image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Diegopolitik svela il Maradona politico, tra peronismo e sovranismo. Ma non quello di Meloni o Orban…

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

18 giugno 2023

Diegopolitik svela il Maradona politico, tra peronismo e sovranismo. Ma non quello di Meloni o Orban…
Il nuovo libro di Boris Sollazzo, “Diegopolitik”, analizza l’aspetto politico e sociale di una figura che fuori dal campo ha avuto ancor maggior risonanza rispetto a quella, pur epocale, avuta con il pallone tra i piedi. Un populismo non qualunquista, un sovranismo, quello maradoniano, che non ha nulla a che vedere con Meloni e Orban ma è “la pretesa di difendersi dall’omologazione della globalizzazione e, al contempo, di ribadire la propria indipendenza”, una visione che racconta molto della sua America Latina “nell’idea di Patria Grande che scopre finalmente le sue contraddizioni, e le risolve”. Uno che, in generale, non ha mai avuto paura del potere, fosse simboleggiato dagli Stati Uniti o dalla Fifa

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

“Neanche morto troverò la pace. Mi usavano da vivo, e troveranno il tempo di farlo quando sarò morto”: in questo, e non solo invero, Diego Armando Maradona ci aveva visto giusto. Vero, verissimo, perché post mortem diventa troppo facile portare a spasso a piacimento la memoria di chi non può più smentire. Accade quando è facile fuorviare chi parole, opere e omissioni di qualcuno, in questo caso Maradona, non le conosce per bene, ed è per questo, per ricostruire una volta per tutte e con una buona approssimazione l’aspetto politico e sociale di una figura che fuori dal campo ha avuto ancor maggior risonanza rispetto a quella (pur epocale) avuta con il pallone tra i piedi, che ha senso leggere Diegopolitik di Boris Sollazzo, uscito da poche settimane per Bibliotheka edizioni.

"Diegopolitik" di Boris Sollazzo
"Diegopolitik" di Boris Sollazzo

Ha senso leggerlo, Diegopolitik, perché ha avuto senso scriverlo (dopo Non avremo un altro D10S), per andare a ricostruire un pensiero politico globale e complesso, articolatosi in divenire, pur ancorato su solide idee di basi presenti in nuce e raffinate. Ha senso leggerlo soprattutto in una prospettiva internazionale che non può prescindere dell’America Latina, il vero fulcro di un libro che dà il meglio sotto quella lente, molto più rispetto ad altri fucus più italiani, già sviscerati altrove anche in maniera autorevole. Il pensiero politico generale di Diego, al contrario, no, al punto che c’è chi lo ha piegato sino a renderlo macchietta. Niente di più sbagliato: “L’ultimo grande leader del ‘900” è il sottotitolo del libro: iperbole voluta, dopo tutto iperbolico è stato Diego, uno che, in generale, non ha mai avuto paura del potere, fosse simboleggiato dagli Stati Uniti o dalla Fifa.

Se ne ricava il Diego pensiero maturo, quello esplicitato negli anni e reso con una certa organicità nelle trasmissioni di e con Diego (compresa una chiacchierata di otto ore con Chavez) a teleSUR, network nato e concepito per opporre all’informazione dei media occidentali “una contro informazione finalmente libera e indipendente della e sulla Patria Grande, il sogno di Bolivar”, scrive Sollazzo. Ne esce un Maradona “peronista, socialdemocratico, rivoluzionario, sovranista”, dove quest’ultimo termine, argomenta l’autore, va ripulito dall’utilizzo meloniano e orbaniano, essendo invece il “sovranismo maradoniano (...) la pretesa di difendersi dall’omologazione della globalizzazione e, al contempo, di ribadire la propria indipendenza”. Un pensiero populista, il suo, ma di un “un populismo non qualunquista e con molti padri nobili”, “un socialismo rivoluzionario e umanista, un’alternativa reale e realista a due sistemi, il capitalismo e il comunismo, che hanno dimostrato nei secoli tutti i loro limiti e il loro destino fallimentare”. Insomma una terza via del neobolivarismo, un respiro che Maradona “trova nel castrismo e ancora di più nello chavismo, nell’idea di Patria Grande che scopre finalmente le sue contraddizioni, e le risolve”.

maradona a
Diego Armando Maradona

Il rischio, che Sollazzo corre e nel quale incappa consapevolmente, almeno quando ne parla con l’affetto sincero e già mostrato in altri libri, è quello di imporlo come santino, perché Maradona “morendo, peraltro povero e maltrattato, ha permesso a tutti noi di giudicarlo più lucidamente. E allo stesso tempo ci fa correre il rischio di santificarlo e quando accade, spesso, si appiattisce e si ridimensiona il messaggio politico” di chi – Diego come Pasolini, in un rapido ma centrato parallelo – ha un’eredità “tutta politica, nonostante alcuni errori-orrori” che succedono “a chi non rinuncia, mai, a prendere posizione”. Per Diego, scrive, “l’importante era fare, e dire, la cosa giusta. Sempre”, e qui l’amore incondizionato cozza con gli errori politici che pure Sollazzo sottolinea nelle pagine precedenti, come le sue “imprudenti alleanze per contrasto, tra tutte quella moderata per Vladimir Putin e quella più sfacciata – il suo errore di valutazione più grande – per Mahmud Ahmadinejad”, nel solco secondo cui i nemici dei miei nemici sono miei amici, per la sua invincibile avversione per gli Stati Uniti (quelli di Kissinger e dei Bush), nella “visione ancora acerba del primo Maradona politico”. Una visione analizzata con una certa lucidità nella sua evoluzione, per un pensiero nel quale “l’identità politica del campione argentino è il risultato della storia del suo paese e dell’intero continente”.

More

Un po’ Rambo, un po’ Fight Club: il Maradona di Sollazzo spiega perché non avremo un altro D10S

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Un mito, un libro

Un po’ Rambo, un po’ Fight Club: il Maradona di Sollazzo spiega perché non avremo un altro D10S

Hasta siempre Maradona. Perché il Pibe, tra Che Guevara e Bergoglio, non verrà dimenticato

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

D10S

Hasta siempre Maradona. Perché il Pibe, tra Che Guevara e Bergoglio, non verrà dimenticato

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

di Tancredi Palmeri Tancredi Palmeri

La Grande Abbuffata

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

Tag

  • Calcio
  • Diego Armando Maradona
  • Libri

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Paolo Colagrande: “I ministri stiano lontano dal Salone del libro”

di Emiliano Raffo

Paolo Colagrande: “I ministri stiano lontano dal Salone del libro”
Next Next

Paolo Colagrande: “I ministri stiano lontano dal Salone del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy