image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Dalla piccola di Kiev
al miliziano di Robert Capa:
i bambini da sempre testimonial
della propaganda di guerra

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

14 marzo 2022

Dalla piccola di Kiev al miliziano di Robert Capa: i bambini da sempre testimonial della propaganda di guerra
Anche nel conflitto tra Russia e Ucraina è spuntata la “foto simbolo”: è quella di una bambina ucraina di 9 anni, in bocca un lecca-lecca, nelle mani un fucile a doppia canna, seduta sul davanzale della finestra di un edificio distrutto dalle bombe russe. Oltre che virale si è trasformata nell’emblema dell'infanzia negata nell’Ucraina invasa da Putin. Ma nella storia ogni conflitto ha avuto i suoi “bambini simbolo”, sia da una parte che dall’altra. Emblematico il confronto nella guerra di Spagna degli anni ‘30. Da una parte il piccolo vestito da miliziano repubblicano (fotografato da Robert Capa), dall’altra un suo coetaneo con divisa franchista. Ogni fronte ha insomma la “sua” foto dinanzi alla quale commuoversi

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

La foto della bambina di Kiev con lecca-lecca e fucile è presto diventata un’icona - simbolo della resistenza ucraina all’invasione dell’esercito russo. Nove anni, nastrini blu e gialli, i colori della bandiera nazionale, ad adornarle i capelli, lo sguardo rivolto all’orizzonte del possibile fuoco “nemico”. Il fotografo Oleksii Kyrychenko, racconta che l’immagine è lì a mostrare sua figlia. Lo scatto giunge dal fronte della capitale, Kiev. “Il fucile è mio – dice ancora – e gliel’ho dato scarico”. Aggiunge: “Lasciate che la foto venga condivisa. Ho fatto questo scatto per attirare l’attenzione del mondo sull’aggressione russa in Ucraina”. Prevedibilmente, la foto di Oleksii Kyrychenko è diventata virale. Condivisa sui propri social anche dall’ex presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk. Su Twitter, l’ex primo ministro della Polonia dal 2007 al 2014, postandola, annota: “Per favore, non ditele che sanzioni più severe sarebbero troppo costose per l’Europa”.

20220314 101957475 4496
Il piccolo miliziano repubblicano fotografato da Robert Capa

Spiace dirlo, eppure la migliore riflessione, perfino doverosamente emotiva e segnata dalla partecipazione, sulla foto della bambina-ucraina-con-fucile-e-lecca-lecca trascende la tragedia particolare della stessa aggressione dell’Armata russa di Putin contro uno stato sovrano. Andrebbe infatti contemplata nell’al di là d’ogni possibile adesione al suo valore simbolico, al peso emotivo che essa assume, di più, che, giustamente, pretende. Secondarie, non rilevanti, perfino le considerazioni che si possa trattare di un’immagine “costruita”, uno gesto mediatico rispondente a una chiara manipolazione. Ossia che un genitore, chiedendo alla figlia minore di mettersi in posa, ne abbia “utilizzato” l’infanzia, l’innocenza. Secondaria perfino, semiologicamente parlando, che la si assimili al registro storico delle foto di “propaganda”, dunque ai molti esempi di comunicazione ideologica, in quanto caricata di un sottotesto ulteriore “partigiano”, bellico. I giornali, i media, i vecchi “rotocalchi”, da sempre, come indica la celeberrima foto di Robert Capa dove appare l’istante del miliziano morente nella guerra di Spagna, fronte di Corbova, 1936, pubblicata dapprima dalla rivista francese “Vu” e infine su “Life” nel luglio 1937, hanno fatto altrettanto proprie le immagini dell’infanzia in armi, in guerra. Sia detto nonostante la foto del miliziano si accompagni a un infinito dibattito sulla sua presunta non autenticità, così per amore di semplificazione visiva, narrativa e politica. Recita lo slogan-manifesto dell’Agenzia Magnum: “Una foto vale più di mille parole”. Le immagini infatti hanno il potere assoluto, quasi magico, di riassumere la storia in tempo reale, nella sua immediatezza, raccontando le occorrenze tragiche delle cronache di guerra; in questo caso dell’aggressione russa all’Ucraina.

20220314 102025725 9132
Restituto Valero nella foto di propaganda franchista

Nell’esatto momento in cui osserviamo la foto della “nostra” bambina, provando “vicinanza”, empatia, adesione a ciò che mostra nel suo profondo, dobbiamo sapere altrettanto che, nell’opposto polo della guerra, ideologicamente, umanamente a noi distante, lontano, vive, non meno presente, un’altra ideale foto che corrisponde alla medesima adesione emozionale; ciò accade anche se noi, al momento, ignoriamo lo scatto dove appare l’altro, il bambino “nemico”. Facendo ritorno ancora ai rullini di Robert Capa nella guerra di Spagna, in questo nostro caso, potremmo mettere a confronto la foto dove si scorge un piccolo miliziano repubblicano: un fucilino giocattolo in spalla, la minuscola giberna e le buffetterie sopra il maglioncino di lana invernale abbottonato fin sul collo, la bustina del Battaglione “Acero” sul capo, stampigliata con l’acronimo UHP, “Uníos Hermanos Proletarios”; Barcellona, 1936. Molti di noi, in nome di un sentire “civile”, siamo amorevolmente risucchiati dallo sguardo di quel bambino che sentiamo prossimo, aderiamo alla “sua” guerra, ne riconosciamo lotta antifascista, il suo “No pasaran!”.

Nello stesso momento, sul fronte opposto, nel bando franchista, ovvero fascista, appare invece la foto del piccolo Restituto Valero, dove era nato durante l’assedio, in braccio al colonnello difensore dell’Alcázar di Toledo. La sua immagine, lui a due anni, era stata utilizzata dalla propaganda franchista. Allo stesso modo del bambino della Repubblica, anche quell’altro appare in divisa militare, sebbene da “legionario”, due suore sembrano sorridergli alle sue spalle, ne cantano in coro l’affetto. Ogni fronte ha insomma la “sua” foto dinanzi alla quale commuoversi, manifestare retorica, versare lacrime, adesione propagandistica. Non occorre aver letto Roland Barthes, semiologo, ovvero saper decifrare i segni, per comprendere questa semplice, simmetrica, verità delle cose. Chi volesse però porre il nodo della “parte giusta”, sappia che, una volta adulto, Restituto, divenuto da adulto ufficiale, capitano paracadutista, si distinguerà per un pronunciamento antifranchista, ritrovandosi espulso dall’esercito stesso per aveva aderito alla Unión Militar Democrática. Restituto Valero, “El Niño del Alcázar”, è morto 83enne nel marzo del 2020. Del piccolo miliziano fotografato da Capa nulla sappiamo, neppure il nome, il destino, ci resta il suo sguardo proprio dell’infanzia. Per la bambina in armi a Kiev sogniamo ora la pace, di più, la vittoria sui crimini altrui.

More

Se vi scandalizzate per la guerra in Ucraina perché non lo facevate per le altre guerre (ancora) in corso?

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Non c'è ombra di pace

Se vi scandalizzate per la guerra in Ucraina perché non lo facevate per le altre guerre (ancora) in corso?

Incidente mortale sulla A14: pullman con a bordo profughi ucraini esce di strada [FOTO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Fuga mortale dalla guerra

Incidente mortale sulla A14: pullman con a bordo profughi ucraini esce di strada [FOTO]

Putin chiude i social, non c’è niente da ridere: adotta anche tu un’influencer russa sul lastrico

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Opere di bene

Putin chiude i social, non c’è niente da ridere: adotta anche tu un’influencer russa sul lastrico

Tag

  • Bambina di Kiev
  • Bambini in guerra
  • Culture
  • Russia
  • Ucraina

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Carmelo Bene è vivo e voi siete ancora morti: su RaiPlay (finalmente) tutte le migliori invettive

di Maria Eleonora Mollard

Carmelo Bene è vivo e voi siete ancora morti: su RaiPlay (finalmente) tutte le migliori invettive
Next Next

Carmelo Bene è vivo e voi siete ancora morti: su RaiPlay (finalmente)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy