image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Daniel Cosmic presenta il nuovo singolo Passione Pentimento: "Il reggaeton non si ascolta solo in estate"

  • di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

1 luglio 2021

Daniel Cosmic presenta il nuovo singolo Passione Pentimento: "Il reggaeton non si ascolta solo in estate"
Dopo Amici e centinaia di date, il ventenne napoletano ha deciso di unire le sue radici all'amore per il ritmo latino. Le poesie scritte prima di cantare, il rapporto con suo nonno e l'abbraccio verso la musica, scoperta per caso dopo una sessione di pianoforte. Daniel Cosmic è spensieratezza, voglia di vivere e cantare. Ma attenzione, l'estate per lui è una stagione come le altre

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Cambiare il proprio stile musicale è una scelta di grande coraggio per un artista. È come svestirsi del proprio corpo e prenderne un altro. Non è facile-. C’è chi come Daniel Cosmic, dopo anni di palchi, canzoni e in mezzo un talent come Amici, ha deciso di abbandonare il genere pop per ascoltare il ritmo che gli scorre nelle vene. “Lo stile latino mi accompagna da tutta la vita, ho vissuto la mia adolescenza con portoricani e colombiani. Con il reggaeton sono me stesso, quel mondo è diventato pure mio” ci ha detto. È con “Passione Pentimento”, il suo nuovo singolo, che si è riscoperto. Una storia raccontata sulle note di una bachata. Un reggaeton che non si limita solo al “ballo da discoteca”, ma che vuole andare oltre la diceria del genere musicale da ascoltare solo in estate.

20210701 172803577 1963

Daniel, come mai hai cambiato stile?
Ammetto che prima non avevo trovato la mia strada artistica, ero incerto su quello che volevo fare. L’ho capito durante il lockdown, nonostante sia stato un periodo brutto ho vissuto momenti positivi e di introspezione che mi hanno permesso di riflettere si quello che voglio fare davvero.

Perché proprio il genere latino?
Sono napoletano e mi sono trasferito a Verona dove abitavo in un borgo dove ho incontrato soltanto portoricani, colombiani. Avevo undici anni e loro mi hanno portato nel loro mondo, feste latine e di bachate. Tutto questo vissuto mi ha influenzato molto, ogni sabato andavo con loro e quel mondo è diventato pure mio.

Penso tu sia l’unico che fa questo tipo di genere in Italia…
Di artisti che fanno reggaeton puro ce ne sono pochi, non è come la trap che in Italia lo fanno tutti. Purtroppo è questo è uno stile che non viene ancora non preso sul serio, viene visto come la hit estiva. Ad oggi gli artisti con numeri “sfruttano” questo genere solo in estate, io vorrei farlo tutto l’anno come qualsiasi altro genere.

Il tuo nuovo singolo si chiama Passione Pentimento, come è nato?
Ho sempre avuto l’idea di fare una bachata urban, mi è sempre vagata in testa questa idea. La canzone parla di una coppia di ragazzi che si prendono la classica cotta estiva. Il problema è che uno dei due è fidanzato e tradisce, ma non si saprà mai.

Nel testo c’è il dialetto napoletano, poi lo spagnolo e l’italiano… come mai?
È tutta la mia storia. Un napoletano che ha vissuto la sua adolescenza con i latini. Voglio far arrivare tutte le sfaccettature della mia persona.

Perché il reggaeton viene visto soltanto come musica d’estate?
è semplice, perché fino a ora s’è fatto solo in quel periodo. Dobbiamo insistere e battere il chiodo per abituare la gente è un genere da quattro stagioni. Un sacco di artisti mi stanno scrivendo, il movimento sta crescendo. È tipo una rivoluzione musicale.

20210701 172827437 6873

Tu hai partecipato ad Amici 18, che esperienza è stata?
Il percorso di Amici mi ha fatto crescere a livello umano e soprattutto nel mio rapporto con il palco. Lì dentro ero il più piccolo, avevo 17 anni. Forse avrei preferito farla oggi che ho capito il mio percorso artistico, però non rimpiango niente. Non avevo mai fatto una lezione di canto e lì giorno dopo giorno migliori la tua tecnica.

Non hai mai fatto una lezione di canto?
Esatto. Mia madre mi faceva cantare alle fiere di paese anche con soltanto quattro persone sedute che magari non mi consideravano neanche. Però mi ha fatto fare le ossa, mi sono costruito una corazza. Tipo mi ricordo che c’erano dei contesti e io ero l’unico che portava una mia canzone, tutti gli altri cover. E sempre lei mi ha mandato poi a lezione ma sono scappato dalla finestra perché mi annoiava.

Come mai la passione per la scrittura dei testi?
Ho iniziato a scrivere subito dopo la morte di mio nonno. Avevo un rapporto speciale con lui perché mi veniva sempre a vedere le partite di calcio quando giocavo nel Chievo. Quando è venuto a mancare ho smesso e da lì ho iniziato a fare musica perché lui amava il pianoforte. Era un desiderio e un bisogno inconscio, l’ho capito soltanto appena ho provato a cantare. Inizialmente scrivevo poesie, poi mia madre mi ha suggerito di cantarle e da lì è iniziato tutto, chiaramente poi con il tempo migliori sempre più nella scrittura.

Quali artisti dobbiamo ascoltare per capire la tua musica?
Nicky Jam, Bad Bunny, Daddy Yankee e Mikel de la Calle.

Che sentimento vorresti trasmettere con la tua musica?
Spensieratezza. Le mie canzoni per forza non vogliono lasciare un messaggio, se sei triste puoi ascoltare una mia canzone così come se sei allegro. Mi piacerebbe che accompagnassero la gente nella loro giornata.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Cosmic el Prínci (@danielcosmic)

More

Dio, Sanremo e famiglia. Il rapper Random: “Non voglio essere una meteora”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Musica

Dio, Sanremo e famiglia. Il rapper Random: “Non voglio essere una meteora”

Quanto ci metterà Damiano dei Maneskin a liberarsi dei Maneskin?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Musica

Quanto ci metterà Damiano dei Maneskin a liberarsi dei Maneskin?

DJ Ralf: Le discoteche, il Covid e Valentino Rossi: “È un fratello, pochi anni fa gli hanno rubato un mondiale e bisogna ricordarlo”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Interviste

DJ Ralf: Le discoteche, il Covid e Valentino Rossi: “È un fratello, pochi anni fa gli hanno rubato un mondiale e bisogna ricordarlo”

Tag

  • Daniel Cosmic
  • intervista
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

«Céline va letto ancora di più oggi… dove tutto è omogeneizzato»

di Massimiliano Parente

«Céline va letto ancora di più oggi… dove tutto è omogeneizzato»
Next Next

«Céline va letto ancora di più oggi… dove tutto è omogeneizzato»

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy