image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Un po’ Rambo, un po’ Fight Club: il Maradona di Sollazzo spiega perché non avremo un altro D10S

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

1 giugno 2023

Un po’ Rambo, un po’ Fight Club: il Maradona di Sollazzo spiega perché non avremo un altro D10S
Non avremo un altro D10S di Boris Sollazzo è un libro che ci racconta un Maradona molto più eterno di quanto lo possano mai essere, anche a Napoli, uno Scudetto e un calcio senza di lui. “Diego Armando Maradona – Una vita da cinema” è il sottotitolo. E il Maradona by Sollazzo è Atlante, anzi un “Atlante in miniatura” che “si è preso il mondo sulle spalle e ci ha palleggiato come ha voluto. Venendone schiacciato”, perché un lieto fine non c’è. È John Rambo “mandato a combattere da solo”. È un po’ il protagonista di Fight Club che allontana “per deliri paranoidi i pochi che lo amavano davvero”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Avrà anche vinto il terzo scudetto, il primo senza Maradona, ma non c’è storia: è un’altra cosa, forse un segnale di crescita, necessario e sufficiente per confermare che per il Napoli e Napoli è stata una vittoria calcistica con mille altri significati, eppure di protagonisti divini non ne ha. Rileggere oggi Non avremo un altro D10S del giornalista Boris Sollazzo, uscito per Bietti Fotogrammi un anno dopo la morte di Diego e ben prima che si potesse anche solo immaginare il titolo di Spalletti, aiuta ex post a grattare un po’ l’epica del calcio, le iperboli degli aedi di oggi, per tornare al significato profondo di ieri, di un Maradona molto più eterno di quanto lo possano mai essere, anche a Napoli, uno Scudetto, e un calcio, senza di lui. Eterno perché ha saputo entrare dentro le persone che lo hanno amato e tifato. E magari pure tradito, ma senza smettere di amarlo.

Boris Sollazzo e la copertina del suo "Non avremo un altro D10S"
Boris Sollazzo e la copertina del suo "Non avremo un altro D10S"

Diego Armando Maradona - Una vita da cinema è il sottotitolo, e del resto Sollazzo, che critico cinematografico lo è, ne tralascia una biografia che sarebbe diventata copia di mille riassunti, scrivendo la sua lettera d’amore del tutto personale, vissuta, fedele al principio secondo cui “l’unico modo di far capire chi sia stato, è indagare l’amore che ha saputo far esplodere negli altri”, che è un po’ ciò che si vede in Maradonapoli di Alessio Maria Federici e, in modo sublime, nel Maradona by Kusturica, documentari e non certo finzioni, in cui comunque esce quel Diego che “è troppo troppi”. E ognuno ha il proprio, di questi troppi maradoniani, troppi che diventano tali anche per la capacità di incidere sulla vita di chi ne ha fatto professione di fede, da Paolo Sorrentino (che chiude il libro con una lunga intervista) allo stesso Sollazzo.

Maradona visto da Napoli come D10S
Maradona visto da Napoli come D10S

Così il Maradona by Sollazzo è Atlante, anzi un “Atlante in miniatura” che “si è preso il mondo sulle spalle e ci ha palleggiato come ha voluto. Venendone schiacciato”, perché un lieto fine non c’è. Ma il Maradona by Sollazzo è una vita da film della quale si trovano tracce laddove non si parla di lui. Non insomma nelle pellicole che hanno tentato di raccontarlo (“a occhio e croce più di trenta, ma citato in oltre cento”, e il conto è inevitabilmente destinato a salire) con maggiore o minore disinvoltura, ma dove Maradona è presente senza esserci. Maradona by Sollazzo è John Rambo “mandato a combattere da solo”, è Preston Thomas Tucker “che si è sempre illuso di poter combattere il sistema rendendolo fedele a ciò che diceva di essere e ne uscì con le ossa rotte” (Tucker - Un uomo e il suo sogno), è un po’ il protagonista di Fight Club – accostamento niente male, considerando che di quest’ultimo il nome sfugge, mentre quello di Diego è universalmente riconosciuto, un marchio inconfondibile – che allontana “per deliri paranoidi i pochi che lo amavano davvero”.

La lettera d’amore? L’incontro con Diego, non con Maradona, il ringraziamento per l’insegnamento della bellezza. “Mi hai cambiato la vita”. Hai detto niente.

More

Hasta siempre Maradona. Perché il Pibe, tra Che Guevara e Bergoglio, non verrà dimenticato

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

D10S

Hasta siempre Maradona. Perché il Pibe, tra Che Guevara e Bergoglio, non verrà dimenticato

Napoli bella favola e Panda personalizzata? Alla fine è sempre questione di soldi: chiedete a Spalletti

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Follow the money

Napoli bella favola e Panda personalizzata? Alla fine è sempre questione di soldi: chiedete a Spalletti

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

di Tancredi Palmeri Tancredi Palmeri

La Grande Abbuffata

Anche i napoletani si stuferanno di festeggiare. Come i romanisti

Tag

  • Calcio
  • Diego Armando Maradona
  • Libri

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”

    di Giulia Sorrentino

    La psicologa Rossi su MOW: “Il Codice Sinner? Ecco cos’è e perché Panichi e Badio sono andati via. Zverev? Ha i segni di un burnout, sta lanciando un grido di aiuto, ma non è il solo, c’è anche Jannik e…”
  • Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik

    di Giulia Sorrentino

    Ok ma chi è l’uomo dietro al codice Sinner? SEGNATEVI QUESTO NOME: Alex Vittur, demiurgo dell’ascesa di Jannik
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alonso ha una nuova fidanzata e no, non è Taylor Swift: ecco chi è la giornalista Melissa Jimenez

di Riccardo Canaletti

Alonso ha una nuova fidanzata e no, non è Taylor Swift: ecco chi è la giornalista Melissa Jimenez
Next Next

Alonso ha una nuova fidanzata e no, non è Taylor Swift: ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy