image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Un oggi alla volta” è il film di cui hai bisogno se hai paura di amare e non sai che caz*o fare. Te lo spiegano Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 luglio 2024

“Un oggi alla volta” è il film di cui hai bisogno se hai paura di amare e non sai che caz*o fare. Te lo spiegano Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi
“Le prime volte” in amore del cinema. E chi se le dimentica. Questo il titolo della nuova rubrica di MOW dedicata agli emergenti. Quanti attori, registi, sceneggiatori ci sono in Italia di cui non si parla mai? Troppi. E allora iniziamo a conoscerli. “Un oggi alla volta” è l’opera prima di Nicola Conversa con Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi. La storia di due ragazzi che temono l’amore e non sanno come affrontare il futuro, anzi, forse non vogliono neppure farlo, preferendo al domani vivere “un oggi alla volta”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Un oggi alla volta è la storia di Marco (Tommaso Cassissa), un ragazzo ansioso di diciannove anni che deve affrontare l’esame di maturità e che vive con sua madre (Katia Follesa) e suo fratello (Francesco Centorame), un aspirante cantante indie. Un giorno, a seguito di un numero di telefono memorizzato male, Marco conosce Aria (Ginevra Francesconi), una ragazza che ha tatuato sul braccio la scritta "un oggi alla volta", un motto che lei rispetta quotidianamente, vivendo, appunto, ogni giorno come se fosse l’ultimo. Perché? A un certo punto lo scoprirete da soli. Quindi senza troppi spoiler, passiamo ai meriti di questa brillante commedia che, sì, guarda a Bianca come il latte, rossa come il sangue o Colpa delle stelle ma sa differenziarsene brillantemente grazie a un cinico umorismo e a un cast strepitoso. 

20240727 083227790 9167
Francesco Centorame in "Un oggi alla volta"
https://mowmag-store.myspreadshop.it

L'ardore delle prime volte, la paura di dirsi qualcuno in un mondo che ti nega di continuo e quel terrore d'amare, cruccio delle nuove generazioni che spesso guardano al sentimento più bello del mondo come fosse un virus che è meglio non contrarre, tutto questo (e altro) è Un oggi alla volta. Del resto, come ha riportato Io e Donna in un articolo del 2017, circolerebbero su internet articoli quali “32 segnali che stai sviluppando sentimenti per il tuo compagno di avventure”, e all'interno di una guida per le matricole del college, apparirebbe persino una lista di consigli su “Come evitare di sviluppare sentimenti per qualcuno”. Ebbene il mal d’amore oggi sembrerebbe esser mutato in qualcosa di totalmente negativo, che spesso non vale la pena vivere per un'effimera eccitazione da poco. Basta pensare al significato dell'espressione “love bombing”, che come spiega su Psychology Today lo psichiatra Joe Pierre, docente a Ucla “vuol farti credere d’essere indispensabile alla tua felicità. Alterna complimenti a scatti d’ira per controllare la sua vittima”. I protagonisti del film però, Marco e Aria, se all'inizio si erano avvicinati con qualche diffidenza, a un certo punto, troveranno il coraggio di scegliersi ma... sarà troppo tardi.

20240727 084348584 8676
Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi

L'opera prima del regista Nicola Conversa (attore, regista e sceneggiatore) grazie anche a un’ottima fotografia e a un ritmo incalzante che non permette mai allo spettatore di distrarsi, è la comedy da vedere questa estate al cinema. Anche se è luglio e fa caldo. Anzi, a maggior ragione, andate in sala a gustarvi la frescura dell’aria condizionata e un film squisito come questo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Ho paura di chi racconta il cinema come qualcosa per pochi”, parla il regista Federico Russotto. “Il mio corto ‘Reginetta’? Body horror, Visconti e…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima

“Ho paura di chi racconta il cinema come qualcosa per pochi”, parla il regista Federico Russotto. “Il mio corto ‘Reginetta’? Body horror, Visconti e…”

Con “Dostoevskij” i Fratelli D’Innocenzo ci fanno ancora del male ma ci insegnano una verità: “Cambiare è possibile”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tanta qualità

Con “Dostoevskij” i Fratelli D’Innocenzo ci fanno ancora del male ma ci insegnano una verità: “Cambiare è possibile”

Ecco come non dovrebbe essere l’amore: ce lo mostra il film “Non riattaccare” di Lucibello con Ronchi e Santamaria

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

C'è sempre una prima

Ecco come non dovrebbe essere l’amore: ce lo mostra il film “Non riattaccare” di Lucibello con Ronchi e Santamaria

Tag

  • Festival del cinema di roma
  • Cinema

Top Stories

  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Snoop Dogg si è fumato anche la fiaccola olimpica: a chi è venuta l’idea geniale di chiamare come simbolo dello sport (tedoforo) un fumatore di marijuana?

di Gianni Miraglia

Snoop Dogg si è fumato anche la fiaccola olimpica: a chi è venuta l’idea geniale di chiamare come simbolo dello sport (tedoforo) un fumatore di marijuana?
Next Next

Snoop Dogg si è fumato anche la fiaccola olimpica: a chi è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy