image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

I migliori documentari sugli animali: la guida definitiva di MOW

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

I migliori documentari sugli animali: la guida definitiva di MOW
Dai documentari classici a quelli che mirano alla sensibilizzazione sull’ambiente, passando per i meravigliosi colori di David Attenborough: ecco i nostri documentari sugli animali preferiti

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Nell’ultimo decennio i documentari sugli animali hanno subito un netto miglioramento grazie allo sviluppo di nuove tecnologie che ci permettono di guardarli più da vicino, ma anche grazie ad uno storytelling più accattivante e ad un pensiero globale decisamente più sensibile riguardo al cambiamento climatico. I documentari naturalistici per grandi e piccini si arricchiscono dunque di tematiche delicate e profonde, con uno sguardo più attento sulle tematiche di sostenibilità, sempre accompagnati da un background di ambienti spettacolari e tecniche di ripresa sempre più dettagliate. Dall’apocalisse climatica alle meraviglie del mondo, dai classici della BBC alle novità Netflix, andiamo a scoprire i documentari sugli animali più amati degli ultimi anni, da guardare con tutta la famiglia.

20220802 163035895 7289

David Attenborough: la vita a colori

Chi di voi non ha mai guardato un documentario di David Attenborough per rilassarsi prima di dormire? Con sessant’anni di carriera il divulgatore scientifico e naturalista britannico ha creato spettacolari documentari con uno stile impeccabile e difficilmente imitabile, condito con humor inglese e informazioni dettagliate e innovative. Con “La vita a colori” Sir Attenborough illustra, con tecniche e prospettive inedite, tutti i modi in cui gli animali si servono del proprio colore: dalla ricerca di un compagno all’allerta ai nemici, passando per la mimetizzazione, questa docuserie ci proietta nella reale visione degli animali attraverso l’utilizzo di videocamere appositamente sviluppate. Un paradiso di sfumature e iridescenze, con uno stile comunicativo intrigante e appassionante.

20220802 163123301 8139

David Attenborough: una vita sul nostro pianeta

Se non vi abbiamo ancora convinti, proseguiamo con un altro capolavoro del pioniere dei documentari sulla Terra, disponibile su Netflix. “Una vita sul nostro pianeta” è stato girato nel 2020 e ad oggi è considerato il più bello dei lavori di Sir Attenborough. Il divulgatore 94enne svolge un’esplorazione intima e profonda sulle tematiche più delicate del cambiamento climatico, esortando ad un cambiamento dietetico verso alimenti vegetali, per rianimare il pianeta. Co-prodotto dal WWF e Silverback Films, “Una vita sul nostro pianeta” documenta la distruzione della fauna attraverso la testimonianza diretta, lanciando un messaggio chiaro e cruciale: per poter salvare il luogo dove viviamo, dobbiamo sbrigarci a modificare le nostre abitudini e ridurre il consumo di carne.

20220802 163214333 7115

La Marcia Dei Pinguini

Intramontabile, tenero e stupefacente: “La Marcia dei Pinguini” è uno dei docufilm sugli animali (in questo caso, sui pinguini) più avventuroso di tutti i tempi. Diretto nel 2005 dal francese Lui Jacquet, narrato in italiano da Fiorello e in inglese da Morgan Freeman, il cortometraggio ci accompagna nella vita dei buffi Pinguini Imperatori e nel loro viaggio annuale per riprodursi e allevare i loro piccoli. Amore, coraggio e dramma all’interno di magnifici panorami Antartici, per un film che è stato uno dei capolavori dello scorso ventennio.

20220802 163253567 1330

Pianeta Terra

Dalla tundra alle foreste dell’equatore, la BBC si unisce a David Attenborough in un viaggio sconfinato e ricco di avventure che attraversa tutta la Terra. Diviso in due serie di documentari, “Planet Earth” ricopre tutto il suolo terrestre in una serie di riprese mozzafiato che percorrono i luoghi e i panorami più belli e suggestivi. Tra giungle, grotte e deserti, abitati ovviamente da migliaia di animali caratteristici, questo documentario naturalistico ha la stessa carica coinvolgente di un film, ed è arricchito da una sensazionale colonna sonora realizzata da Hans Zimmer - per capirci, il premio Oscar di “Interstellar” e “Il Re Leone”.

20220802 163404239 8906

Il Pianeta Blu

Un documentario marino della BBC girato nel 2001 contenente quattro anni di riprese, che illustrano la vita delle creature acquatiche nei loro habitat naturali focalizzandosi su comportamenti fino ad allora sconosciuti dalla scienza. Due terzi del nostro pianeta sono ricoperti dall’acqua, ma le creature che abitano gli oceani sono in gran parte ancora sconosciute e vivono nel mistero. Un viaggio emozionante - condotto ovviamente da David Attenborough - diviso in due capitoli, a loro volta contenenti nove episodi, ricco di scoperte scientifiche sorprendenti accompagnate dalla coinvolgente colonna sonora di Hans Zimmer.

20220802 163524818 8788

Virunga

I gorilla di montagna, che abitano il parco nazionale più prezioso dell’Africa, sono in via d’estinzione. Un gruppo di ambientalisti e guardie forestali lottano per la sopravvivenza di queste specie di primati, difendendo gli ultimi esemplari dell’ecosistema. “Virunga” prende il nome dal famoso Parco Nazionale del Congo ed è uno dei migliori documentari disponibili su Netflix, diretto dal regista Orlando von Einsiedel nel 2014. Un invito all’azione e una visione spietata su un paese martoriato da lotte per il potere, intrighi economici e bracconaggio, che non hanno risparmiato nemmeno le specie animali più preziose.

20220802 164517788 4232

Dynasties

É inutile, tutto ciò che tocca David Attenborough diventa una pietra miliare dei documentari naturalistici. "Dynasties" non fa eccezione, e ci porta nelle vita di alcuni degli animali più famosi al mondo, dalla tigre allo scimpanzè, passando per l'elefante e il ghepardo. Diretto dalla BBC, questo documentario girato in Africa per cinque anni attraversa le vere storie e le gesta eroiche di animali che lottano per la sopravvivenza della loro specie, contro infiniti rivali e forze della natura. Una visione avvincente, drammatica e piena di atti di coraggio. 

20220802 163603443 5889

Blackfish

Diretto da Gabriela Cowperthwaite nel 2013, “Blackfish” è un documentario crudo sulla vita in cattività delle orche che abitano i parchi acquatici, costrette a vivere come animali mansueti e addomesticati davanti all’ignaro pubblico pagante. L’orca Tilikum, rinchiusa nel parco SeaWorld di Orlando, a causa dei molti anni in cattività, ha ucciso una serie numerosa di persone e anche un famoso addestratore. Un racconto toccante e spesso inquietante che sfiora tematiche ancora da molti sconosciute, facendo luce su un’industria famelica che ha porta spesso a conseguenze fatali, sia per le persone sia per gli animali.

More

Ma quale caldo, gli incendi in Italia sono dolosi! E all'estero non va meglio... [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Il bollettino di guerra

Ma quale caldo, gli incendi in Italia sono dolosi! E all'estero non va meglio... [VIDEO]

"L'uomo più odiato di internet" sarà il vostro nuovo docu preferito su Netflix

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

La docuserie in arrivo su Netflix

"L'uomo più odiato di internet" sarà il vostro nuovo docu preferito su Netflix

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Netflix

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

Tag

  • Evergreen
  • Le guide di MOW

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…

    di Domenico Agrizzi

    Le bombe di Mara Maionchi: “X Factor? Morgan ebbe un’intuizione…”. Poi la trap e il rap (“Non so neppure se ritenerli brutti”), Sanremo e la Rai, Vasco Rossi e la scoperta di Gianna Nannini…
  • Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

    di Elvio Carrieri

    Siamo andati al concerto di Lucio Corsi al Locus Festival, ma com’è stato? Piuttosto deludente, ma salvato dai pezzi sempreverdi di un cantautore che sa scrivere e…

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Non è che Musicultura ha un problema con la f*ga, oltre che con la bella musica?

di Michele Monina

Non è che Musicultura ha un problema con la f*ga, oltre che con la bella musica?
Next Next

Non è che Musicultura ha un problema con la f*ga, oltre che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy