image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chiude “Una pezza di Lundini”
e Valerio svela la sua identità:
“Sono Marco Travaglio”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

26 dicembre 2020

Chiude “Una pezza di Lundini” e Valerio svela la sua identità: “Sono Marco Travaglio”
Si è concluso il programma cult che ha animato la tv pubblica durante quest’anno così povero di sorrisi. E nell’ultima puntata Valerio Lundini ha riservato un colpo di scena finale- Guarda il video

di Redazione MOW Redazione MOW

Chiude “Una Pezza di Lundini” – con l’ennesimo colpo di scena - e già ne sentiamo la mancanza. Per chi se lo fosse perso, non ne avesse ancora sentito parlare, o tornasse da Marte per le vacanze natalizie, ci riferiamo a un programma che è nato provvisorio dall’origine, impreparato in tutti gli aspetti, con il conduttore, Valerio Lundini, che prova a fare intrattenimento, a realizzare interviste e a condurre in un silenzio irreale e antitelevisivo, alla ricerca di spunti e situazioni per chiudere al più presto la puntata che gli hanno affidato. Un rimpiazzo, questo sembra e inizialmente è stato davvero, di un altro programma che per vari motivi non era potuto andare in onda in quella che si definisce seconda serata, anche se ormai è la terza, su Rai 2 dalle 23.30 (ma a volte è stato a sua volta rimpiazzato) e RaiPlay. Non fa battute né imitazioni, eppure il suo show è diventato un cult proprio grazie ai nonsense e alle interviste grottesche. E così, anche per la chiusura non poteva mancare la trovata originale. Durante i ringraziamenti finali, Valerio Lundini ha finalmente svelato la sua vera identità: “Sono Marco Travaglio”.

More

Mownucci: Saverio Raimondo, il satiro parlante che resta in pigiama

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Comicità

Mownucci: Saverio Raimondo, il satiro parlante che resta in pigiama

Nino Frassica compie 70 anni: “Ma non scrivetelo, me ne sento 30”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Cinema

Nino Frassica compie 70 anni: “Ma non scrivetelo, me ne sento 30”

Il Vernacoliere, Mario Cardinali: "C'è da studiare per scrivere le parolacce"

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Giornali

Il Vernacoliere, Mario Cardinali: "C'è da studiare per scrivere le parolacce"

Tag

  • Valerio Lundini
  • Marco Travaglio
  • Una pezza di Lundini
  • TV

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il piacere anarchico di leggere settimanali cartacei

di Cosimo Curatola

Il piacere anarchico di leggere settimanali cartacei
Next Next

Il piacere anarchico di leggere settimanali cartacei

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy