image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Hasta siempre Maradona.
Perché il Pibe, tra Che Guevara
e Bergoglio, non verrà dimenticato

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

25 maggio 2023

Hasta siempre Maradona. Perché il Pibe, tra Che Guevara e Bergoglio, non verrà dimenticato
Il nuovo libro di Cosimo Damiano Damato, di cui pubblichiamo alcuni estratti, torna a rivelarci perché non possiamo fare a meno, quando pensiamo al calcio, alla santità e alla rivoluzione, di Diego Armando Maradona. Un volume impreziosito dagli interventi di Erri De Luca e Gianni Minà e che è diventato anche uno spettacolo di teatro-canzone con Simona Molinari

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Con Hasta siempre Maradona Cosimo Damiano Damato (compagnia editoriale Aliberti) ci racconta un Maradona che è tornato (o non se ne è mai andato) e la parabola del suo vissuto umano, il genio, i valori, i sentimenti, le lotte, le vittorie e le sconfitte. L’immortalità. «Sono nato nella terra di Che Guevara e di Papa Bergoglio. Ernesto mi ha ispirato, Francesco mi ha benedetto. Per qualcuno sono un santo, bueno!, per altri un profeta, claro! per altri ancora un martire, un pazzo, un brigante, un fuorilegge. Sono il sole amaro di Pino, il caffè di Eduardo, la maschera di Totò, il pagliaccio di Caruso, la malinconia leggera di Troisi, l’ala sola dell’angelo di Bellavista, la rabbia e la luce di Caravaggio, il coraggio di Masaniello, lo scugnizzo di bronzo di Gemito. Ho miracolato il sangue di San Gennaro. […] Ho palleggiato, scartato, sofferto, sudato, incantato, segnato, volato e fermato il tempo oltre l’attimo della felicità […]. Credete di sapere già tutto di me. Conoscete il conto in banca, i debiti, le sentenze e le condanne, le amanti, gli spacciatori, i goal segnati e quelli sbagliati, i figli legittimi e quelli illegittimi. Forse conoscete Maradona ma non sapete nulla di Diego».

Cosimo Damiano Damato
Cosimo Damiano Damato

A impreziosire il volume la prefazione di Erri De Luca, un dialogo con Gianni Minà, le illustrazioni di Vito Moccia e altre due biografie apocrife, quella di Mercedes Sosa e Astor Piazzolla. Da Hasta siempre Maradona è tratto lo spettacolo teatrale El Pelusa y la Negra attualmente in tournée, con lo stesso Damato, la cantattrice Simona Molinari, Valentino Corvino e il Sudamerica Quartet. Lo spettacolo ha debuttato con successo dalla Città del Teatro di Cascina. La Negra y El Pelusa rivelano il loro genio, l’arte e allo stesso tempo i valori, i sentimenti, le lotte, le vittorie e le sconfitte. L’immortalità. A dare voce a Maradona è Cosimo Damiano Damato, la voce di Mercedes Sosa è di Simona Molinari che si rivela sofisticata cantattrice alle prese con i monologhi scanditi da un viaggio musicale d’autore con un canzoniere potente, commovente e civile che vede la rilettura di perle di Mercedes Sosa e del repertorio classico argentino e cantautorale italiano: da Canción de las simples cosas a Todo cambia e Gracias a la vida ed ancora classici come Don’t cry for me Argentina e gli omaggi  a Pino Daniele con Napul’é e Franco Battiato con Povera patria. Gli arrangiamenti e la direzione musicale sono affidati al Maestro Valentino Corvino con il Sudamerica Quartet. 

La copertina di Hasta siempre Maradona
La copertina di Hasta siempre Maradona

Secondo Erri De Luca: «Questa è un’autobiografia apocrifa, scritta cioè da un altro io per conto del soggetto. Cosimo Damiano Damato raccoglie le ceneri di Maradona e le dispone nell’urna di un riassunto. […] Palla o non palla al piede lui corre, scatta, gambe corte, baricentro basso, lascia indietro i più alti, di un gioco che si è messo a reclutare centimetri, taglie da pallavolisti, invece che giocolieri con lo zigzag dei pipistrelli e zampe di camoscio sui burroni. Oggi che si parla di lui per ingiustificata assenza, statuetta rimossa da presepe, mi aiutano queste pagine in cui un autore inventa di essere lui scrivendo, descrivendo, una parabola». Mentre il compianto Gianni Minà ha scritto: «Maradona era un uomo con un guizzo unico, capace di rompere le barriere delle inutili formalità, capace di farti discorsi profondi e lievi come poesia. Ma nello stesso tempo, capace di togliersi la pelle, fino a farti toccare le cose più intime di un uomo, più nascoste."

More

Tutte le assurde teorie del complotto sull’alluvione: dalla bufala sulla diga agli aerei che avrebbero provocato il disastro: mancano solo gli alieni, vero Red Ronnie?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Gomblotto in Romagna

Tutte le assurde teorie del complotto sull’alluvione: dalla bufala sulla diga agli aerei che avrebbero provocato il disastro: mancano solo gli alieni, vero Red Ronnie?

Giuseppe Cruciani sfida gli animalisti e mangia carne di orso. Il video choc

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

La provocazione

Giuseppe Cruciani sfida gli animalisti e mangia carne di orso. Il video choc

Picchiata da tre vigili, il video che scandalizza Milano. Ma cos'è successo davvero? [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Aggressione o difesa?

Picchiata da tre vigili, il video che scandalizza Milano. Ma cos'è successo davvero? [VIDEO]

Tag

  • Sport

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Etnia, patriottismo e famiglia. Ecco come la (nuova) destra punta all’egemonia culturale

di Fulvio Abbate

Etnia, patriottismo e famiglia. Ecco come la (nuova) destra punta all’egemonia culturale
Next Next

Etnia, patriottismo e famiglia. Ecco come la (nuova) destra punta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy