image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Non è che Musicultura ha un problema con la f*ga, oltre che con la bella musica?

  • di Michele Monina Michele Monina

27 giugno 2022

Non è che Musicultura ha un problema con la f*ga, oltre che con la bella musica?
Al prestigioso premio musicale erano in concorso quattro donne su otto, Cassandra Raffaele, Valeria Sturba, Martina Vinci e Isotta, tutte eliminate prima della finale. Ma non è una novità, visto che l’ultima donna ad aver vinto Musicultura è Serena Ganci nel 2010. E anche nelle 33 edizioni passate si contano sulle dita di una mano. Non è che a Macerata hanno forse un problema di selezione? O anche di pubblico, che guardando la sala va ben oltre il boomerismo? Perché non vorremmo che invece la repulsione fosse verso la f*ga (o la bella musica)

di Michele Monina Michele Monina

“Chieder gli opuscoli turisti della mia città, e con te passare il giorno a visitar musei: monumenti e chiese, parlando inglese…”. Ecco, parto da qui. In apparenza andando subito fuori tema, ma si tratta di stile, e quello che state per leggere è qualcosa che con quanto ipotizzato da Mogol e Battisti, parto da bardo Giulio Rapetti perché qui solo il testo è presente, la canzone “Perché no”, fa riferimento a una chiara situazione di mimesi, il parlare inglese fingendosi turisti, il comportarsi, cioè, come un forestiero in casa propria. Del resto, da che il Club Tenco si è aperto al pop, premiando Madame, celebrando lo stesso Mogol, da sempre visto con ostilità, e quest’anno probabilmente facendo lo stesso con Blanco, citare Battisti iniziando un discorso che di musica d’autore vuole andare a parlare ci sta alla grande.Mimesi, quindi. Devo parlare di qualcosa di estremamente sgradevole, almeno ai miei occhi. Sarò quindi sgradevole ai vostri.

A Macerata, ultimamente, c’è una certa repulsione per la figa. A Macerata, diciamo dentro lo Sferisterio, che di Macerata è luogo di eccellenza, simbolo e anche location di tante manifestazioni legate alla musica alta, colta. O meglio ancora, dentro lo Sferisterio quando va di scena Musicultura, perché è di Musicultura, giunta quest’anno alla trentatreesima edizione, contando anche quelle in cui si chiamava Premio Città di Recanati e a Recanati andava in scena, che voglio andare a parlare. La giuria incaricata di decretare i vincitori della finalissima di Musicultura, quindi, e poi quello assoluto, cioè il pubblico presente nelle due serate conclusive della manifestazione in quel dello Sferisterio, hanno una certa repulsione per la figa. Qualcosa di non troppo dissimile da quanto ispirò Elio e le Storie Tese a scrivere l’intramontabile brano “La visione della figa da vicino”, band, Elio e le Storie Tese, che nonostante sia composto da elementi tutti privi di figa, credo, avrebbe comunque avuto difficoltà a trovare spazio da queste parti, nel loro caso per troppa iconoclastia e originalità, Musicultura tende a premiare sempre chi fa musica canonica, classica, nel campo del cantautorato o comunque della musica d’autore. Dico questo perché quando l’altra sera Veronica Maya elencando con Enrico Ruggeri, i due hanno compito di presentare le due serate conclusive della manifestazione, i nomi dei quattro finalisti che avrebbero avuto accesso alla finalissima, indicando quindi anche i quattro nomi che dalla finalissima erano esclusi, quando l’altra sera Veronica Maya elencando con Enrico Ruggeri i nomi dei quattro vincitori si è accorta che le quattro donne in gara erano state tutte eliminate se ne è uscita con una frase sorprendente, questa: “Incredibilmente tutte e quattro le donne sono state eliminate”, sorprendente perché dimostra una totale ignoranza rispetto allo spirito di Musicultura, premio anche di un certo valore che, categoricamente, tiene le cantautrici da parte, discriminandole. Basterebbe dare uno sguardo all’Albo D’Oro della manifestazione per farsene un’idea, l’ultima donna a aver vinto Musicultura è Serena Ganci, talentuosissima cantautrice, nel 2010. In quell’occasione, per dire, la Ganci si presentò sul palco con la conterranea Simona Norato, e da quell’incontro pubblico nacque l’idea della band Iotatola, in qualche modo sorella maggiore, per spirito e anche per corregionalità, de La Rappresentante di Lista, band, le Iotatola che nel mentre si è sciolta, le due hanno dato vita a carriere soliste e proprio quest’anno si è anche riunita, pensa te quanto tempo è passato. Dodici edizioni nel mezzo, tutte vinte da ometti, e uno potrebbe dire, sì, va beh, ma dipende da che ometti. Appunto. Ma anche andando indietro, su trentadue edizioni, trentadue, donne che hanno vinto se ne contano Pilar nel 2007, Giua nel 2004, Alessia D’Andrea nel 2001, e poi, negli anni precedenti, quando a vincere erano tutti i finalisti, Grazia Verasani nel 2000, Patrizia Di Donna nel 1999, e mai più di una finalista a tornata. Un po’ pochine, direi, anzi, pochissime. A riprova che, appunto, evidentemente c’è un problema di fondo, e che il problema di fondo è sempre il medesimo, un premio, un festival, un contesto gestito in prevalenza da uomini finisce quasi sempre per discriminare le donne, e quando si discrimina in partenza, poi, è facile che si ingeneri il vortice che porta a una vera e propria misoginia, con le donne che, puntualmente, arrivano a un passo dalla vittoria ma sul più bello si vedono scalzare da artisti che quasi sempre sono assai meno di talento. Quest’anno, poi, diciamolo a gran voce, la faccenda stride particolarmente, perché di donne ce n’erano addirittura quattro su otto, e tutte di grande valore. Cassandra Raffaele, Valeria Sturba, Martina Vinci e Isotta, fresca vincitrice del Premio Bianca D’Aponte e in cinquina alle Targhe

20220627 100630040 5418
Serena Ganci, vincitrice di Musicultura nel 2010

Tenco come Miglior Esordio, unico premio che non discrimina le cantautrici solo perché esclusivamente alle cantautrici è dedicato, non è che se la giocassero alla pari con gli altri quattro concorrenti, che avendo avuto la buona sorte di essere votati dal pubblico assiso allo Sferisterio non hanno certo bisogno che io li citi, dando ancora un po’ di visibilità a chi, immeritatamente, già l’ha avuta, ma erano decisamente meglio. Cioè, Cassandra Raffaele è una delle migliore artiste in circolazione in Italia, e se uso il femminile è perché di una donna si tratta, ma vista la mascolinità della nostra lingua avrei dovuto usare il maschile, visto che è una delle migliori e dei migliori in assoluto, come è possibile che non sia arrivata in finale?

Siccome però questo succede tutti gli anni, ricordo recentemente i casi di Lavinia Mancusi, di Miele, di La Zero, di Mille, vado a memoria, battute da gente che poi, toh, è legittimamente tornata nel nulla, forse sarebbe il caso di rivedere un po’ il sistema di voto, o essere più selettivi in entrata, o non far votare un uditorio che, evidentemente, non è in grado di cogliere la qualità, se se la trova di fronte. Se volessi alzare un polverone direi che parte del problema è anche l’età media degli spettatori in sala, decisamente oltre il boomerismo (molti c’erano anche prima del Dopoguerra, a occhio), ma contrapporre misoginia a ageismo non mi sembra idea poi così geniale.

Chiaro che non è con la figa che Musicultura ha un problema, quella era una sgradevolezza già usata in passato, quando non c’erano donne a Sanremo, al Festival, o al Primo Maggio di Roma, ma proprio con le cantautrici e il talento, un problema non da poco, se associ la parola musica alla parola cultura, toh, entrambi nomi femminili, come Macerata.

More

Nessun trapper sarà mai come Elvis. E il film di Baz Luhrmann lo dimostra

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Inchinatevi al Re

Nessun trapper sarà mai come Elvis. E il film di Baz Luhrmann lo dimostra

La musica alla prova di italiano alla maturità? Meglio di Segre, Pascoli e Verga, ma quanta ipocrisia…

di Michele Monina Michele Monina

Musicofilia

La musica alla prova di italiano alla maturità? Meglio di Segre, Pascoli e Verga, ma quanta ipocrisia…

McCartney, i Rolling Stones e gli altri vecchi del rock che riempiono gli stadi. Altro che Maneskin e Greta Van Fleet, anche se...

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Nonni che spaccano (più dei giovani)

McCartney, i Rolling Stones e gli altri vecchi del rock che riempiono gli stadi. Altro che Maneskin e Greta Van Fleet, anche se...

Tag

  • Culture
  • Musicultura

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I concerti con più spettatori della storia: la guida definitiva di MOW

di Silvia Vittoria Trevisson

I concerti con più spettatori della storia: la guida definitiva di MOW
Next Next

I concerti con più spettatori della storia: la guida definitiva...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy