image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cinque libri per l'estate:
evitate gli italiani,
il Premio Strega insegna

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

12 luglio 2021

Cinque libri per l'estate: evitate gli italiani, il Premio Strega insegna
Quali sono i cinque libri che leggerai quest’estate? Non è facile rispondere, visto che leggo senza sosta e con continuità, in maniera disordinata, senza alcun criterio, dalla narrativa alla saggistica, dal classico novecentesco all’esordiente, scrittrici e scrittori alcuni li seguo da tempo altri li scopro per caso o attraverso qualche recensore fidato. Però, a una domanda si risponde e dunque ecco di seguito i libri per l’estate 2021, con relative motivazioni. Ps. Non ci sono italiani

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Secondo le statistiche più volte pubblicate e aggiornate, io apparterrei a quel ristretto ma significativo gruppo di “lettori forti” (poco più del 15%) che legge almeno 12 libri all’anno, dunque uno al mese e che di per sé non mi pare un numero così impegnativo. Senza entrare in discorsi sulla necessità delle varie campagne per incentivare la lettura in Italia, ed evitando i distinguo (dipende che libri hai scelto, alcuni sono talmente brutti che vanno evitati come la peste, soprattutto tra i bestseller, le classifiche, quelli di cui si parla in tv, insomma gli autori di successo che un lettore snob rifiuta di principio), mi viene difficile rispondere alla domanda “quali sono i cinque libri che leggerai quest’estate?”, perché io leggo senza sosta e con continuità, in maniera disordinata, senza alcun criterio, dalla narrativa alla saggistica, dal classico novecentesco all’esordiente, scrittrici e scrittori alcuni li seguo da tempo altri li scopro per caso o attraverso qualche recensore fidato.

Però, insomma, a una domanda si risponde e dunque ecco di seguito i libri per l’estate 2021, con relative motivazioni.

20210712 113415738 1000
Mare aperto di Caleb Azumah Nelson

Il primo, in verità, l’ho già finito e vi assicuro che è bellissimo nella sua semplicità. Mare aperto di Caleb Azumah Nelson (Blu Atlantide). Classe 1993, londinese originario del Ghana, fotografo di primo mestiere, ha scritto una storia d’amore dando del tu ai protagonisti, che per certi versi è stata paragonata al film Malcom e Marie di Sam Levinson, ma meno elegante e più sincera. Una storia dove il grande tema del presente, ovvero la discriminazione razziale, pesa così tanto da entrare nella sfera affettiva. Ci senti tanta musica del nuovo jazz inglese, di Kendrick Lamarr, Frank Ocean e capisci perché l’Africa è oggi la realtà culturale emergente del pianeta.

20210712 113520785 2794
Figli della furia di Chris Kraus

Da mesi sul tavolo del mio studio chiede insistentemente di essere scelto Figli della furia di Chris Kraus (SEM). Ma qui siamo a quasi 1.000 pagine, ci vuole dunque il momento propizio e la giusta concentrazione. Sulla carta gli ingredienti per farne il romanzone dell’estate ci sono tutti. La vicenda di una famiglia tedesca che attraversa il XX secolo fin da prima del nazismo, la guerra fredda, le due Germanie, fino agli hippie degli anni ’70. Documentatissimo sulle fonti, la politica e la storia si incontrano con la vita quotidiana seguendo i personaggi in giro per il mondo. Impegnativo ma da affrontare.

20210712 113622551 8189
Rayuela. Il gioco del mondo di Julio Cortazar

Ogni estate mi dedico alla lettura di un classico moderno, perché la mia concezione della classicità è comunque novecentesca. Negli anni scorsi scelsi Philip Roth, quest’anno tocca a Julio Cortazar, autore che conosco pochissimo pur avendolo saccheggiato per citazioni ed ex-erga. Parto da Rayuela. Il gioco del mondo (Einaudi), uscito nel 1963, che è il romanzo più famoso dell’autore argentino. Complesso, labirintico, difficile (Cortazar ha postposto una tavola d’orientamento per aiutare il lettore), tutto fuorché una lettura da spiaggia, magari la sera o al pomeriggio quando il piccolo Giovanni riposa. Spero di vincere la pigrizia da lettore lineare, che non ama troppo le digressioni e le pippe intellettuali di cui i sudamericani sono maestri, perché mi pare davvero un’eresia non aver mai affrontato uno scrittore considerato un caposaldo.

20210712 113814020 1236
Karl Ove Knausgard

A proposito di bambini, la quarta lettura è composta da quattro romanzi che si intitolano come le stagioni - Autunno, Inverno, Primavera, Estate - opera del più logorroico, geniale e insopportabile scrittore contemporaneo che risponde al nome di Karl Ove Knausgard (Feltrinelli). Dopo la monumentale opera autobiografica in sei volumi, originariamente intitolata La mia battaglia, dove se ci entravi non riuscivi più ad uscirne, ora l’ispirazione gli viene dalla nascita dell’ultima figlia. Vuoi vedere che il norvegese si è scoperto improvvisamente umano? La vera domanda è però un’altra: riuscirò a leggerli tutti e quattro di fila? Vedremo.

20210712 113908692 1567
L’estate dei fantasmi di Lawrence Osborne

Per ultimo ma non ultimo, torno su Lawrence Osborne di cui l’estate scorsa ho amato molto L’estate dei fantasmi. Inglese dandy, raffinato, colto, gay decadente, gran viaggiatore, Osborne piace a chi ha il gusto dell’art pour l’art. Il catalogo Adelphi si arricchisce di un nuovo titolo Nella polvere. Puro godimento della scrittura.

PS. Un’altra estate senza libri italiani? Non è colpa mia se ciò che offre il convento proprio non mi prende. Strega docet, un’altra volta.

More

Aldo Nove: «Céline oggi non potrebbe esprimersi, per la censura verso tutto ciò che non è idiozia»

di Aldo Nove Aldo Nove

CÈLINE 60

Aldo Nove: «Céline oggi non potrebbe esprimersi, per la censura verso tutto ciò che non è idiozia»

Nicolai Lilin: “Putin? Un dittatore, ma ce ne sono in tutti i Paesi”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Culture

Nicolai Lilin: “Putin? Un dittatore, ma ce ne sono in tutti i Paesi”

PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

di Alfredo Palomba Alfredo Palomba

Tech

PlayStation, il miraggio sfigato di un futuro irraggiungibile

Tag

  • Culture
  • Libri

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

C***o e cazzotti. Rocco Siffredi ci presenta la sua prima serie porno insieme al figlio

di Niccolò Fantini

C***o e cazzotti. Rocco Siffredi ci presenta la sua prima serie porno insieme al figlio
Next Next

C***o e cazzotti. Rocco Siffredi ci presenta la sua prima serie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy