image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. La zattera
La zattera

Da Giovanni Allevi e dal suo monologo a Sanremo sulla malattia imparate a vivere

Riccardo Canaletti

7 febbraio 2024

Giovanni Allevi recita un monologo, suona a Sanremo e per dieci minuti tiene la scena grazie alla sua fragilità e al racconto della sua malattia. E insegna che il dolore non ti impedisce mai di essere grato per qualcosa. Ecco cosa dobbiamo capire dal suo discorso

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Da Giovanni Allevi imparate a vivere. Da Giovanni Allevi e dal suo monologo a Sanremo. Ringraziatelo. Non importa cosa abbia detto, come abbia suonato per via della neuropatia e di due vertebre rotte. Non importa nulla. Da Giovanni Allevi dovete imparare a vivere come se avesse raccontato la vostra vita, quella di chi non ha un mieloma multiplo, di chi non sa suonare, di chi non ha i capelli grigi per via delle cure. 22:11, come da programma scende il sipario rosso, Amadeus presenta “un compositore italiano di fama internazionale”, ma soprattutto un uomo, fragile, identico a com’era prima della malattia, appena appena diverso. Un uomo vero più una malattia. Così, pura addizione, senza che nulla cambi. Lui è l’uomo che era, grato e stupito, imbarazzato e ingenuamente colpito da tutto. Quasi che non dovremmo stupirci che anche una malattia così bastarda lo abbia colpito. Lui non cede nulla alla non-vita, all’indifferenza, neanche il dolore. Cita Kant, perché c’è effettivamente qualcosa di immutabile in noi. Cita se stesso perché ha imparato un segreto che a volte gli altri, i ciechi, confondo con la superbia. È l’incredibile talento di raccontarsi, è il saper dire la propria storia, non come autobiografia ma come testimonianza. Allevi è prima di tutto questo, un testimone. Un uomo interrogato dalla vita che non ha più paura – o forse non l’ha mai avuta? – di rispondere.

Giovanni Allevi a Sanremo 2024
Giovanni Allevi a Sanremo 2024

È un uomo che ringrazia per la bellezza del Creato, potete chiamarla anche natura (con la minuscola), o Dio. Finché un uomo ringrazia la bellezza non è un caso perso (neanche come caso medico, neanche guardando in faccia la sofferenza e il dolore). Allevi è anche un’alternativa passata con totale trasparenza e senza costruzioni. Sanremo 2024 è un tour de force di spettacolo ad altro tasso di godimento, tra casse e outfit glitterati, succinti, smaccatamente predatori. Lui è un uomo in maglietta nera e cuffia, con molte cose da dire e poco tempo per dirle. Un uomo che non ha i modi ufficiosi di chi, dopo la sua carriera, dovrebbe avere almeno un po’ di esperienza. Un uomo senza divisa, neanche quella dell’Ariston. Mentre tutto viene sussunto e assorbito dallo show, lui, l’anti-show, al di là di qualche banalità (in cui è pur sempre giusto credere) e del formicolio alle dita, ha fatto formicolare per un attimo Rai1, togliendo il troppo colore, le troppe luci a Sanremo. Che per un attimo è diventato grigio come i suoi capelli, che fieramente mostra. I suoi capelli grigi e bellissimi. Poi la gratitudine ai medici, alla ricerca scientifica. Non è banale. Oggi la scienza è sotto attacco, non per i suoi risultati ma per ciò che rappresenta. Una fonte di ottimismo e l’ottimismo è un nemico della nostra società. Le nuove generazioni sanno guardare solo alla fine del mondo, dell’atmosfera, dei fiumi, dei ghiacciai. Gli adulti guardano solo alla fine dei valori (senza chiedersi cosa davvero li stia mettendo in pericolo e cosa, effettivamente, debba essere preservato). La scienza è il contrario di questi due atteggiamenti. La scienza ti dice: “C’è tempo”. C’è tempo per guarire, per migliore, per aggiustare, per capire. Ecco perché non è banale ringraziare la ricerca scientifica, il personale medico, gli infermieri, i dottori, gli assistenti. Come si può non essere grati a chi giura di impiegare il proprio tempo per darne il più possibile a te? E poi il grazie agli altri pazienti, i piccoli eroi, ai genitori, alle persone che si amano. La sentite la musica ora? Al di là del tremore delle mani, dico, la sentite? Imparate a vivere da Allevi, che impara a vivere da qualsiasi cosa gli si pari di fronte. Imparate quel tremore, a scusarvi per nulla. Imparate a trovare la vostra malattia e a sconfiggerla di fronte a milioni di persone.

Giovanni Allevi a Sanremo 2024
Giovanni Allevi a Sanremo 2024

More

Ok, ma che caz*o è il mieloma multiplo, la malattia di Giovanni Allevi che il pianista ha raccontato a Sanremo 2024? Ecco il monologo completo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tra dolore e musica

Ok, ma che caz*o è il mieloma multiplo, la malattia di Giovanni Allevi che il pianista ha raccontato a Sanremo 2024? Ecco il monologo completo

Sanremo 2024 fa gli stessi ascolti dell’anno scorso, ma senza Ferragni e Blanco. Ma non erano le polemiche ad alzare lo share?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Illusioni dei media

Sanremo 2024 fa gli stessi ascolti dell’anno scorso, ma senza Ferragni e Blanco. Ma non erano le polemiche ad alzare lo share?

Sanremo 2024, diretta seconda serata: Rosa Chemical e i simboli fallici, John Travolta e “Il ballo del qua qua” e Giorgia incanta...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sanremo live

Sanremo 2024, diretta seconda serata: Rosa Chemical e i simboli fallici, John Travolta e “Il ballo del qua qua” e Giorgia incanta...

Tag

  • Sanremo
  • Amadeus

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jeremy Clarkson fa la Dakar in Jaguar, mentre l’Aston di Richard Hammond e la Maserati di James May... Ecco “The Grand Tour: Sand Job”, la penultima follia del trio ex Top Gear

di Lorenzo Fiorentino

Jeremy Clarkson fa la Dakar in Jaguar, mentre l’Aston di Richard Hammond e la Maserati di James May... Ecco “The Grand Tour: Sand Job”, la penultima follia del trio ex Top Gear
Next Next

Jeremy Clarkson fa la Dakar in Jaguar, mentre l’Aston di Richard...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy