image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Come si sopravvive alla morte della persona che ami? Veronica Tomassini racconta la sua storia cristica con Matteo: “Un'anima prescelta e la risposta a una preghiera”

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

22 agosto 2024

Come si sopravvive alla morte della persona che ami? Veronica Tomassini racconta la sua storia cristica con Matteo: “Un'anima prescelta e la risposta a una preghiera”
Galeotta fu un’intervista, ma l’amore accade in qualsiasi modo. Come dimostra la storia tra Veronica e Matteo, che anche se ha avuto un finale precoce e tragico ha rappresentato un grande amore: la scrittrice ha accettato di raccontare la scomparsa del suo compagno. Un omaggio estremo a un ragazzo che era “un cherubino. Incapace di mentire. Neonato al mondo. Non poteva restare. Dio se li riprende…”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Questo parlare a me stessa in segreto forse non chiede che l’impossibile a Dio. Non sei tu il Dio dell’impossibile? Vederlo tornare come Lazzaro, dal sepolcro. Immacolato, innocente, il cherubino. Puoi farlo? Puoi? Quando Matteo è morto era un pomeriggio torrido di agosto, il venerdì della Passione di Cristo. Sono trascorsi tredici giorni, ma il tempo è finito in una clessidra obliata ed è il tempo dell’Eterno, l’alfa e l’omega, il cerchio della perennità. Sostavo nella chiesa di San Biagio, a Tivoli, erano le diciotto. Avevo pregato per noi. Aiutaci, avevo pregato; dinanzi avevo l’altare, al lato della navata la tela di Gesù della Divina Misericordia. D’un tratto mi raggiunse un profumo intenso, dolce o sublime o di fiori. Mi guardai intorno e mi pare di aver guardato Gesù nella tela e mi pare anche di aver sorriso. Cos’è? Non era l’incenso. Il prete celebrava. Matteo era già morto, credo, o stava morendo allora? È stato il mio ultimo amore. Così giovane, così nuovo, non so come spiegare. Perché proprio a me? Sono vecchia, perché dimmi?

Veronica Tomassini e Matteo
Veronica e Matteo

L’amore accade. Sì. Per questo fino alla fine ne ero certa: non morirai, Matteo. Eppure lo vedevo sgorgare il dolore imperscrutabile, la sofferenza dello spirito, e succede nelle anime elette, qualcosa di biblico e ineffabile. Come lo era Matteo, dal volto antico, i bellissimi capelli chiari, colore del miele, enormi occhi verdi, azzurri, celesti, non lo so più. Quando Gianmarco Aimi mi ha chiesto di scrivere di questo amore tragico, ho riflettuto, alla famiglia porterà conforto, allora ne scriverò. E lo devo a Gianmarco anche, perché questo amore (Gianmarco non lo sa) è entrato nella mia vita grazie a lui, grazie alla sua intervista su Rolling Stone e che Matteo ha letto, un giorno di settembre. L’amore non ha ragione. Era un sospiro. È stato un calvario, un calvario amoroso, una storia cristica, doveva quindi finire in Croce. Era un’anima prescelta. Il suo dolore aveva un nome in psichiatria. Ha indossato il paramento del dolore, non lo avrei lasciato mai. Era la risposta a una preghiera. Quando lui smarrito mi chiedeva: chi sono io? Io gli rispondevo: sei una preghiera.

Matteo e Veronica Tomassini
Matteo e Veronica

La preghiera esaudita: saremo l’uno per l’altro lo strumento dell’amore di Cristo. Saremo l’uno la salvezza dell’altro. E Matteo quasi subito, senza sapere la profondità e l’esattezza della preghiera che recitai una notte, cominciò a parlarmi di salvezza, di reciprocità. E in lui c’era una bellezza cristica, un patire cristico, ardeva un amore abnegato. Un amore cristico. Ero sconvolta. Sembra la profezia realizzata. La profezia accaduta. Non dovevo più cercare l’amore. Chi mi avrebbe amato di più, fino al gesto estremo. Un primo tentativo, e fu un miracolo. Perché era vivo. Non cercava le tenebre. Nemmeno allora. Era vivo. Bisognava solo costruire una vita insieme. E credevo che fosse possibile, che non fosse il fremito sulla soglia di un sacrificio. Sull’altare. Isacco e Giacobbe. Matteo ha letto l’intervista di Gianmarco su Rolling Stone, vide la mia foto (foto che detestavo, il viso segnato, scattata durante una partecipazione alla Festa de Il fatto Quotidiano). Si è innamorato. E mi ha scritto. Scriveva che non faceva che pensarmi. Ho cercato di allontanarlo: sei troppo giovane, ho un figlio della tua età, obiettavo, con una stupida albagia, convinta ancora di poter ostacolare le stazioni del destino.

Matteo
Matteo

Matteo era un cherubino. Incapace di mentire. Neonato al mondo. Non poteva restare. Dio se li riprende. Perché non me lo hai lasciato ancora? Ancora un po’? E adesso. Mi chiedo. E adesso. Il penultimo giorno, sedevamo nel parco di una villa ottocentesca, a Tivoli, il sole era dorato e piombava oltre i cipressi, su una Roma sconfinata ai nostri piedi. Sarai mia per l’eternità, mi disse piangendo. Piangeva spesso con me, l’amore lo commuoveva, era sopravvissuto al deserto e io - diceva - ero la sua sorgente o anche: la memoria della sua coscienza. Ha ripetuto tre volte: amore mio. Sembrava una giaculatoria, il sussurro sul Golgota. Il pianto del cielo che si dischiude precipitando in una pioggia di misericordia. Ripose il libro di un poeta arabo e le poesie d’amore nel suo zaino. L’amore accade, disse. Fu l’ultima volta che lo vidi. Lo devi accompagnare, mi aveva annunciato un sacerdote polacco, nella mia città, settimane prima. Finché fosse pronto. Accompagnarlo alla vita per sempre. Non alla morte. Alla resurrezione. Matteo è in cielo, mi ha detto suor Noemi, del convento di Sant’Anna, di Bastia Umbra. Io lo vedo Matteo: ha un saio bianco, i lunghi e forti capelli biondi sulle spalle, una cinta dorata ai fianchi. È nella luce. Non teme, non soffre. E io? E io? Dovevo ancora vedere che colore avesse l’autunno nei suoi occhi. O la neve sui monti di Ciciliano. E Natale. Sei la mia Maddalena, diceva.

More

Il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: “La Salvezza” a puntate, ecco la prima

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

La Salvezza - Parte 1

Il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: “La Salvezza” a puntate, ecco la prima

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Fuga di cervelli

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

“La Salvezza”, seconda puntata del nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

La Salvezza - Parte 2

“La Salvezza”, seconda puntata del nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW

Tag

  • Amore
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • Culture
  • Letteratura
  • Libri

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Netflix continua a spettacolizzare i serial killer come Dahmer e i fratelli Menendez, e ha cancellato Mindhunter, la sua migliore serie tv? Tutta questione di mainstream…

di Giulia Ciriaci

Perché Netflix continua a spettacolizzare i serial killer come Dahmer e i fratelli Menendez, e ha cancellato Mindhunter, la sua migliore serie tv? Tutta questione di mainstream…
Next Next

Perché Netflix continua a spettacolizzare i serial killer come...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy