image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chiara Valerio sul "femminicidio"
(parola dell'anno) può risolvere
questo problema logico-matematico,
se è capace?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

29 dicembre 2023

Chiara Valerio sul "femminicidio" (parola dell'anno) può risolvere questo problema logico-matematico, se è capace?
Dopo che la Treccani ha scelto “femminicidio” come parola dell’anno, la scrittrice Chiara Valerio si lancia in un ragionamento un po’ azzardato: “Se Giulia Cecchettin è morta, tutte siamo a rischio e se siamo salve è per caso o per fortuna…”. E meno male che ha conseguito la laurea e il dottorato in Matematica, così possiamo porle un quesito proprio nel campo che dovrebbe esserle più congeniale: “Datasi l’esistenza di una donna, Lorena Bobbit, che evirò il marito, sarebbe in grado l’allieva di esporre le sue deduzioni?”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

E allora Lorena Bobbit che evirò il marito? Ma ci arriviamo. Intanto fatemi esprimere la mia vicinanza nei confronti di Chiara Valerio. Ho letto la sua riflessione, pubblicata da La Repubblica sul “femminicidio”, parola dell’anno secondo la “Treccani” (ma pure voi Treccani, ma che le fate gli scherzi?) e noto che la logica, quella bella, quella dei sillogismi, non le appartiene, o le appartiene oltre quell’“adeguato” spinoziano che Umberto Eco esplicò ne I limiti dell’interpretazione (quando la logica interpretativa supera i limiti imposti dalla statistica, per così dire, o da altri ragionamenti logici che la delimitano, portando un ragionamento a coincidere, de facto, con un delirio o un “complottone”, anche inconscio – come le trance della bella Amparo ne Il pendolo di Foucalt, che poi trovare una logica nell’Es è, per dirla con Sigmund Freud, una minchiata di suo) e senza tenere in conto Blaise Pascal e Renato Cartesio che imponevano di porre freni al ragionamento per non farlo sconfinare in fantasia – intesa come contrario della “logica” e non come “teoria”.

Chiara Valerio
Chiara Valerio

Voglio dire: capisco la retorica, l’inviluppamento narcisistico di un ragionamento ad mentulam che si autosodomizza nella gioia della sua stessa castità, come direbbe Salvador Dalì, la follia salivatoria del darsi ragione, la danza sui tasti delle proprie convinzioni assolute, l’adrenalina fuhreriana dell’incitamento delle folle, la parola che fluendo ti scolpisce e ti dà un’identità (principio logico) che altrimenti non avresti (ma l’identità non sta nella descrizione, ma nell’immagine, o nell’ “adeguatezza”, appunto, della descrizione all’“immagine” – comprendi o te lo spiego meglio?), capisco anche la “funzione” che Lei si dà in una falsa interpretazione francobattiatesca che diventa la seggiola dalla quale arringare, capisco l’ottusità insomma (il ragionamento ad angolo ottuso, cieco, col paraocchi), ecco, io, tutto questo lo capisco. Le minchiate, meno. Perché dire, come ha fatto (anzi come ha “scritto”, che è peggio, molto peggio) “se Giulia Cecchettin è morta, tutte siamo a rischio e se siamo salve è per caso o per fortuna…” non solo mostra una disconoscenza (“dis” perché immagino Lei le conoscesse, prima di rinnegarle) delle regole logico-grammaticali (che minchia vuol dire “se” è morta: è morta, o non Le sembra abbastanza morta per le Sue arringhe e la preferirebbe ancora più morta?) ma è, in buona sostanza come dire: “I fulmini colpiscono gli uomini – e le donne, credo in uguale maniera, non conosco il grado di patriarcalità dei fulmini – e allora tutti noi non siamo fulminati per caso o per fortuna”.

Chiara Valerio
Chiara Valerio

Lei dirà, perché lo so che Le viene istintivo e oramai sembra in preda all’istinto più che alla matematica: “I fulmini sono un evento naturale e il patriarcato assassino è un evento sociale”. Sì. Ma se io dico pere Lei non può dire mele: si ricorda? Quanto fa due mele più due pere? Io parlo di logica e di matematica e di costrutto logico-matematico di una frase. Perché Lei non ha scritto di scoperte indicibili che salveranno il mondo dal patriarcato, Lei, per intanto, sta registrando un dato e ne sta traendo conseguenze: “Un uomo ha ucciso una donna, ergo tutte le donne sono salve per caso o per fortuna”, che è lo stesso ragionamento dei fulmini: abbiamo un dato reale, abbiamo una conseguenza, estendi la conseguenza di quel dato a tutto il genere umano. Un cane ha morso una donna: tutte le donne non sono morse da un cane per caso o per fortuna. E qui entra in gioco Lorena Bobbit, che evirò il marito.

Problema.

Datasi l’esistenza di una donna, Lorena Bobbit, che evirò il marito, sarebbe in grado l’allieva Chiara Valerio di esporre le sue deduzioni?

Mi risponda da matematica. Se ce la fa.

More

Perché Navalny è un eroe e Assange no?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Due pesi e due misure

Perché Navalny è un eroe e Assange no?

Achille Lauro flop di Capodanno: tra biglietti invenduti e concerto saltato all'ultimo, cos'è successo a Cinecittà World di Roma

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Ci son cascato di nuovo

Achille Lauro flop di Capodanno: tra biglietti invenduti e concerto saltato all'ultimo, cos'è successo a Cinecittà World di Roma

La maternità deve tornare a essere cool? È vero... ma Fratelli d'Italia, in concreto, cosa sta facendo?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

La maternità deve tornare a essere cool? È vero... ma Fratelli d'Italia, in concreto, cosa sta facendo?

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Raffa e il resto scompare. Al cospetto di Carrà, le “icone” Elodie e Annalisa possono solo contare i fagioli

di Grazia Sambruna

Raffa e il resto scompare. Al cospetto di Carrà, le “icone” Elodie e Annalisa possono solo contare i fagioli
Next Next

Raffa e il resto scompare. Al cospetto di Carrà, le “icone”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy