image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Dispacci
Dispacci

Come ho scoperto La Sad prima di Amadeus a Sanremo (e la critica ha rotto il caz*o)

Gianmarco Aimi

6 dicembre 2023

La Sad a Sanremo è la polemica del 2024? Intanto Theø, Plant e Fiks sono una sorpresa solo perché ci siamo disabituati a cercare l’originalità e le alternative al mainstream. Ma non aver fatto caso a questo fenomeno significa non aver capito cosa chiedeva una generazione a cui loro danno voce, tra problemi in famiglia, a scuola, con gli amici e con le droghe. E voi li condannate (a priori) quando siete i veri responsabili di quello che cantano?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mi sembra che la critica italiana, ormai da molti anni, prenda un po’ troppo alla lettera la definizione che la caratterizza. Eppure, sono convinto che un “critico” non debba sempre criticare negativamente. Così La Sad – che ha stupito tutti finendo nei trenta scelti da Amadeus per Sanremo 2024 – come una marea di altri gruppi, cantanti e artisti in generale, rimangono vittime di un modus operandi che fa comodo solo a chi scrive, ma fino a un certo punto. Sì, perché è troppo facile criticare costantemente. Qualcosa che non torna lo si può trovare in tutti, compresi i più grandi della storia. Non ci credete? Leggete qui: «Eleganza, purezza e misura si sono gradualmente arresi al nuovo stile che questi tempi, dal talento superficiale, hanno adottato. Cervelli che, per educazione e abitudine, non riescono a pensare a qualcosa d'altro che i vestiti, la moda, il gossip, la dissipazione morale». “Così scriveva il critico musicale dell'autorevole rivista britannica The Quarterly Musical Magazine and Review. Era il 1825. Aveva appena ascoltato dal vivo la Nona”. La citazione è tratta da un articolo scritto qualche anno fa da Andrea Scaglia su Libero, quando ci si interrogava su Sfera Ebbasta, che mi fece molto riflettere. Non sono impazzito, non sto paragonando Theø, Plant e Fiks a Beethoven, sto dicendo che prima o poi chi si occupa di argomenti culturali dovrà prendere atto che, continuando di questo passo, si condannerà all’irrilevanza (e già ci siamo molto vicini). I Maneskin insegnano. Perché alla critica, sacrosanta, bisognerebbe affiancare anche la proposta, altrimenti si diventa dei grigi custodi di un museo – a volte più simili a gendarmi – o schiavi dell’algoritmo che ci vuole tutti perennemente indignati per qualcosa.

La premessa è d’obbligo, visto che alcuni dopo l’annuncio sanremese mi hanno detto: “Hai scoperto La Sad”. Non è così. Ho semplicemente osservato un fenomeno con attenzione, valutato quanto aderente fosse alla realtà che voleva rappresentare (senza che fosse indotto da qualche “potere forte”) e ho cercato di documentarlo per portarlo all’attenzione dei lettori e provando nello stesso tempo a spiegare perché era così in ascesa. Da questo processo è nata l’intervista di un anno fa su Rolling Stone a questi tre pazzoidi che mischiano punk, emo e trap e che mi fece rimediare più insulti che elogi.

La Sad con Gianmarco Aimi per l'intervista a Rolling Stone
La Sad con Gianmarco Aimi per l'intervista a Rolling Stone

Come li ho “scoperti”? Scollando su Instagram, semplice. Mica crederete si debba ancora andare in giro per concerti nei teatrini di provincia o nelle cantine delle città come una volta per trovare novità interessanti. Certo, poi dal digitale bisogna passare al reale e li ho visti dal vivo. Ma andiamo per gradi. Un giorno mi imbatto in un video di un ragazzo con i capelli tinti di blu che si fa chiamare Plant, che incontra quelli che sembravano dei fans e, oltre a firmare autografi, li bacia uno a uno sulla bocca urlando “mucho punx!”. All’inizio rimango spiazzato, penso all’ennesima emulazione del passato, ma poi – per curiosità – clicco sul link in bio (notate come maneggio con disinvoltura termini da Gen Z?) e mi ascolto una canzone che il ragazzino coi i capelli blu ha registrato con altri due compari, Theø e Fiks: una botta pazzesca. Si trattava di Sto nella Sad, una canzone manifesto di questa band e anche di tanti giovanissimi che li hanno portati, passaparola dopo passaparola e poghi a loro concerti dopo altri poghi a loro concerti, a prendersi il palco più ambito d’Italia: l’Ariston.

Se non riuscite a decifrare le frustrazioni dei vostri figli o delle giovani generazioni, leggetevi il testo del pezzo: “E viviamo per dimenticarci / Siamo innamorati solo dei ricordi / E sono sempre più gli sbagli dei sogni / Per quelli come me / Perché sto nella Sad”. E prosegue elencando tutti i motivi di questi malesseri sparandoveli nelle orecchie con la potenza di fuoco di un sound granitico e prodotto a regola d’arte. A questi elementi, aggiungeteci che ogni videoclip è un cortometraggio che scava senza filtri nelle pulsioni più intime degli adolescenti, che dal vivo spaccano ancora di più, che hanno un manager come Tommy Antonini, il quale dall’inizio li tratta come figli e cura ogni dettaglio con maniacale precisione, e il gioco è fatto. Ma non c’è trucco e non c’è inganno: hanno provato davvero sulla propria pelle quello che raccontano e quindi sono credibili.

Quando li ho incontrati per l’intervista, un anno fa mentre nessuna testata nazionale ne voleva neanche sentir parlare, mi hanno accolto in un appartamento di Milano soppalcato dove appena sono entrato ho faticato a vedere dove fossero. Il fumo di tre cannoni caricati a ganja aveva infatti invaso totalmente la stanza e loro se ne stavano svaccati su un divano-letto a guardare la tv e a rollare senza sosta. Nessuna inibizione, nessuna domanda sgradita, nessuna remora a vomitare nel registratore tutto quello che hanno vissuto e che pensavano, che fosse giusto o sbagliato: mi hanno raccontato le loro esistenze, tra problemi con la famiglia, con i coetanei, con le ragazze, con la scuola, con le regole imposte dalla società, che niente li aveva “aiutati” più delle droghe (almeno a sopportare quella condizione di smarrimento) e che solo in quel progetto musicale riponevano ogni speranza. È tutto sbagliato e deprecabile? Sicuramente, loro però non sono la causa. Sono l’effetto di una serie infinita di errori che oggi ci sbattono in faccia, simboli di una generazione che si sta perdendo e che, forse anche grazie al loro grido disperato, potremmo provare a recuperare. L’importante è non criticare a priori, provare a capire, ascoltare e mettere da parte le nostre certezze. Ce la faremo a Sanremo? Ho i miei dubbi. Ma finora, a quanto pare, hanno avuto ragione loro. W La Sad e W il Punk!

More

Sanremo, e la tanto decantata parità di genere? “Al Festival #lafigalaportoio”. Parla il critico musicale Michele Monina, dati alla mano

di Michele Monina Michele Monina

Quote rosa?

Sanremo, e la tanto decantata parità di genere? “Al Festival #lafigalaportoio”. Parla il critico musicale Michele Monina, dati alla mano

Sanremo si conferma il Festival degli ex Amici: da Angelina Mango a Annalisa e The Kolors (verso l'Eurovision?). E Mahmood salta Fazio...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Musica leggerissima

Sanremo si conferma il Festival degli ex Amici: da Angelina Mango a Annalisa e The Kolors (verso l'Eurovision?). E Mahmood salta Fazio...

Ok, ma chi caz*o sono i La Sad? Tra inni alla droga e depressione a Sanremo vogliono mandare tutti a fanc*lo

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Festival punk?

Ok, ma chi caz*o sono i La Sad? Tra inni alla droga e depressione a Sanremo vogliono mandare tutti a fanc*lo

Tag

  • Amadeus
  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero Paolo Conte alla Scala è uno schiaffo alla storia del teatro, come scrive Piero Maranghi? Abbiamo visto il documentario e…

di Emiliano Raffo

Ma davvero Paolo Conte alla Scala è uno schiaffo alla storia del teatro, come scrive Piero Maranghi? Abbiamo visto il documentario e…
Next Next

Ma davvero Paolo Conte alla Scala è uno schiaffo alla storia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy