image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…

  • di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

1 luglio 2024

Abbiamo letto le cattive ragazze della letteratura italiana, Francesca Marzia Esposito e Giulia Miori, e vi spieghiamo perché sono una rivelazione. Altro che Premio Strega…
Sono le cattive ragazze della letteratura italiana. Ci piace definirle così. Francesca Marzia Esposito (milanese) e Giulia Sara Miori (di origini siciliane). Una rivelazione di questo anno terribile. Eppure eccole, salvifiche, a raccontare un tempo, ferendo, con la precisione di un chiodo che riga il cristallo. La parola versus la vita che trascina, rifugge, disorienta, delude. Ecco i loro libri da leggere...

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Belle e sfrontate, ed è già un problema. Belle e sfrontate con l’intelligenza a scudo e lanciata sui salottini comfort di un certo pensiero borghese, di cui pare entrambe piacevolmente dedite a frequentare, con garbo, con noia, salvo poi frantumarlo, sovvertirlo. Ed è un doppio problema. Un problema infinito. Come collocarle senza ingenerare un fastidioso pruriginoso quid di circostanza? Cosa accidenti vogliono? La letteratura non è il romanzo, non è la trama. La lettera è l’eco che destabilizza, arriva dalla medesima ferita, ognuno la indica nella categoria più appropriata. Di quella precisa ferita Francesca Marzia Esposito e Giulia Maori ne ridono egregiamente. Lo sberleffo supremo. Il dolore, certo. Lo restituiscono algide e irriverenti, dipende. Per questo mi piacciono, vincenti nell’arte della sprezzatura, vincenti perché hanno capito che in fondo le cose del mondo non posso riferire molto altro che abbagli patetici, oasi e deliri con giardinetto condominiale e posto auto. Il distacco superiore che ripara nella perfezione del traguardo: la parola scritta. Francesca Marzia torna in libreria con il saggio per Minimum Fax “Ultracorpi”; Giulia Sara Miori con il romanzo breve “La ragazza unicorno”, edito da Marsilio. Non serve molto che stia a precisare nel dettaglio. Non sono un critico accademico, sono una che scrive al massimo, anche io. Francesca Marzia racconta in un saggio l’epigono della solitudine. L’assolutezza inaudita e inarrivabile del corpo, terrificante, in cui si incaglia il nostro amor proprio, d’un tratto incolore. È un saggio e tuttavia non lo è. È il diario segreto, sottaciuto, di una mestizia che non si arrende, l’equilibrio sazio e civile che produce deformità, mai chiamate con il loro vero nome. Non è una recensione, è una riflessione, my opinion. Un modo di guardare sgretolato persino alla speranza. Qualora vi fosse la via, Francesca Marzia non la suggerisce. Al limite consiglia, a leggere tra le righe: prego di là, guadagnate l’uscita, signori. E tutto nasconde l’assenza, l’assedio, l’amore, a guardar bene. Nel senso: a gettarsi meglio nell’abisso che Francesca disvela senza colpo ferire, impassibile, elegantissima.

Francesca Maria Esposito e il suo ultimo libro Ultracorpi
Francesca Maria Esposito e il suo ultimo libro Ultracorpi
https://mowmag.com/?nl=1

Giulia Sara Miori compie un’operazione simile per astuzia, raffinatezza. Ufficialmente racconta di un rapimento, un certo signor Cattaneo è vittima di un sequestro. Punto. Secondo protocollo dovrebbero discendere snodi avventurosi, foschi, noir. E invece è ben altro. È un’indagine aguzza, un’ascia sulle nostre omissioni; chi siamo; quali scelte abbiamo epicamente osato; quale viltà abbiamo ceduto in luogo del vincolo di vassallaggio per essere uguali, conformi, perbene. Giulia Sara Miori è impietosa, la parola come un breve cenno, un segno sul labbro, è un sorriso o un lamento? Le ragazze cattive della letteratura degli ultimi anni. Quel che dovrebbe essere perlomeno, non consolare mai. Sovvertono il vecchio adagio per cui la parola salva, sì la parola salva, ma alla fine di un sentiero costellato di spuntoni. La parola salva soltanto se riesci ad accettare la regola: farti divorare dalla medesima. Essere credibile, esserne la testimone. Una specie di ostia. Anche quando non credi di esserlo. Al di là di ogni legittimo ragionevole sgomento, vi auguro buona lettura.

Giulia Sara Miori
Giulia Sara Miori
La ragazza unicorno di Giulia Sara Miori
La ragazza unicorno di Giulia Sara Miori

More

Siamo stati al Premio Strega, ma non ci andremo più. E tra la vittoria annunciata di Di Pietrantonio e la “cresima” di Chiara Valerio, quello che ci mancherà è il buffet…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

da Simone Weil a Lady Oscar

Siamo stati al Premio Strega, ma non ci andremo più. E tra la vittoria annunciata di Di Pietrantonio e la “cresima” di Chiara Valerio, quello che ci mancherà è il buffet…

Ma perché Marina ha parlato della Silvio Berlusconi Editore al Corriere e non a Feltri o Sallusti a Il Giornale? A chi si è rivolta? A Tajani, alla Meloni o a Salvini? E su Mondadori, Putin, Trump e le europee…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

intervista politica?

Ma perché Marina ha parlato della Silvio Berlusconi Editore al Corriere e non a Feltri o Sallusti a Il Giornale? A chi si è rivolta? A Tajani, alla Meloni o a Salvini? E su Mondadori, Putin, Trump e le europee…

Come vivono gli astemi? Santi e bevitori: l’ultimo viaggio letterario di Lawrence Osborne attorno ai “piaceri del bere”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

da leggere!

Come vivono gli astemi? Santi e bevitori: l’ultimo viaggio letterario di Lawrence Osborne attorno ai “piaceri del bere”

Tag

  • Letteratura
  • Libri
  • Consigli di lettura
  • Culture

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Veronica Tomassini Veronica Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma cosa ci fa Max Pezzali a Milano (e in piazza Duomo) in sella a una Harley Davidson? Tra moto, banda e sbandieratori, e poi il nuovo tour... [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino

Ma cosa ci fa Max Pezzali a Milano (e in piazza Duomo) in sella a una Harley Davidson? Tra moto, banda e sbandieratori, e poi il nuovo tour... [VIDEO]
Next Next

Ma cosa ci fa Max Pezzali a Milano (e in piazza Duomo) in sella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy