image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cosa salta in mente a Claudio Baglioni di querelare Striscia la Notizia per diffamazione (dopo l'accusa di plagio)?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

11 giugno 2022

Cosa salta in mente a Baglioni di querelare Striscia la Notizia per diffamazione (dopo l'accusa di plagio)?
La curiosa inchiesta vede tra gli indagati il patron del tg satirico Antonio Ricci, ma anche i presentatori Enzo Iacchetti ed Ezio Greggio, oltre all'inviato Antonio Montanari alias Mago Casanova. Sono tutti accusati di aver "ripetutamente definito", in molti servizi, il famoso cantautore "con termini tali da farlo passare come un disonesto, che copia senza neppure dirlo" al pubblico. Claudio Baglioni, prima non lo sapeva quasi nessuno e adesso lo sanno tutti...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Ma come gli è venuto in mente a Claudio Baglioni di querelare Striscia la notizia, nelle persone di Antonio Ricci, Ezio Greggio, Enzo Iachetti e del Mago Casanova (sic!) per le simpatiche e divertenti accuse di plagio nei suoi confronti, raccolte nel libro “Tutti poeti con Claudio”, messo sul sito di Striscia e scaricabile gratuitamente? Un giudice ha disposto il ritiro del libro e subito la conseguenza della denuncia e del ritiro è stata, ovviamente, che lo trovate dappertutto in rete; lo si trovava già da prima, ma da oggi ancora di più e più facilmente.
Ma come gli è venuto in mente a Claudio Baglioni? Il giudice ha detto che l’accusa di plagio, in alcuni casi, è totalmente infondata, come nel caso di autori (Francis Scott Fitzgerald, Garcia Lorca, Cesare Pavese) che essendo fuori diritti non possono essere oggetto di plagio. Adesso, con tutto il rispetto per il giudice, per la legge, per gli avvocati di Baglioni, non è che tutti i plagi si configurano come reati. Ci sono plagi che non sono reati e che restano plagi. Se io dovessi riscrivere l’intera Divina Commedia parola per parola commetterei plagio ma non reato. Se invece la mettessi in prosa (come si fa con tutti i classici per renderli più leggibili) non commetterei plagio se citassi l’autore (Dante, Omero, Eschilo), ma se riscrivo una commedia di Aristofane in prosa e la spaccio per mia sarebbe ovvio che un po’ mi perculerebbero. E poi, come dice il detto francese: i dizionari sono plagi in ordine alfabetico.

Ma come gli è venuto in mente a Claudio? Fino a ieri i servizi di Striscia su Baglioni confluivano nel mare magnum dei plagi musicali, tutti assolutamente divertenti dal punto di vista della satira. Al Bano che denuncia Michael Jackson e che vince, non solo, Carrisi aveva chiesto un risarcimento di cinque miliardi di lire e Jackson è stato condannato a pagarne quattro milioni (il che, a me, fa ridere: quattro milioni di lire erano il budget quotidiano di Michael Jackson per l’acquisto di caramelle per bambini). O i Subsonica, secondo i quali Ennio Morricone aveva plagiato un loro brano per la colonna sonora di “Hateful Eight” di Quentin Tarantino (che fa ridere, non c’è niente da fare). E invece adesso io se sento parlare di plagio non riesco a pensare ad altro che a Claudio Baglioni, acquattato, nascosto nel buio sotto un mantellone, che spia e plagia chiunque, anche i poeti della domenica, soprattutto i poeti della domenica.

Ma come gli è venuto in mente? Quando, in effetti, è stata proprio “Striscia la notizia” a plagiare Claudio Baglioni nella persona proprio del Mago Casanova, che io, quando lo vedo, dico: minchia che bravo chirurgo estetico ha trovato Baglioni, perché fateci caso, il mago Casanova è uguale a Claudio Baglioni giovane, e si veste anche come lui.

20220611 163641087 3281
Il libro che era scaricabile dal sito di Striscia la notizia e che accusava Claudio Baglioni di plagio

More

Hunziker e le sue scuse: possiamo mettere un limite anche allo scandalizzarsi?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is Free

Hunziker e le sue scuse: possiamo mettere un limite anche allo scandalizzarsi?

Paura per Jimmy Ghione: si ribalta durante il rally e si salva grazie al guard rail [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Striscia la fiancata

Paura per Jimmy Ghione: si ribalta durante il rally e si salva grazie al guard rail [VIDEO]

Striscia la notizia a Leclerc: "Niente podio in Turchia ma almeno vinci il Tapiro"

di Virginia Pozzi Virginia Pozzi

Formula 1

Striscia la notizia a Leclerc: "Niente podio in Turchia ma almeno vinci il Tapiro"

Tag

  • Claudio Baglioni
  • Culture
  • Striscia la notizia

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vittorio Sgarbi non è solo polemiche come dice Natalia Aspesi. Al compleanno c’eravamo e ve lo dimostriamo [VIDEO]

di Domenico Arruzzolo

Vittorio Sgarbi non è solo polemiche come dice Natalia Aspesi. Al compleanno c’eravamo e ve lo dimostriamo [VIDEO]
Next Next

Vittorio Sgarbi non è solo polemiche come dice Natalia Aspesi....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy