image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da “Mare Fuori” al singolo “Burattini”. Maddalena Stornaiuolo: “Nessuno è innocente” e sul successo della serie…

  • di Alessia Marai Alessia Marai

14 luglio 2023

Da “Mare Fuori” al singolo “Burattini”. Maddalena Stornaiuolo: “Nessuno è innocente” e sul successo della serie…
Il singolo d’esordio di Maddalena Stornaiuolo, “Burattini” è disponibile dal 3 Luglio su tutte le piattaforme digitali. Abbiamo fatto una chiacchierata con lei per parlare di musica, di arte e di nuovi progetti che prendono forma. E dell’enorme successo di Mare Fuori e di come tutto questo le abbia cambiato la vita

di Alessia Marai Alessia Marai

Maddalena Stornaiuolo appartiene a quella categoria di persone dall’energia inesauribile: è attrice, ha fondato a Scampia una scuola di recitazione, la Scugnizzeria, è dialogue coach. In questi ultimi mesi ha ricevuto il Premio Amarena 2023 e il Premio Malafemmena 2023, nel frattempo ha iniziato anche a lavorare nella musica. È ora impegnata sul set della quarta stagione della fortunata serie tv Mare Fuori, nel ruolo di Maddalena agente di polizia dell’istituto di pena minorile. Le abbiamo fatto qualche domanda.

Maddalena Stornaiuolo
Maddalena Stornaiuolo

È uscito il tuo singolo di esordio, Burattini! Come ti senti?

Emozionatissima. È una cosa del tutto nuova per me.

Ho percepito Burattini come una canzone impegnata nel sociale. Perché “Nisciuno è ‘nnucente”?

Nel momento in cui voltiamo le spalle a chi ha bisogno di aiuto siamo colpevoli anche noi. Quando restiamo indifferenti siamo colpevoli. Se preferiamo che intervengano altri per noi non siamo innocenti.

Sei attrice, acting e dialogue coach, regista, cantante e hai anche fondato una scuola di recitazione. Come trovi il tempo per tutto?

Ci vorrebbero giornate di 48 ore. A parte gli scherzi, cerco di organizzarmi molto. Mi piace sperimentare nuovi progetti, arricchirmi di sapere.

Credi che ci sia una connessione fra tutte queste arti o che siano linguaggi differenti e unici?

Assolutamente, sono in connessione tra di loro. L'arte è arte. Poterla attraversare in varie forme è una scoperta continua.

La tua scuola di recitazione si chiama Scugnizzeria.

Si trova al confine tra Melito e Scampia. È un luogo che vuole essere casa soprattutto per tutti gli scugnizzi che vengono sempre lasciati ai margini. Per chi crede di non avere opportunità, per chi vive in un posto che non offre molto e in cui non riesce a sognare. La Scugnizzeria nasce per dare opportunità concrete e provare insieme a realizzare i sogni impossibili. I nostri allievi ci regalano grandi soddisfazioni, hanno lavorato al cinema con il premio Oscar Gabriele Salvatores, sono stati al Festival di Venezia, hanno lavorato con Valeria Golino.

Maddalena Stornaiuolo
Maddalena Stornaiuolo in una scena di Mare Fuori

Mare fuori ha avuto e sta avendo un successo incredibile. Te lo aspettavi?

Questa terza stagione ha davvero raggiunto dei record pazzeschi. Durante le riprese abbiamo dato il massimo per fare un buon lavoro e siamo orgogliosi che sia arrivato così tanto al pubblico.

Nella serie Maddalena, il tuo personaggio, mi è apparsa come secondina “differente” dal solito stereotipo.

Maddalena è proprio la secondina che non ti aspetti. Devo tanto al regista Ivan Silvestrini con il quale abbiamo chiacchierato a lungo su come impostare questo personaggio. E devo dire che renderla così empatica nei confronti delle detenute mi dà modo di esplorare aspetti importanti.

Mare fuori è ormai quasi un cult generazionale. Parla di amicizia, di legami indissolubili e dell’importanza di sentirsi parte di qualcosa. Credi che questo abbia contribuito al suo grande successo?

Sicuramente. Tutti noi ci emozioniamo quando ci sono storie che raccontano anche di noi. E Mare fuori ha la capacità incredibile di parlarti. Siamo investiti di una grande responsabilità e proviamo a dare il massimo anche per questo.

Stiamo aspettando la prossima stagione. Ci puoi rivelare qual cosina?

No comment!

Hai già in mente qualche prossimo progetto?

Di progetti in mente ce ne sono tanti. Ma per scaramanzia sono muta come un pesce.

La Maddalena bambina si sarebbe mai aspettata tutto questo?

Assolutamente no. La Maddalena bambina è ancora dentro di me e spero che non mi abbandoni mai.

More

Parla Diana Zilli, testimone nel processo all’assassino di Carol Maltesi scampato all’ergastolo: “Uno schifo. Dovevano buttare la chiave. Spero nella giustizia del carcere”

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

È giustizia?

Parla Diana Zilli, testimone nel processo all’assassino di Carol Maltesi scampato all’ergastolo: “Uno schifo. Dovevano buttare la chiave. Spero nella giustizia del carcere”

Beppe Sala sopprime l’autobus a Milano? Scatta la rivolta cittadina, che non si accontenta della metro

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Proteste meneghine

Beppe Sala sopprime l’autobus a Milano? Scatta la rivolta cittadina, che non si accontenta della metro

Ok, ma perché ca**o Lido di Camaiore è entrato in tendenza su Twitter? C’entrano Taylor Swift e Lana Del Rey e i loro concerti

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Musica e social

Ok, ma perché ca**o Lido di Camaiore è entrato in tendenza su Twitter? C’entrano Taylor Swift e Lana Del Rey e i loro concerti

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Alessia Marai Alessia Marai

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)

di Riccardo Canaletti

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi da Baci Perugina (lo sapeva anche Raboni)
Next Next

Il “capolavoro” di Kundera è il padre di tutti i romanzi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy