image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Da Zerocalcare alle Guzzi,
Michele Foschini: «La moto o la ami
o non la capisci, come i fumetti»

  • di Federico Vergari Federico Vergari

10 luglio 2021

Da Zerocalcare alle Guzzi, Michele Foschini: «La moto o la ami o non la capisci, come i fumetti»
Michele Foschini è direttore editoriale di Bao Publishing, la casa editrice da lui fondata nel 2009 insieme alla socia Caterina Marietti. Una storia di successo, che passa dal fenomeno Zerocalcare alla passione per le moto che, incredibilmente, si lega a quella per i fumetti in modo molto più stringente di come potremmo credere. Da Batman a Diabolik, da Valentino Rossi (di Milo Manara) a Ghost Rider (Marvel) e molti altri, in questa intervista ci ha spiegato la relazione moto-fumetto come forse mai nessun altro prima

di Federico Vergari Federico Vergari

Nel 2009 Michele Foschini ha fondato insieme a Caterina Marietti la Bao Publishing, una delle principali case editrici di fumetto in Italia. Per darvi un’idea di chi è Foschini: anni fa, durante una fiera del libro mi lamentavo con lui di non riuscire a trovare un albo a fumetti e lui mi disse questa frase: se è stato pubblicato in Italia io te lo posso trovare e così fu (si trattava di Ragazzi di Charles M. Schulz).

Del fumetto Foschini sa tanto e sul fumetto spazia a tutto campo: traduce, cura, suggerisce, scrive (tanto e bene) e da undici anni a questa parte pubblica. Alla visione e alla progettualità della casa editrice dobbiamo il boom di Zerocalcare, per esempio. E involontariamente c’è proprio lo zampino di Zero dietro questa intervista che parla di fumetti (anche) e di moto (soprattutto). Foschini mi ha confessato di aver comprato la sua Moto Guzzi V7 III Stone S dopo aver finito la stesura della sceneggiatura di Strappare lungo i bordi, la serie Netflix di Zerocalcare e forse, nel nome con cui ha battezzato la sua Guzzi - Billy Idol - si cela anche un mezzo spoiler sulla serie. Ma di questo Foschini mi ha già promesso che ne riparleremo a tempo debito.

20210711 092821564 8331
Michele Foschini

Michele, che modello di moto hai e da quanto ce l'hai?

Ho una Moto Guzzi V7 III Stone S e l’ho portata a casa il 14 ottobre 2020.

Come mai proprio una Guzzi?

Nel mio lavoro ho imparato ad apprezzare il valore delle buone idee, quelle che funzionano sempre. Mi affascinava l’idea di possedere una motocicletta inventata cinquant’anni fa, ma che ha ancora molto da dire. E poi era una serie limitata a 750 pezzi (come la cilindrata del motore), e il mio lato collezionistico ne è stato molto compiaciuto.

Hai festeggiato in qualche maniera particolare il centenario della casa produttrice?

Ho mandato un saluto in video, che è assurdamente stato scelto per far parte del video ufficiale di auguri dei fan. Ero (e sono) più che un neofita, quindi trovarmi in quel filmato mi ha fatto sorridere moltissimo.

Che uso fai della moto? È comoda per girare Milano e per raggiungere la redazione? 

La V7 è ottima per girare in città, ma io ho la fortuna di abitare a trecento metri dalla redazione, quindi devo deludere la tua immaginazione che già mi vedeva arrivare in ufficio biker per trasformarmi in azzimato editore. Però quando la domenica vado a comprare il pane da Davide Longoni sono il massaio più cool del quartiere, questo sì. Lo vedo come un dovere morale: equilibrare la quota di Triumph comprate dagli hipster milanesi con la mia aquila di Mandello.

Tempo fa mi hai detto che avevi fatto una sorta di “fioretto laico” durante un lungo lavoro con Zerocalcare. Se fosse andato bene ti saresti regalato la moto. È passato quasi un anno, mi racconti di più?

L’estate dell’anno scorso, stavo scrivendo le prime stesure delle sceneggiature della serie animata di Zerocalcare per Netflix, dando forma di copione ai testi scritti da Michele. Un giorno, mentre lavoravo, ho visto un post del mio illustratore per l’infanzia preferito al mondo, Oliver Jeffers, in cui raccontava di essersi regalato una Royal Enfield Interceptor per girare le coste della Scozia, dove vive. L’ho molto invidiato, e ho cominciato a pensare che sarebbe piaciuto anche a me. Quando ho terminato la scrittura dell’ultimo episodio, avevo deciso per la Guzzi, pur senza averla mai provata. Ora dovrai aspettare l’uscita della serie per chiedermi perché la mia moto si chiami Billy Idol, però.

20210615 221721919 4261
Zerocalcare e Michele Foschini

Ti propongo un gioco, troviamo personaggi dei fumetti che vanno in motocicletta. Inizio io: Batman e ovviamente la sua Bat-moto. Poi cito Diabolik che usa spesso la moto e ricordo pure parecchie copertine e poi non so se vale… ma c'è Valentino Rossi che è diventato proprio un fumetto di Manara… Tocca a te!

Per mille carburatori a farfalla, Federico! Lo so che gli omonimi film con Nicolas Cage erano bruttissimi, ma come fai a dimenticarti di Ghost Rider, il personaggio della Marvel con la moto dalle ruote fiammeggianti? E mi riferisco tanto alla versione degli anni Settanta, Johnny Blaze, motociclista acrobatico (chiaramente ispirato alla figura leggendaria dello stuntman Evel Knievel) quando al revamp degli anni Novanta, Danny Ketch, che ricordo in un crossover di gran classe con Wolverine e il Punitore intitolato “Cuori di tenebra”, disegnato da John Romita Jr con le chine di Klaus Janson che resta, per me, un classico della mia adolescenza di lettore.

Dovessi sceneggiare un fumetto sulle moto come lo struttureresti?

La moto o la ami o non la capisci. Forse, quindi, per prima cosa toccherebbe capirla. Probabilmente, quindi, partirei dall’adattamento di un libro che ho amato da ragazzo, “Ti porterò a Bray Hill” di Roberto Patrignani, corridore e giornalista che racconta di come l’autore, a mezza età inoltrata, compri una Honda decisamente ribelle per partecipare, da solo, al Tourist Trophy all’Isola di Man. Uno dei miei libri della vita.

Nei fumetti Bao c'è qualche ambientazione motociclistica?

Ti basta una moto che sfonda, in volo, la piramide del Louvre? Succede in “La grande odalisca”, di Ruppert, Mulot e Bastien Vivès. Lo abbiamo pubblicato qualche anno fa.

Parliamo un po’ del tuo lavoro. Come sono andati i primi mesi del 2021?  

L’editoria, settore tradizionalmente in crisi perenne, ha retto bene all’annus horribilis di inizio pandemia, e il 2021 è iniziato in modo molto promettente. Stiamo portando sugli scaffali delle librerie una delle annate di cui sono più fiero in assoluto, in termini di titoli.

20210615 221845591 9922
Bao Publishing

La sensazione – parlando con altri tuoi colleghi – è che le vendite abbiano retto (in alcuni casi sono anche aumentate) però manca il contatto con le persone fondamentale per gli editori e maggiormente per quelli di fumetto.

Verissimo. È una componente più umana che commerciale, che questo periodo ha evidenziato come una di quelle fondamentali per fare bene il nostro lavoro. Tra libri di cui siamo molto fieri e l’espansione in altri media, direi che ci manca solo di ricominciare a incontrare il pubblico a fiere e presentazioni per essere decisamente felici.

Guidare una moto e guidare con Caterina Marietti una casa editrice. Ci sono analogie?

Le due guide hanno in comune che se ti distrai, la corsa finisce di colpo, in modo disastroso. La differenza principale invece è che in moto le conseguenze delle tue azioni sono immediate, mentre in editoria spesso le decisioni prese oggi hanno effetti riscontrabili dopo un paio d’anni. Come mi fai giustamente notare, però, la moto la guido da solo, la Casa editrice invece con Caterina. Quando uno riposa, l’altro resta vigile. Il segreto è questo.

Il prossimo libro che pubblicherai e la prossima gita in moto che farai?

La settimana prossima inizio a lavorare a un progetto molto importante con Zerocalcare. Troppo presto per parlarne, ma mi esalta molto, questa sua nuova idea. In moto, invece, il triangolo lariano. Bellagio, Zelbio, Sormano, così tante curve salendo di quota da tornare a casa con il sorriso stampato in faccia. Che poi, considerando dove fabbricano la Guzzi, è come riportarla a casa.

Parti per un viaggio on the road. Come passeggero puoi portare un autore di fumetti (del presente o del passato) chi scegli e dove andate?

Che domanda difficile. Paul Pope perché ama l’avventura. Cliff Chiang perché non è molto alto ed è paziente. Alberto Madrigal perché farebbe un bellissimo quaderno illustrato del viaggio. Leo Ortolani se il viaggio avesse come tema “la ricerca del tiramisù perfetto”.

More

Vita Segreta delle emozioni, Ilaria Gaspari: "Da vicino nessuno è normale. No, neanche tu"

di Alessia Marai Alessia Marai

Filosofia

Vita Segreta delle emozioni, Ilaria Gaspari: "Da vicino nessuno è normale. No, neanche tu"

Il romanzo più tosto di Irvine Welsh compie 20 anni. E non è Trainspotting

di Marco Davini Marco Davini

Cultura

Il romanzo più tosto di Irvine Welsh compie 20 anni. E non è Trainspotting

Perché un libro di destra (di Giorgia Meloni) fa più paura dei libri brutti

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Libri

Perché un libro di destra (di Giorgia Meloni) fa più paura dei libri brutti

Tag

  • Culture
  • Michele Foschini

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Federico Vergari Federico Vergari

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Capovilla: “Dal G8 a Santa Maria Capua Vetere non è cambiato niente: la polizia va riformata e liberata dai militari”

di Matteo Cassol

Capovilla: “Dal G8 a Santa Maria Capua Vetere non è cambiato niente: la polizia va riformata e liberata dai militari”
Next Next

Capovilla: “Dal G8 a Santa Maria Capua Vetere non è cambiato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy