image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da Babylon a Luca Bianchini.
I film e i libri che ti salvano dal
calcio e dalla brutta politica di Schlein e Meloni

  • di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

15 aprile 2023

Da Babylon a Luca Bianchini. I film e i libri che ti salvano dal calcio e dalla brutta politica di Schlein e Meloni
Le diatribe sulle nomine di Giorgia Meloni e le crisi e le cure ricostituenti per il Pd. Ma l’unica cosa che conta è la cultura, che continua a morire. Per sopravvivere al chiacchiericcio su politica e calcio, riscoprite il piacere di leggere o di vedere un bel film, anche se ha qualche anno. Ecco alcuni titoli di libri e pellicole che non potete perdervi

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Messa a posto, finalmente, la partita delle nomine - contenti loro contenti non tutti – e sistemato il nuovo Pd di Elly, rimarcata la straordinaria forza, non dialettica, di Meloni Giorgia, ribadito che, nonostante il nuovo spot, il calcio italiano è defunto, e odora anche, oggi un po' di cultura. In fondo accablog è anche e soprattutto quello e il fondatore, il sottoscritto, vuole trasmettere scintille di cultura. Eccoci qua. Prima segnalazione Baci da Polignano di Luca Bianchini edito da Mondadori. Che lui, torinese, sia riuscito a creare e offrire a tutta Italia il magico, divertente mondo di una delle tante perle della Puglia - Polignano a Mare, patria dell'immenso Domenico Modugno - è un grande risultato, che sia riuscito a farlo nel corso di un libro è un vero miracolo. Miracolo? No, una cosa normalissima in un mondo di persone normali. Famiglie, intrecci familiari e polizieschi, personaggi azzeccati, dialoghi brillantissimi, trame intricate oppure semplici: il torinese Bianchini ha trovato la ricetta adatta per produrre libri difficili da smettete di leggere. Chi non ha avuto nella vita una splendida Ninella da riabbracciare ed amare dopo anni e anni? Bravo.

Luca Bianchini
Luca Bianchini

Come Leo Malet, giornalista anarchico francese, che, dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, creò il detective Nestor Burma, detto anche Dinamite Burma. Tutto azione, belle donne, pugni, rivoltellate. Versione francese, europea, del Lemmy Caution dello statunitense Peter Cheyney che poi avrebbe ispirato i Mike Hammer e Tiger Mann di Mickey Spillane. L'editore Fazi lo propone in Italia e se mai leggerete 120, rue de la Gare capirete subito perché dovrete leggere anche Le acque torbide di Javel, Nebbia sul ponte di Tolbiac, Il boulevard delle ossa e Delitto al luna-park. Azione e pensiero e divertimento con la sua agenzia investigativa e il corpulento commissario Florimond. Uno spasso. Ma non date retta ai Recensori Illustri, agli Unti Dai signori, non è meglio dell'inimitabile belga di Liegi, Georges Simenon, e la sua creatura più famosa, il commissario Jules Maigret, protagonista di 79 libri, editi prima dalla Mondadori e poi dalla Adelphi, oltre a tantissimi racconti e 500, dicasi 500, libri. E forse nemmeno di Frederic Dard, autore di 149 avventure, tutte divertentissime, del commissario Sanantonio, prima pubblicate da Mondadori e poi dalle Edizioni e/o, e anche di formidabili romanzi noir che ora pubblica la meritoria Nero Rizzoli. Letture intelligenti, interessanti, rinvigorenti. Letteratura poliziesca e non gialli. Libri esauriti, per oggi.

Georges Simenon
Georges Simenon

Ora sotto con i film, per me dvd vista la mia condizione. Due film italiani e uno statunitense. Derubato, recentemente, di vari premi Oscar. Per me che non sono assolutamente un critico ma solo uno che ama, maniacalmente, il cinema. La cuccagna di Luciano Salce, del 1962, Scipione detto anche L'Africano di Luigi Magni, del 1970, e Babylon, di Damian Chazelle, del 2022. tre storie diversissime ma acchiappano lo stomaco e lo stritolano. Salce - un grande mai troppo riconosciuto come tale - appare anche nella pellicola come un risibile colonnello da macchietta ma il film "è Luigi Tenco”, il cantante suicida anni dopo al festival di Sanremo, la giovane e bella Donatella Turri, poi eclissatasi dal "rutilante mondo dello spettacolo", e l'attore, caratterista di primissimo piano, Umberto D'Orsi nei panni, indimenticabili, dell’italiano affarista e maneggione degli anni '70, '80 e '90. Un gran film, che precede il bellissimo, struggente Io la conoscevo bene di Antonio, padre del defunto cantautore Paolo, Pietrangeli e con una giovanissima, leggiadra Stefania Sandrelli, Enrico Maria Salerno, cinicissimo, e Ugo Tognazzi, commovente e drammaticissimo. Sia questo film che La cuccagna sono il famoso "boom italiano che ha ridotto l'Italia a questi anni terribili. Scipione detto anche l'Africano offre una chicca da non perdere: i fratelli Marcello e Ruggero, il montatore più bravo, celebre e importante del cinema italiano, insieme. Scipione l'Africano e Scipione l'Asiatico. Storia romana in romanesco. Con Silvana Mangano, in De Laurentiis, Turi Ferro, Fosco Giachetti e Vittorio Gassman.

Margot Robbie in Babylon
Margot Robbie in Babylon

Un grande piacere perché Magni è stato un grande regista e sceneggiatore. Purtroppo, non inserito nel famoso "cerchio rosso magico" del cinema italiano. Mi fermo qui perché devo scrivere di un grandissimo atto d'amore verso il Cinema. Babylon. Gli anni avventurosi - e, perché no, debosciati - del Cinema prima della nascita dell’industria cinematografica di Hollywood. Detto subito che se uno in un film ha la fortuna di avere nel cast l'australiana Margot Robbie il film è fatto. Aggiungeteci un formidabile Brad Pitt, attore che spesso visto con espressioni lignee, Diego Calva - la seconda rivelazione della pellicola dopo la prorompente Robbie - Jean Smart, Jovan Adepo e Li Jun Li ed eccoci a rasentare il capolavoro. Io il cinema l’ho anche fatto - Io sono un autarchico ed Ecce bombo di Nanni Moretti - e posso dire, senza timore di essere smentito, che per dirigere scene di feste/orgia di quel genere - mai pornografiche - e di quella lunghezza bisogna essere molto bravi. E Chapelle lo è. Peccato solo che a Hollywood, e ai premi Oscar, non amino più il cinema. Una delle scene iniziali, in cui l'allora popolarissimo comico Fatty Arbuckle piange e si dispera dopo aver ucciso un'ospite della festa, e le sequenze finali resteranno per sempre nella memoria di chi avrà il piacere di vedere Babylon. Di nome e di fatto. Sarà una risata che li seppellirà.

More

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Arrivano le Streghe?

Ma Postorino è davvero brava? Il romanzo candidato allo Strega è un fallimento in cui la Storia passa per scema

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese

In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

di Alessia Marai Alessia Marai

Gli attentati di Parigi

In “V13” Carrère racconta il processo del secolo e ci mostra i limiti della nostra giustizia

Tag

  • Cinema
  • Letteratura
  • Libri

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Blanco e la “battuta” sulla droga alla presentazione del disco che stupisce

di Maria Francesca Troisi

Blanco e la “battuta” sulla droga alla presentazione del disco che stupisce
Next Next

Blanco e la “battuta” sulla droga alla presentazione del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy