image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Gli 80 anni di Paul McCartney, i Rolling Stones a San Siro e gli altri vecchi del rock che riempiono gli stadi. Altro che Maneskin e Greta Van Fleet, anche se...

  • di Luca Beatrice Luca Beatrice

20 giugno 2022

McCartney, i Rolling Stones e gli altri vecchi del rock che riempiono gli stadi. Altro che Maneskin e Greta Van Fleet, anche se...
I Rolling Stones che si esibiscono a San Siro 40 anni dopo il concerto al comunale di Torino (quando avevano già 40 anni), Paul McCartney che ne ha compiuti 80. E poi Bruce Springsteen, Neil Young e Sting: vecchietti ancora sul palco che conquistano ancora le folle. Nonni che spaccano più dei giovani. Altro che Maneskin e Greta Van Fleet, anche se… Ma non parlate a Luca Beatrice di rap...

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Non so se fanno più impressione gli 80 anni di Paul McCartney compiuti il 18 giugno oppure gli imminenti 40 anni dal concerto dei Rolling Stones al comunale di Torino (e io c’ero) l’11 luglio 1982. Certo, ciò che colpisce innanzitutto è che questi vecchietti siano ancora sul palco quasi tutti, purtroppo lo scorso agosto se ne è andato Charlie Watts e in molti scommisero che sarebbe stata davvero la fine di una lunga storia e invece no, Jagger, Richards, Wood si esibiscono il 21 giugno a San Siro con un nuovo batterista, Steve Jordan, classe 1954, praticamente un ragazzino.

McCartney e Jagger
McCartney e Jagger

Che poi la storia si spiega meglio attraverso date e numeri. Sono passati 42 dall’assassinio di John Lennon, un uomo giovane ucciso ad appena 40 anni eppure sembrava allora molto più vecchio perché in semiattività da un decennio e ricordiamo che i Beatles quando si sciolsero nel 1970 quasi nessuno di loro aveva raggiunto i trent’anni eppure sembravano appartenenti a un’altra era. Io che ne ho 61, quando cominciai ad ascoltare musica che allora significava tante cose, come spiega bene lo scrittore inglese Hanif Kureishi “la musica - non il cinema, la televisione o i romanzi - era la forma culturale più significativa e stava cambiando tutto e per tutti”, rifiutavo tutto ciò che proveniva dal passato seppur prossimo. Ci dicevano che non avremmo dovuto fidarci mai e poi mai di chiunque avesse più di 30 anni, questo almeno per la generazione affacciatasi al mondo verso la metà dei ’70, quando il punk fece piazza pulita del noiosissimo rock sinfonico, del glam, del progressive, dei virtuosi e degli accademici.

I Cure di Robert Smith
I Cure di Robert Smith

Poi negli anni ’80 qualcosa è cambiato, si diffuse il postmoderno e un nuovo sguardo nei confronti della storia, eppure io lo ricordo perfettamente l’impressione che mi fecero i Rolling Stones in forma strabiliante sul palco dello stadio, che come ora cominciavano il concerto con “Start me up” e chiudevano immancabilmente con “Satisfaction”. Non erano neppure quarantenni eppure mi sembravano già vecchi rispetto a me che ne avevo venti in meno e ai gruppi che seguivo allora e che avevano la mia età, Cure e Depeche Mode in particolare.

Bruce Springsteen, il Boss
Bruce Springsteen, il Boss

Solo una volta superati i trent’anni mi sono trovato ad amare una rockstar più giovane di me, Kurt Cobain che ha deciso di non invecchiare. I miei eroi, i punti di riferimento della mia giovinezza, sono tutti dei vecchietti. Il Boss Bruce Springsteen ha 72 anni, Neil Young 76, con un po’ di generosità voglio aggiungere il Bono Vox di un tempo appena 62 e Sting 70. E non mi addentro nei meandri di quei musicisti di culto che ognuno ha i suoi, né vado a scomodare chi non c’è più.

Paul McCartney e Keith Richards degli Stones
Paul McCartney e Keith Richards degli Stones

Eppure sono convinto che martedì al Meazza ci sarà tra il pubblico sempre numeroso qualcuno che i Rolling Stones non li ha mai visti e non solo teste bianche e calve, rughe e rimpianti. Vedremo anche parecchi giovani, magari “costretti” da genitori e nonni che giustamente gli avranno spiegato “guarda non hai diritto di parola se almeno una volta non li sentirai dal vivo” e questo ai miei tempi non sarebbe mai capitato perché allora noi avevamo la nostra musica e non la dividevamo con i più grandi.

Il rock allora sarà un paese per vecchi ma dopo non è mai più successa una rivoluzione di costume, sociale, culturale e soprattutto di linguaggio neanche lontanamente paragonabile, e questo succede anche per l’arte e la cultura in generale. I ben informati spiegano che si però il rap è un qualcosa in cui i più giovani si identificano, ma è una menata, non se ne salvano neppure le dita di una mano, per me il solo Kendrick Lamar, anzi il rap è espressione di una società malsana, chiusa in sé stessa, senza inseguire un’utopia, un sogno.

I Maneskin
I Maneskin

Noi eravamo rock e rock siamo rimasti. Per questo ci sorprendiamo ogni tanto a muoverci con Greta Van Fleet e Maneskin, che non saranno originali ma in questi tempi ci accontentiamo anche di buone imitazioni. Noi eravamo rock, ragazzi miei, più tosti di voi, più cazzuti di voi, migliori di voi.

More

Keith Richards, Rolling Stones, sui Måneskin: “Hanno aperto il nostro concerto? Non ci ho fatto caso…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Blastare con eleganza

Keith Richards, Rolling Stones, sui Måneskin: “Hanno aperto il nostro concerto? Non ci ho fatto caso…”

Paul McCartney: il terzo album è la cosa più bella nata in lockdown

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Paul McCartney: il terzo album è la cosa più bella nata in lockdown

Charlie Watts, batterista degli Stones, è morto senza patente, ma con un garage pieno di auto d’epoca, tra cui una Lagonda da quasi 1 milione

Tra ritmo e rombo

Charlie Watts, batterista degli Stones, è morto senza patente, ma con un garage pieno di auto d’epoca, tra cui una Lagonda da quasi 1 milione

Tag

  • Anniversari
  • Charlie Watts
  • Concerti
  • Keith Richards
  • Mick Jagger
  • Musica
  • Paul McCartney
  • Rolling Stones

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Valentina Nappi replica a Sgarbi: "Il suo tre in matematica gli impedisce di capire la sensibilità degli artisti". E su Marina Abramović...

di Valentina Nappi

Valentina Nappi replica a Sgarbi: "Il suo tre in matematica gli impedisce di capire la sensibilità degli artisti". E su Marina Abramović...
Next Next

Valentina Nappi replica a Sgarbi: "Il suo tre in matematica gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy