image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È morto Eugenio Borgna, lo psichiatra dell’anima: “La tenerezza? È rivoluzionaria”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

4 dicembre 2024

È morto Eugenio Borgna, lo psichiatra dell’anima: “La tenerezza? È rivoluzionaria”
Muore a Borgomanero (Novara), nella sua casa, a 94 anni, uno dei grandi rivoluzionari della psichiatria italiana. Sostenitore della “psicologia dell’interiorità” e dell’importanza del dialogo, il suo ultimo libro è “In ascolto del silenzio”: l’ultima diagnosi della società della solitudine, attraverso i suoi occhi

di Redazione MOW Redazione MOW

Eugenio Borgna si è spento a novantaquattro anni nella sua casa in provincia di Novara, a Borgomanero. Psicologo dell’interiorità e rivoluzionari nell’ambito della psichiatria, Borgna è stato anche un sottile lettore di poesia e un fautore dell’interdisciplinarietà tra arte e scienza, in nome di una nuova medicina che affrontasse i fenomeni della psiche (letteralmente ciò che è fuori e si vede) come sintomi di una ferita interiore che ha bisogno dell’ascolto e del dialogo per guarire. Suoi L’elogio della depressione e Tenerezza e suo l’ultimo saggio, uscito quest’anno sempre per i tipi Einaudi: In ascolto del silenzio (2024). Per ricordarlo abbiamo scelto un passaggio di quest’ultima opera:

Eugenio Borgna
Eugenio Borgna
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Il silenzio è lo scoglio sul quale si arena la comunicazione. Come non distinguere, in un colloquio terapeutico, il silenzio, che nasce da una condizione depressiva, dal silenzio, che nasce invece dalla timidezza, e dalla insicurezza? Come non distinguere ancora il silenzio, che sgorga dal deserto delle emozioni, o dalla incapacità di ascoltare, e di creare una relazione di cura? Il silenzio entra a fare parte non solo di alcune forme di sofferenza psichica, ma di ogni forma di vita. Sí, il silenzio, ogni silenzio, ha brandelli di oscurità e di mistero, di sfida e di fascinazione, di salvezza e di inquietudine: come nelle parole sfolgoranti di Franz Kafka: «Ma le sirene hanno un’arma ancora piú terribile del loro canto, ed è il loro silenzio. Non è mai accaduto, ma forse non è del tutto inconcepibile, che qualcuno si possa salvare dal loro canto, ma dal loro silenzio certo no». La parola e il silenzio si intrecciano l’una all’altro nel costruire una comunicazione, che, allontanandoci da quella quotidiana, sia mediatrice di riflessione, e di meditazione, di attenzione e di ascolto.”

https://mowmag.com/?nl=1

More

Roberto Saviano e “L’amore mio non muore”, ancora un libro sulla ‘ndrangheta? Se volete capire davvero il potere (anche mafioso) leggetevi un altro scrittore: e chi segue MOW lo conosce bene…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Anche basta

Roberto Saviano e “L’amore mio non muore”, ancora un libro sulla ‘ndrangheta? Se volete capire davvero il potere (anche mafioso) leggetevi un altro scrittore: e chi segue MOW lo conosce bene…

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tu vuo' fa...

Abbiamo visto Hey Joe, il film con James Franco, al cinema. Ma com'è? E cos’hanno lasciato gli americani a Napoli? Sigarette, Jack Daniel’s, navi da guerra e un’idea: che al giusto prezzo tutto è in vendita…

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Libri
  • Lutto
  • Psicologia

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Parla Francamente, eliminata da X Factor: “Sembra che nella musica le donne possano essere solo groupie, ma dove sono le cantautrici?”. E su Jake La Furia, la frecciatina ad Achille Lauro, Michela Murgia e Matteo Salvini…

di Benedetta Minoliti

Parla Francamente, eliminata da X Factor: “Sembra che nella musica le donne possano essere solo groupie, ma dove sono le cantautrici?”. E su Jake La Furia, la frecciatina ad Achille Lauro, Michela Murgia e Matteo Salvini…
Next Next

Parla Francamente, eliminata da X Factor: “Sembra che nella...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy