ci intristisce la scomparsa di una bambina capricciosa e geniale.

Addio “bimba” nostra. Non scassare troppo la minchia a Dio perché lo abbiamo immaginato “maschio”. Probabilmente non lo è.

More

Considerazioni oneste su Michela Murgia al di là della retorica. Cosa resterà fra 100 anni se pieghi la letteratura all'attualità?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Andarsene troppo presto

Considerazioni oneste su Michela Murgia al di là della retorica. Cosa resterà fra 100 anni se pieghi la letteratura all'attualità?

Michela Murgia è la più patriarcale delle femministe. Basta leggere il suo ultimo libro, “Tre ciotole”, per capirlo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'ultimo romanzo?

Michela Murgia è la più patriarcale delle femministe. Basta leggere il suo ultimo libro, “Tre ciotole”, per capirlo

La Murgia lancia una nuova categoria erotica, il PornoSchwa. Protagonista… la Murgia

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Svolta sexy

La Murgia lancia una nuova categoria erotica, il PornoSchwa. Protagonista… la Murgia

Tag

  • Femminismo
  • Letteratura
  • Libri
  • Michela Murgia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché il producer Fanizzi vuole querelare Guè? Ecco il nuovo dissing dell’estate (che finisce male)

di Gianmarco Aimi

Perché il producer Fanizzi vuole querelare Guè? Ecco il nuovo dissing dell’estate (che finisce male)
Next Next

Perché il producer Fanizzi vuole querelare Guè? Ecco il nuovo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy