image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È giunta l’ora di vietare emoticon ed emoji? Fulvio Abbate: “Hanno ucciso la letteratura e sono caposaldo dell’amichettismo. Chi le usa andrebbe…”

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

28 giugno 2022

È giunta l’ora di vietare emoticon ed emoji? Fulvio Abbate: “Hanno ucciso la letteratura e sono caposaldo dell’amichettismo. Chi le usa andrebbe…”
Per Fulvio Abbate è arrivato il momento di mettere al bando emoticon ed emoji: “Annienteranno la letteratura, uccideranno il romanzo, lo hanno già soppresso. Andrebbero vietate”. E quelli che le utilizzano? Per lo scrittore sarebbero da “punire (con sequestro di cellulari e d’ogni altro palmare) coloro che dovessero farne uso nella convinzione d’essere così empatici, simpatici, ganzi, carucci, caruccetti”. E sullo sfondo c’è sempre “l’amichettismo, il fenomeno letterario del decennio”…

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Le emoticon e le emoji annienteranno la letteratura, uccideranno il romanzo, lo hanno già soppresso. Dunque, il pensiero, la dialettica, la filosofia stessa. Se fosse possibile estendere al linguaggio la legge che impedisca la ricostituzione d’ogni partito di ispirazione fascista, emoticon ed emoji andrebbero vietate; e un corpo speciale di vigilanza presto impiegato a punire (con sequestro di cellulari e d’ogni altro palmare) coloro che dovessero farne uso nella convinzione d’essere così empatici, “simpatici”, “ganzi”, “carucci”, “caruccetti”, cioè in possesso di opinioni attendibili, degne di nota sull’esistente.

Fulvio Abbate vs emoji
Fulvio Abbate

Le emoji, cominciando dalla faccina che sussurra un cuoricino (e sue infinite varianti), da qualche tempo rappresentano una risposta a qualsiasi messaggio, affermazione, meglio se irrilevante, di tipo amicale. Accompagnando la fine della complessità e del Discorso stesso, come apoteosi semmai della comunicazione interpersonale più modesta, muretto virtuale. Che ve ne siano disponibili anche molte altre in apparenza iconicamente più dialettiche, pronte per l’uso lì nella tastiera, nella tasca virtuale, nella “sacchetta”, nel borsello, nella trousse dei cellulari (si pensi alla faccina che vomita verde bile), nulla toglie alla necessità, sia detto per misericordia e rispetto minimo dell’intelligenza, di abrogarle.

Le emoji rappresentano infatti il caposaldo di una prassi, un’ideologia portatile, presunta vicinanza sottobraccio, che in tutta evidenza è definibile “amichettismo”. Un fenomeno che, se riferito all’ambito letterario, governa ormai addirittura il presente romanzesco femminilizzato, treccine e forcine, portatore di un pensiero inutilmente ridente, in nome di una non meno stupida e compiacente complicità a sua volta sprizzante ancora amichettismo. In questo modo ogni affermazione, ogni post, “messaggino” si fa subito “romanzo”, a maggior ragione se brillante di inenarrabili banalità, trovando una sequenza indistinta di emoticon di plauso; incoraggiamento a persistere nel nulla. Il patto di comunanza, supportato dalla banalità di cui sopra, è infine salvo, e la comunità, la “cerchietta”, ciò che al tempo delle canzoni del sole da pullman era la “comitiva”, si conferma salda e complice nelle proprie assolute certezze men che irrilevanti, un qualcosa che semplificando potremmo definire pop, gusci vuoti degni delle icone tautologiche di Andy Warhol.

facce da emoji

L’amichettismo di cui l’emoji è bandiera, metafora, logo, brand immediati e assoluti, lo ribadiamo, è il fenomeno letterario prevalente del decennio: narrazioni costruite su prevedibili e stentate autobiografie, destinate a produrre un grado meno zero di identificazione sentimentale, abbracci zoppicanti. La scrittrice amichettistica, già in adolescenza aspirante attrazione, metti, del vivaio di “Non è la Rai”, nutrita da “Lady Oscar” e “Heidi”, sente la necessità interiore di consegnare alla propria “amica”, lettrice siamese e complice, la propria storia che impone immediata identificazione. Ne seguono mozziconi di frasi che mostrano il plusvalore di una ulteriore complicità, patto di sangue e Nutella e Girella: “… dai, anche a me esattamente così, hai descritto alla perfezione quello che sentivo!” Segue emoji, faccina con cuoricino o piuttosto mani giunte, supplici, tra plauso e comprensione devota. La storia intera della letteratura, dall’Iliade a “L’uomo senza qualità”, in un attimo eccola cancellata dalle emoji.   

L’emoji è segno di complicità, di adesione incondizionata al nulla, sospende ogni pensiero critico, lo tramuta in “pensierino”, ancor peggio nel caso in cui la faccina dovesse mostrare una lacrima o piuttosto la mano sul gomito a indicare perplessità…

L’emoji nega i conflitti, perfino quando mostra un teschietto o la pozione di veleno, non conserva memoria della storia pregressa, racconta un qui-e-ora insignificante, un qualcosa su cui neppure un maestro della semiologia quale Roland Barthes proverebbe a carotare; perfino la cartolina più ordinaria sul cui verso un tempo i ragazzi in bermuda e canottiera con la biro segnava una freccia accompagnata dal “Noi siamo qui!”, fosse anche la veduta del Lago di Resia con il campanile sommerso dalle acque, aveva più potenza dialettica di una qualsiasi faccina il cui intento è affermare una finta pace sociale, il penoso trionfo amicale, di più, una tombale pace letteraria, se è vero che le emoticon hanno sostituito perfino la critica letteraria, e chi dovesse muovere un’obiezione al “cuoricino” si sentirà dire che sta “rosicando”; e chissà com’è fatto l’emoticon di chi “rosica“ agli occhi delle amichette perdute in un’infinita adolescenza che si incammina sorridente verso il funerale appunto dell’intero pensiero critico, analitico.

Così a dispetto di Harvey Ball, l’inventore dello smiley, paradigma d’ogni emoticon o emoji a venire, peccato che inizialmente la sua faccina gialla fosse tra le icone della “controcultura”. Povero Ball, già eroe di Okinawa, insignito del titolo di "Veteran of the Year" dalla Worcester Veterans Council, che dopo la seconda guerra mondiale, inventò gli smile nel 1963, per una compagnia di assicurazioni con lo scopo di “accrescere il morale dei lavoratori, soprattutto se impegnati con i clienti”.

In nome delle emoji il lettore si ritrova infine trasformato in “groupie”.

Vero che la memoria può comprendere ogni cosa insieme al rimpianto, ma esistono pesi e misure, il pensiero non potra mai essere contenuto insieme alla storia della filosofia da nessuna emoticon. Alla fine è solo l’icona di un marketing sentimentale, amichettistico, ricattatorio, come mostra bene il capolavoro di Felpa Iemma, intitolato appunto “Le amichette”, la scrittrice che ha provato inutilmente a spiegare che l’emozione abita in un Altrove liberato dall’insincerità gne-gne, cip-cip, smack-smack.

"Le amichette" di Felpa Iemma
"Le amichette" di Felpa Iemma

More

Abbate e Craxi scrivono il manifesto del nuovo socialismo. L’unico leader possibile? “Su tutti Lapo Elkann”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Gauche Caviar alla riscossa

Abbate e Craxi scrivono il manifesto del nuovo socialismo. L’unico leader possibile? “Su tutti Lapo Elkann”

Mentre l’Ucraina è in fiamme, fra Teresa Ciabatti e socie spopola l’amichettismo

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Meglio Bazzi dei razzi

Mentre l’Ucraina è in fiamme, fra Teresa Ciabatti e socie spopola l’amichettismo

Céline: il politicamente scorretto contro i cinesi già nel 1960. Il racconto di Fulvio Abbate

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

CÈLINE 60

Céline: il politicamente scorretto contro i cinesi già nel 1960. Il racconto di Fulvio Abbate

Tag

  • Comunicazione
  • Fulvio Abbate
  • Letteratura
  • Libri
  • Social

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché non è possibile dimenticare Raffaele La Capria? Ce lo spiegano tre poeti napoletani [VIDEO]

di Gianmarco Aimi

Perché non è possibile dimenticare Raffaele La Capria? Ce lo spiegano tre poeti napoletani [VIDEO]
Next Next

Perché non è possibile dimenticare Raffaele La Capria? Ce lo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy