image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo 2024 fa gli stessi ascolti dell’anno scorso, ma senza Ferragni e Blanco. Ma non erano le polemiche ad alzare lo share?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 febbraio 2024

Sanremo 2024 fa gli stessi ascolti dell’anno scorso, ma senza Ferragni e Blanco. Ma non erano le polemiche ad alzare lo share?
Sanremo replica il successo dell’anno scorso, ma senza la sfuriata di Blanco e il monologo di Chiara Ferragni. Almeno per ora Amadeus evita le provocazioni in diretta e anche senza imprevisti la prima puntata fa record di ascolti, dimostrando ai media che non sono solo le polemiche ad alzare lo share

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sanremo. Prima puntata 2024: 10,6 milioni di telespettatori per il 65,1% di share. Prima puntata del 2023: 10 milioni 757 mila spettatori con il 62,4% di share. Prima puntata del 2023: Blanco straccia fiori e lancia vasi, Chiara Ferragni dona (è il termine giusto?) un monologo di altezza letteraria e profondità di pensiero del tutto trascurabili (segno che la sua comunicazione fosse già in crisi un anno fa). Prima puntata del 2024: non c’è Blanco (i fiori ringraziano), non c’è Chiara Ferragni (va da sé). Ma soprattutto non ci sono grandi monologhi. Eppure l’ascolto è in linea e lo share regge, nonostante una controprogrammazione su Mediaset notevole. Quest’anno abbiamo i Ricchi e Poveri, longevo manifesto dell’italianità nazionalpopolare che sa solo divertirsi sul palco dell’Ariston, Dargen D’Amico rigonfio di peluche che dice no alla guerra che non appena esce tutti si scordano, mentre ricorderanno per sempre gli orsetti a mo’ di pelliccia (se gli animalisti fossero attenti al simbolico…), Fiorella Mannoia in versione spagnola (presa, in effetti, da una febbre, quella dell’hit estiva), Mengoni prestato alla comicità da locale in periferia, con sketch recitati come andava di moda quindici anni fa, Amadeus che si siede sulle gambe del presidente di Rai cinema per parlare con due gioviali salottieri, ragazzoni immagine di Poltrone Sofà, mentre Fiorello sfila con un mantello di venticinque metri che cita la fortuna frase della sfortunata influencer, frase su un mantello, mantello – anche questo metaforico – su cui la Ferragni è inciampata, più volte, in questi ultimi tempi: “Sentiti libera”. C’è Gahli vestito da segnalibro glitterato che si accompagna a una specie di ippopotamo alieno, parente stretto dei liocorni, c’è Mr Rain con le sue altalene rubate a un set horror, la cosa meno orrorifica dell’esibizione, ed è forse l’unico vero accenno di patema d’animo lontanamente accostabile ai funesti ricordi della funesta prima puntata del vecchio Sanremo, vecchio perché del 2023, vecchio perché da ieri non se ne parlerà più, soppiantato dal nuovo. 

Chiara Ferragni e Blanco durante la prima puntata di Sanremo 2023
Chiara Ferragni e Blanco durante la prima puntata di Sanremo 2023

Si diceva che il vecchio Sanremo dovesse ringraziare anche le buone intenzioni di Chiara e la maleducazione di Blanco, proprio perché tra la rabbia e il pianto, come una lama da forgiare, c’è il successo italotelevisivo, soprattutto se si parla di Rai. Ma sembra si trattasse più di un mito dei media, una leggenda metropolitana diffusa per impaurire chi avesse voluto, da quel momento in poi, tentare uno spettacolo meno polemico e meno impegnato allo stesso tempo. Tolto qualche minuto per il ricordo di chi non c’è più, fatto forse sovrapponendo alla dolcezza e al dolore di una madre un leggero eccesso di napoletanità pensata a tavolino, Sanremo molla gli ormeggi e lascia a terra, per ora, tutto il già visto nei talkshow politici e al Grande Fratello. Si legge che è l’ultimo per Amadeus, che tara l’intero spettacolo su due convinzioni, una autoindotta e l’altra suggerita anche da gran parte della stampa: la prima, semplicemente, è l’idea di non poter fallire proprio nell'ultima partita. Convinzione autoindotta perché persino il Sanremo del 2023 dimostrava che qualche imprevisto, qualche caduta di stile, non inficia più di tanto la riuscita della settimana bianca della televisione italiana. La convinzione suggerita dai media, attentissimi a non pestare i piedi al conduttore, è invece il principio dell’infallibilità papale. Basta organizzare tutto e tutto andrà bene. Così ogni particolare è ora programmato e da direttore artistico il Nostro si trasforma in maestro d’artifici. Involontariamente tenendo in vita il grande ciclo che Sanremo, ogni anno, innesca, dove c’è sempre qualcosa da criticare ma mai il qualcosa dell'anno prima. E persino ora che lo spettacolo si avvicina al fisiologico esaurimento – e il “dopo Ama” sarà difficile da prevedere – chi vuole criticare può, chi vuole godersela può, senza il momento soliloquio di chi deve impartirci una grande lezione sulla vita e, per il momento, senza l’eccesso di polemica in diretta, appunto, la polemichetta.

Amadeus e Marco Mengoni durante la prima puntata di Sanremo
Amadeus e Marco Mengoni durante la prima puntata di Sanremo

More

Il decalogo di Morgan contro la banalità delle canzoni di Sanremo di Petrella e Simonetta: “Dovrebbero parlare di botanica e kamasutra”. E poi le altre regole...

di Morgan Morgan

Funambolico

Il decalogo di Morgan contro la banalità delle canzoni di Sanremo di Petrella e Simonetta: “Dovrebbero parlare di botanica e kamasutra”. E poi le altre regole...

Zlatan hai rotto il caz*o. Come hai intenzione di farci vedere che sei Ibra anche fuori dal campo? Sempre con le solite scenette?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il divino sanguina

Zlatan hai rotto il caz*o. Come hai intenzione di farci vedere che sei Ibra anche fuori dal campo? Sempre con le solite scenette?

Le pagelle padre e figlia Monina di Sanremo 2024: Angelina fuoriclasse, Negramaro capolavoro. Ma “cessate il fuoco” di Dargen vestito di peluche e le altalene di Mr Rain anche no

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

The moninas

Le pagelle padre e figlia Monina di Sanremo 2024: Angelina fuoriclasse, Negramaro capolavoro. Ma “cessate il fuoco” di Dargen vestito di peluche e le altalene di Mr Rain anche no

Tag

  • Amadeus
  • Chiara Ferragni
  • Sanremo

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il decalogo di Morgan contro la banalità delle canzoni di Sanremo di Petrella e Simonetta: “Dovrebbero parlare di botanica e kamasutra”. E poi le altre regole...

di Morgan

Il decalogo di Morgan contro la banalità delle canzoni di Sanremo di Petrella e Simonetta: “Dovrebbero parlare di botanica e kamasutra”. E poi le altre regole...
Next Next

Il decalogo di Morgan contro la banalità delle canzoni di Sanremo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy