image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“La Salvezza”, seconda puntata del nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

11 agosto 2024

“La Salvezza”, seconda puntata del nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW
Pubblichiamo la seconda parte del nuovo romanzo della scrittrice Veronica Tomassini, “La Salvezza” (Emmeeerre Letterature), di cui ospitiamo una puntata ogni domenica. Questo un assaggio: “La vita la attraversava. La vita era fuori come sempre. Il sole bianco si dirigeva nelle tempere più consolanti del tramonto. Ocra ovunque e la memoria si tingeva di infanzia”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

La vita la attraversava. La vita era fuori come sempre. Il sole bianco si dirigeva nelle tempere più consolanti del tramonto. Ocra ovunque e la memoria si tingeva di infanzia.

Era la voce fuori campo. La terza persona che occorreva per osservarmi, non con la presa clemente come in una pagina di diario, ma astretta e avulsa nella sola dedizione dell’indiscernimento. Non sapere chi fossi, quali connotati mostrasse il mio volto. E il mio corpo scarno, allucinato negli spigoli, ostili al piacere, dimorava in me, l’ospite estraneo, preveduto per caso, in questi incastrato, nell’unica possibilità claustrofobica.

La dedizione mi rendeva sola, oltremodo, incomparabilmente, e gli avverbi sono lance infuocate che perorano la causa dell’indefessa, colei che scrive, l’imperscrutabile individuo con in testa alcune passioni. Ad esempio: una retorica accesa dagli incontri, con esiti infelici. La salvezza sarebbe tornata a interrogarmi, simile al vento, ammantata di innocenza, mi avrebbe proposto l’imperfezione di una pulsione, un amore forse, perché no. Restituiva ad ogni modo i chiodi e il legno dello scandalo, lo avrebbe fatto di nuovo. La croce.

O forse io ero l’ostia?

veronica tomassini
Veronica Tomassini
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Volevi questo da me? Chiedo e guardo su, sopra l’altarino. Il Figlio dell’Uomo. In ogni chiesa, odo la mia medesima supplica, si moltiplica, sparisce nel silenzio, inondata da zefiri di incenso.

Ero l’ostia. E ritorno pedante agli anni del terrore, sette anni. Il dolore biblico ma intraducibile. Non lo conoscevo, non lo avevo appreso ancora, finche non lo riconobbi nelle Sacre Scritture, letture da adulta, già provata col fuoco.

I sette anni biblici contati segretamente, nella clessidra dell’Eterno. Non lo conoscevo, non ricordo se lo invocassi, gemito che sfugge nella tribolazione persino all’ateo più severo. Non ricordo. Ero l’ostia nella mia carne tiepida e fremente di purezza. Ripercorro lo stesso sentiero. Sono una che scrive, ricordate? Significa che esiste un cappio a cui lascio che una certa ferita, o un certo tentativo irragionevole di pacificare il torto con il sacrificio, si fissi. Ero l’ostia per il moribondo, per colui che la morte morale aveva investito di inanità. Sto provando a ricucire la stoffa lacerata. È davvero impossibile. Ma lo sto facendo.

L’inanità era il grammo di ero con cui voleva ammazzarsi, costui.

Costui non ha un nome. Ha un nome che non risuona. Non dice. Non evoca. Moribondo. Individui, sguarniti di una qualche condizione dello spirito. Era scuro e ignorante. Scuro di capelli, la pelle olivastra di un arabo. Il sacrificio per intero fu lasciarsi divorare dalla brutalità dell’altro, che avrei voluto salvare. E la necessità che era insita nelle mie segrete diventava una colpa, prima ancora che una responsabilità, perché non smettessi di patire, consumata, fino al giorno stabilito. La vita smise subito per me i suoi vaghi allettamenti, le esche luccicanti, smise subito.

Avevo diciassette anni.

La frase ripete sé stessa, in ogni scritto. La querimonia è arrivata fino ad oggi, con alcune variazioni sul tema. Resta l’assillo della salvezza, l’amore in seconda istanza. Il tossico della stagione infame, del peccato che non lede, ma che intende rifiorire, gigli su dune deserte, decenni dopo, non era l’amore, malgrado rappresentasse una via per l’assillo di cui sopra. La salvezza.

Era un giovane vinto, terreo. Le braccia nodose e con le vene marce o sollevate per i buchi sulla pelle.

La mostruosità, l’impurità volgare non immacolata, non elevata a pentimento, a pudore o virtù.

Ma io ero un’ostia, è così?

(continua)

© Veronica Tomassini/emmeeerre letterature

Tutti i diritti riservati, trattati da Emmeeerre Letterature

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: “La Salvezza” a puntate, ecco la prima

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

La Salvezza - Parte 1

Il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: “La Salvezza” a puntate, ecco la prima

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Fuga di cervelli

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

libri da leggere

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…

Tag

  • Cultura
  • Libri
  • scrittrici

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...

    di Gianmarco Serino

    Ma perché non mi sono ubriacato al release party del nuovo disco di Irama? Non ne ho idea. Il reportage...
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ok l’hype per Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton o Queer di Guadagnino al Festival di Venezia 81, ma gasiamoci anche per i film Nonostante, Familia e Diciannove: ecco perché

di Ilaria Ferretti

Ok l’hype per Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton o Queer di Guadagnino al Festival di Venezia 81, ma gasiamoci anche per i film Nonostante, Familia e Diciannove: ecco perché
Next Next

Ok l’hype per Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton o Queer...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy