image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Perché non è possibile dimenticare Raffaele La Capria? Ce lo spiegano tre poeti napoletani [VIDEO]

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

27 giugno 2022

Perché non è possibile dimenticare Raffaele La Capria? Ce lo spiegano tre poeti napoletani [VIDEO]
Era una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo '900, Raffaele La Capria, che avrebbe compito 100 anni a ottobre e che si è spento questa notte nell'ospedale romano Santo Spirito. Per ricordarlo (o farlo conoscere a chi non lo ha mai letto) ospitiamo in esclusiva per MOW il ricordo di tre poeti napoletani, Mattia Tarantino, Francesco Terracciano e Bruno Di Pietro della rivista Inverso. Per non dimenticare uno degli intellettuali più importanti che hanno descritto vizi e virtù di Napoli

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

È morto a Roma lo scrittore Raffaele La Capria all’età di 99 anni. Rappresentava una delle voci più significative della letteratura italiana del secondo '900. Nel 1961 aveva vinto il Premio Strega con "Ferito a morte", ritratto di Napoli e di una generazione seguita con complessi sbalzi temporali lungo l'arco di un decennio. Ha ricevuto per la sua carriera il Premio Campiello (2001), il Premio Chiara (2002), il Premio Alabarda d'oro (2011) e il Premio Brancati (2012). Nel 2005 aveva vinto il Premio Viareggio per la raccolta di scritti memorialistici. "L'estro quotidiano". Con la sua opera di narratore, ha descritto vizi e virtù della sua Napoli, dove era nato il 3 ottobre 1922. Oltre che scrittore, La Capria è stato giornalista, collaboratore di diverse riviste e quotidiani tra cui "Il Mondo", "Tempo presente" e il "Corriere della Sera" e dal 1990 era condirettore della rivista letteraria "Nuovi Argomenti". Per ricordarlo (o farlo conoscere a chi non lo ha mai letto), ci siamo affidati alla voce di tre poeti napoletani che hanno voluto salutarlo come forse sarebbe più piaciuto a La Capria: leggendo le sue opere e ricordandone il lascito culturale. Si tratta di Mattia Tarantino, Francesco Terracciano e Bruno Di Pietro di Inverso - Giornale di poesia e potete trovare la loro testimonianza nel video di seguito.

La Capria, trascorse anche lunghi periodi in Francia, Inghilterra e Stati Uniti, per poi stabilirsi a Roma. Ha collaborato con la Rai come autore di radiodrammi e ha scritto per il cinema, co-sceneggiando molti film di Francesco Rosi, tra i quali "Le mani sulla città" (1963) e "Uomini contro" (1970) ed ha collaborato con Lina Wertmüller alla sceneggiatura del film "Ferdinando e Carolina" (1999). Con la scomparsa di Raffaele La Capria l'Italia perde uno dei più raffinati scrittori contemporanei, un intellettuale curioso e aperto alle sfide del tempo. Già nel pantheon dei classici della nostra letteratura, ha voluto anche cimentarsi in prodotti per il grande pubblico, mettendo la sua arte e la sua straordinaria tecnica narrativa al servizio dei media. Per la Rai ha sceneggiato radiodrammi amati dagli ascoltatori ed ha arricchito della sua presenza le principali trasmissioni culturali del servizio pubblico.

More

Joe Lansdale: eccessivo, violento, politicamente scorretto. Dio abbia in gloria il re della street literature

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Consigli di lettura

Joe Lansdale: eccessivo, violento, politicamente scorretto. Dio abbia in gloria il re della street literature

Il libro di Martelli su Falcone: un bel racconto di un bel nulla di nuovo

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Febbre editoriale da anniversario?

Il libro di Martelli su Falcone: un bel racconto di un bel nulla di nuovo

Non solo i libri: quest’anno va di moda prendere nel cu*o anche il sole. E non solo...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Occhio al perineo

Non solo i libri: quest’anno va di moda prendere nel cu*o anche il sole. E non solo...

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I migliori documentari sugli animali: la guida definitiva di MOW

di Silvia Vittoria Trevisson

I migliori documentari sugli animali: la guida definitiva di MOW
Next Next

I migliori documentari sugli animali: la guida definitiva di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy