image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: “La Salvezza” a puntate, ecco la prima

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

4 agosto 2024

Il nuovo romanzo di Veronica Tomassini in anteprima su MOW: “La Salvezza” a puntate, ecco la prima
Pubblichiamo la prima parte del nuovo romanzo della scrittrice Veronica Tomassini, “La Salvezza” (Emmeeerre Letterature), di cui ospiteremo una puntata ogni domenica. Questo l’incipit: “Il sole era bianco e malato, oltre i vetri tintinnava calore morente, come gocciole di distanze e disperazioni urtava contro gli scuri, miracolosamente congiunte, edificate, maneggiate da mani invisibili. La camera d’albergo…”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Il sole era bianco e malato, oltre i vetri tintinnava calore morente, come gocciole di distanze e disperazioni urtava contro gli scuri, miracolosamente congiunte, edificate, maneggiate da mani invisibili. La camera d’albergo imitava il medesimo stanco splendore, rifrangeva sulle le pareti e sulle lenzuola stirate. Ed ero in una età, eccola soggiunta. La mia età, la stagione perduta che replica nel significato remoto di errori sopra errori, mai tradotti nell’inciampo sublime e nitido, evangelicamente lo scarto che diventa la pietra d’angolo. L’errore. O la stagione perduta. La salvezza era un pensiero che si schiantava sui fatti a mo’ di epigono, finanche un assillo che si era presentato con tutta la baldanza negli ultimi anni, restituendo in linea di massima un’ossessione. La salvezza in quanto fattore imprescindibile giacché prossimo ad una qualche fortuita destinazione, ma appunto destinazione, la ragione di un’attesa, lo scambio tremebondo tra due individui, l’azione pulsante tale da giustificare l’umanità intera, la stoltezza, la ferocia, una insolenza conformata a specie di orgoglio, inutili, fuochi fatui. Potrei essere stata uno strumento, della salvezza intendo, mettermi di traverso, mio malgrado, nelle vicende altrui, tra la vita e l’altro. E di entrambi non averne ugualmente una opinione, o ancor meglio: una grande opinione.

Sono una scrittrice, lo dico sulla soglia del mezzo secolo, non ne ho più vergogna ad asserirlo, lo scudo ad eventuali stupidità, compiute sempre nel nome di una questione esorbitante, quasi un suffisso a ogni accadimento.

La salvezza, c’è lei, o Colui che la soffia dalle volte celesti, nascosto da nembi o da sontuosi arcobaleni. L’uno per l’altro. Ed io l’altro l’avrei trovato certo, mai definitivamente, per me e solo per me. D’altronde, sono una che scrive, la solitudine si conficca tra me, la faccenda detta vita e l’altro o spettro irradiante, o uomo, o qualunque cosa. O amore, persino sì. Perché la salvezza lo avrebbe contemplato.

La Salvezza Veronica Tommasini
https://mowmag-store.myspreadshop.it

L’albergo della Garbatella. Il romanesco che tuonava d’un tratto fuori, sulle strade, tra un canto e una trattoria, nel pomeriggio torrido, mi intristiva o svuotava, ribadiva la mia estraneità e una animosità, una vivacità caciarona di cui sconoscevo i preamboli, l’origine. L’estraneità è la prossimità allo spaesamento, induce a una gran sete. Talvolta sembra una sete mistica e mi costringe dinanzi ad un altare o a sedermi sull’ultima panca di una chiesa con riferimenti neoclassici o barocchi, e in special modo al bisogno di incenso, o di tacere, e le due cose sono la stessa sostanza, inafferrabile. La solitudine accompagnava la scrittrice, ogni stanza d’albergo era una sferza di inadeguatezza, la rimandava precisa, ogni volta. Il letto a due piazze, le lenzuola profumate di igienizzanti dozzinali. Impersonale e desolante. Il sommario di quel che mi atteneva, certo la solita questione della vita, che non sapevo riconoscere, distante, separata da una pellicola, non era cinismo, o scaltrezza, era non conformità, mi rendeva falsamente mite, docile all’apparenza.

E in fondo cercavo l’altro, la salvezza. La salvezza che incuneava altre disparità. Poi l’avrei incontrato l’altro. Sarei stata la messaggera di parole capaci di guarire, la parola era la benda, la benda che poggiavo sulla colpa dell’altro. Come se non ne avessi anch’io da devolvere. Tutto da trasformare, mi agitavo o esultavo; febbrile e sicura che nel nome di Colui tutto era salvezza, tutto era perdono.

E la solitudine e il resto, e il tuo compleanno sulla soglia del mezzo secolo e la stagione perduta?

Lo avrei incontrato l’altro, ma doveva cadere prima, mostrarsi derelitto, perdere, perdere, nella condizione estrema e ultima lo avrei incontrato. Per poi chiamarlo amore, e poi salvezza.

C’è un progetto, sapete, nella nostra indiscussa ignoranza, agisce, opera comunque. Ogni tanto sorprendiamo i segni, li chiamiamo segni. Indizi di eternità. Sentieri costellati di ineludibilità intangibili. L’ineludibilità la conosci disperante, è la disperazione. No, è la salvezza.

(continua)

© Veronica Tomassini/emmeeerre letterature

Tutti i diritti riservati, trattati da Emmeeerre Letterature

https://mowmag.com/?nl=1

More

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Fuga di cervelli

Veronica Tomassini, la scrittrice snobbata in Italia ma contesa dagli editori stranieri: “I libri degli influencer? Operazioni che non c’entrano nulla con la scrittura”

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

libri da leggere

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

chi critica è fuori!

Altro che Premio Strega, ora le femministe bullizzano Bonina perché ha definito le donne che scrivono “inclini al romance”

Tag

  • Cultura
  • Libri
  • scrittrici

Top Stories

  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti

    di Ilaria Ferretti

    Basta Temptation Island: guardatevi “In & Out”, che nessuno ha cag*ato finora. Perché? È la prova che siamo un Paese nostalgico che non vuole andare avanti
  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo

    di Irene Natali

    Temptation Island, com'è finito il reality di Canale 5? Tra Simone e Alessio, una Sonia incinta, l'altra in un falò che non finisce mai, mentre Denise, Sarah e Maria Concetta... Ecco cosa è successo
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Deep Purple, la band che non conosce eclissi torna con “=1”. E Ian Gillan a 78 anni mette tutti in riga

di Emiliano Raffo

Deep Purple, la band che non conosce eclissi torna con “=1”. E Ian Gillan a 78 anni mette tutti in riga
Next Next

Deep Purple, la band che non conosce eclissi torna con “=1”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy