image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Drive my car: quando la mano di Dio non può nulla contro un giro su una Saab 900 rossa

  • di Redazione MOW Redazione MOW

11 gennaio 2022

Drive my car: quando la mano di Dio non può nulla contro un giro su una Saab 900 rossa
Niente da fare per “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino: anche l'Oscar per il miglior film internazionale, come il Golden Globe per il miglior film straniero, l’ha vinto “Drive my car” di Ryūsuke Hamaguchi, adattamento cinematografico di un racconto di Haruki Murakami. Al centro della storia c’è una Saab 900 rossa a bordo della quale si crea un legame inatteso tra un regista teatrale che ha perso la moglie e una giovane autista molto riservata. E pensare che nel libro la macchina non era nemmeno rossa...

di Redazione MOW Redazione MOW

Dopo il Golden Globe per il miglior film straniero, “Drive my car” ha vinto anche l'Oscar per il miglior film internazionale, spegnendo le illusioni sul possibile successo italiano con “È stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino.

La pellicola, diretta da Ryūsuke Hamaguchi, è l’adattamento cinematografico dell’omonimo racconto di Haruki Murakami, contenuto nella raccolta “Uomini senza donne”. È incentrata sulla storia di Yusuke, un attore e regista di teatro distrutto dalla scomparsa dell’amata moglie, drammaturga che lavorata al suo fianco: a due anni da quel lutto gli viene chiesto di mettere in scena “Zio Vanja” di Čechov per un festival teatrale a Hiroshima e l’incontro con la giovane autista dell’auto che gli viene assegnata una volta arrivato nella città giapponese (una Saab 900 rossa, appunto, che nel libro invece è gialla, ma il cui colore è stato cambiato per un migliore impatto visivo nelle riprese) gli cambierà la vita.

20220111 112641844 3273

“Drive my car” è la traduzione di “Doraibu mai kā”, titolo originale del film in lingua nipponica.

L’automobile è nel titolo poiché si tratta del fulcro attorno al quale ruota tutta la storia. L’incontro con quella autista, molto riservata, e la stessa macchina sono fondamentali nell’economia della trama, come già accennato.

A bordo della Saab 900 Yusuke si troverà a stabilire un legame sempre più profondo, chilometro dopo chilometro. Fino ad arrivare a qualcosa a cui non credeva sarebbe mai più arrivato, stabilendo un rapporto ben più significativo di quanto si potesse aspettare.

“Drive my car” è stato presentato in anteprima l'11 luglio 2021 in concorso alla 74ª edizione del Festival di Cannes (dove ha ottenuto il Prix du scénario, assegnato alla miglior sceneggiatura, e dove era in corsa per la Palma d’Oro, poi vinta da un altro film incentrato sulle auto, Titane, molto incentrato visto che la protagonista ci fa addirittura sesso rimanendo pure incinta).

More

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mostra del cinema di Venezia

“È stata la mano di Dio” è la lettera d’amore di Paolo Sorrentino: per i genitori, Maradona, Napoli e la nostalgia di tutti noi

“Titane”, sesso con auto a Cannes: ecco il film vincitore del festival

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Donna e motori

“Titane”, sesso con auto a Cannes: ecco il film vincitore del festival

Spike Lee: “Una Cadillac mette incinta una donna? In Titane c’è del genio e della follia”

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Spike Lee: “Una Cadillac mette incinta una donna? In Titane c’è del genio e della follia”

Tag

  • Auto
  • Giappone
  • Paolo Sorrentino
  • Film
  • Cinema

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Se anche Bianconi dei Baustelle duetta con Baby K, la musica non se la passa troppo bene

di Maria Francesca Troisi

Se anche Bianconi dei Baustelle duetta con Baby K, la musica non se la passa troppo bene
Next Next

Se anche Bianconi dei Baustelle duetta con Baby K, la musica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy