image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ok l’hype per Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton o Queer di Guadagnino al Festival di Venezia 81, ma gasiamoci anche per i film Nonostante, Familia e Diciannove: ecco perché

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

10 agosto 2024

Ok l’hype per Beetlejuice Beetlejuice di Tim Burton o Queer di Guadagnino al Festival di Venezia 81, ma gasiamoci anche per i film Nonostante, Familia e Diciannove: ecco perché
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti giovani attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. In attesa che cominci finalmente la mostra del Cinema di Venezia 81 conosciamo meglio i tre film italiani in concorso nella sezione Orizzonti, dedicata alle opere prime. Da “Nonostante” di Valerio Mastandrea a…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il countdown per la Mostra del cinema di Venezia è ufficialmente partito. E noi siamo gasatissimi. Al Lido torneranno registi straordinari come Pedro Almodóvar, Alfonso Cuarón, Gianni Amelio ma sarà dato anche ampio spazio a tanti talenti esordienti da tenere sottocchio. Nella sezione Orizzonti della Mostra, dedicata proprio alle opere prime, quest'anno ci saranno ben tre registi italiani che presenteranno i loro film: Valerio Mastandrea con Nonostante (l’attore è alla sua seconda prova alla regia), Francesco Costabile con Familia (che ha già diretto numerosi documentari e corti) e Giovanni Tortorici con il suo primo lungometraggio dal titolo Diciannove. Tra famiglie interrotte, fazioni politiche e vite che non sanno neppure come definirsi, ecco di cosa parlano i tre lungometraggi italiani in gara.

"Nonostante" di Valerio Mastandrea
"Nonostante" di Valerio Mastandrea

Al centro di Nonostante, il film diretto da Valerio Mastandrea c’è un uomo, un paziente, che passa le sue giornate all’interno di un ospedale. Un luogo per molti di noi angoscioso, un posto da cui, di solito, non vediamo l’ora di scappare. Eppure il protagonista di questa storia trascorre la sua vita scandita da una routine precisa, gustando un'esistenza, a detta sua, lontana dalle paturnie e dagli imprevisti della vita fuori dalla struttura ospedaliera. Il paziente guarda alla sua condizione come quella di un essere umano votato alla libertà (o alla rassegnazione?). Un giorno però arriverà una nuova compagna di stanza e tutto, la vita, i pensieri e la sua stessa condizione cambieranno rapidamente. Per la nuova arrivata non esistono compromessi o vie di mezzo, lei desidera evadere e vivere intensamente ogni momento. E proprio questo attaccamento salubre alla vita di lei farà porre qualche domanda sulla condizione insalubre dell’esistenza di lui che a poco a poco, guardando dentro se stesso, capirà il significato di alcuni suoi pensieri.

"Diciannove" di Giovanni Tortorici
"Diciannove" di Giovanni Tortorici
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Nel primo film di Giovanni Tortorici, Diciannove, un ragazzo di diciannovenne anni originario di Palermo decide di lasciare Londra, dove studia economia, per trasferirsi a Siena e iscriversi alla facoltà di lettere. Qui il cambio di orizzonti, la conoscenza di nuove persone e stili di vita faranno ampliare lo sguardo del protagonista alla ricerca di se stesso e del suo posto nel mondo. E poi l'ultimo dei tre film in gara nella sezione Orizzonti, Familia di Francesco Costabile. Il racconto di Luigi Celeste, un ragazzo che vive con suo fratello Alessandro e sua madre Licia da quando Franco, suo padre, se n’è andato. Una figura violenta che ha lasciato ferite impossibili da cancellare nella vita dei suoi stessi figli. Luigi infatti si porta dentro una rabbia che non sa come gestire e a un certo punto finirà per unirsi a un gruppo di estrema destra, cercando negli sguardi feroci degli altri un modo per sfogarsi fin quando suo padre un giorno tornerà a casa e vorrà recuperare il tempo perduto.

"Familia" di Francesco Costabile
"Familia" di Francesco Costabile
https://mowmag.com/?nl=1

More

Altro che influencer e trapper, Kasia Smutniak ultima vera punk: lascia la recitazione e sceglie la realtà. “Non voglio più fare l’attrice”: ecco l’unico gesto di ribellione possibile, uscire di scena

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Movimento contrario

Altro che influencer e trapper, Kasia Smutniak ultima vera punk: lascia la recitazione e sceglie la realtà. “Non voglio più fare l’attrice”: ecco l’unico gesto di ribellione possibile, uscire di scena

“Ho paura di chi racconta il cinema come qualcosa per pochi”, parla il regista Federico Russotto. “Il mio corto ‘Reginetta’? Body horror, Visconti e…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima

“Ho paura di chi racconta il cinema come qualcosa per pochi”, parla il regista Federico Russotto. “Il mio corto ‘Reginetta’? Body horror, Visconti e…”

“Un oggi alla volta” è il film di cui hai bisogno se hai paura di amare e non sai che caz*o fare. Te lo spiegano Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C’è sempre una prima…

“Un oggi alla volta” è il film di cui hai bisogno se hai paura di amare e non sai che caz*o fare. Te lo spiegano Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi

Tag

  • Cinema
  • Valerio Mastandrea

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Altro che Mahmood e Anna, il balletto dell’estate viene da Deadpool & Wolverine. Ecco la storia di una delle canzoni più “fastidiose” e di come è tornata virale grazie (o per colpa) del film. Bye, bye, bye...

di Niccolò Fantini

Altro che Mahmood e Anna, il balletto dell’estate viene da Deadpool & Wolverine. Ecco la storia di una delle canzoni più “fastidiose” e di come è tornata virale grazie (o per colpa) del film. Bye, bye, bye...
Next Next

Altro che Mahmood e Anna, il balletto dell’estate viene da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy