image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Clarkson: "Qualunque rider sottopagato vive molto meglio del principe William d'Inghilterra"

  • di Redazione MOW Redazione MOW

30 marzo 2022

Clarkson: "Qualunque rider sottopagato vive molto meglio del principe William d'Inghilterra"
L'ex host di Top Gear in fiamme contro il principe d'Inghilterra e la vita che secondo Clarkson il rampollo sarebbe costretto a condurre. Esagera o dice semplicemente l'amara (e dissacrante) verità?

di Redazione MOW Redazione MOW

Jeremy Clarkson è la persona peggiore del mondo? Forse per alcuni sì, considerate le cattiverie che riesce a tirar fuori tra le righe dei suoi editoriali pubblicati dal britannico Sun. Se la scorsa settimana si scagliava contro l’informazione e la politica globale tutta per la scarsa copertura di informazioni riguardo alla guerra in Ucraina, oggi nel mirino finisce niente meno che il Principe William d’Inghilterra. La tesi dell’host di Top Gear? Beh, a suo dire nessuno vorrebbe essere il rampollo della Royal Family. E di motivazioni ce ne sono tantissime. Vediamo un po’ se siano anche condivisibili…

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Jeremy Clarkson (@jeremyclarkson1)

"Quando era bambino e sognava di diventare un astronauta, un pugile o un veterinario, qualcuno avrebbe dovuto sedersi accanto a lui per spiegargli che, invece, avrebbe passato la vita a presenziare alle aperture di centri civici per lavoratori disabili in posti tipo Pontefract e Carlisle”, così si apre l’invettiva di Clarkson che, come si evince già da queste prime righe, non ha alcun timore di risultare politicamente scorretto. 

“Se fossi stato in lui mi sarei trovato una gnocca americana, avrei fumato più erba possibile e trovato in fretta una strada verso la California. Questo, però, l’ha fatto il fratello Harry. William, no. Certo, direte che oggi vive in lussuosi palazzi. E questo è vero. Ma i palazzi reali sono gelati, impossibili da riscaldare perché troppo grandi e il bagno è sempre così maledettamente lontano”, aggiunge Clarkson oramai posseduto dallo spirito di uno stand up comedian. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Duke and Duchess of Cambridge (@dukeandduchessofcambridge)

Ma non finisce qui. Ecco un’amara e divertente descrizione della vita del rampollo reale inglese: “Va spesso in vacanza ai Caraibi, sì, solo che non sono mai vacanze: non passa i pomeriggi al bar a trangugiare cocktail ma deve restare seduto sulla seggiola di qualche classe di bambini a fingere interesse per i libri che stanno colorando. E farsi fotografare. Anche quando fa le immersioni, c’è una troupe di videomaker dietro di lui che lo segue per filmarlo. Deve sempre essere in uniforme e stare seduto nei posti dietro di una vecchia Land Rover mentre la gente da fuori gli urla contro che è un ladro bastardo. Queste sono le sue vacanze”. 

Infine, il colpo di grazia: “il pover’uomo sa che ora che dovesse mai avere la possibilità concreta di diventare re, l’esercito di Twitter avrà già posto fine  alla monarchia, buttato giù i palazzi, rubato tutti gli arredi e costretto ogni membro della Royal Family a trovarsi un lavoro vero. Quello che nessuno dice è che, di questi tempi, vive molto meglio un rider sottopagato rispetto a un principe d’Inghilterra”. Boom. 

More

La Maserati MC20 prima intrappola Jeremy Clarkson, ma poi lo conquista, anche se...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Aprite quella porta

La Maserati MC20 prima intrappola Jeremy Clarkson, ma poi lo conquista, anche se...

Un giornale attacca: “La figlia di Clarkson è un’influencer ignorante”. E lui si scatena

di Redazione MOW Redazione MOW

Occhio a Jeremy...

Un giornale attacca: “La figlia di Clarkson è un’influencer ignorante”. E lui si scatena

Bufera su Mazepin e Clarkson, il team principal della Haas getta altra benzina sul fuoco

di Andrea Gussoni Andrea Gussoni

Bufera su Mazepin e Clarkson, il team principal della Haas getta altra benzina sul fuoco

Tag

  • Inghilterra
  • Jeremy Clarkson
  • Top Gear

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli

di Maria Francesca Troisi

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins (e i trapper) continuiamo a crederlo. Il perché ce lo spiega Fabio Cantelli
Next Next

La droga aiuta la creatività? No, ma da Platone a Taylor Hawkins...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy