image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È morto l'Italiano vero,
ora si potrà riscoprire Toto Cutugno,
al di là del nazionalpopolare?

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

22 agosto 2023

È morto l'Italiano vero, ora si potrà riscoprire Toto Cutugno, al di là del nazionalpopolare?
A 80 anni appena compiuti lo scorso luglio, il cantautore si è spento oggi pomeriggio verso le 16 all'ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato. Era un altro mondo quello in cui l’italianità di Toto Cutugno costituiva il valore spesso in grado di consacrarlo a Sanremo. Perché quella del Festival è stata la platea che negli anni ’80 ha risposto meglio alle sue canzoni dalle tinte nazionalpopolari. Orgoglio di tanti italiani all’estero, Cutugno però era stato anche altro. Per ricordarselo “diverso” bisogna seguire il volo di un vecchio Albatros…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

È morto a Milano, a 80 anni da poco compiuti, dopo una lunga malattia. Pare fin troppo semplice affermarlo, ma è morto un “italiano vero”. E se oggi una frase simile profuma di un orgoglio nazionale in buona parte perso nell’evolversi dei tempi e dei costumi, quando Toto Cutugno, da Fosdinovo (Massa-Carrara), nel 1983 se ne uscì fuori, al Festival di Sanremo, con “L’italiano”, la gente – il popolo, si potrebbe azzardare, senza accenti classisti – rispose alla grande, promuovendolo a cantante preferito di chi attraverso la musica né lottava né si impegnava. Toto cantava la sua gente, cantava sé stesso rappresentando milioni di persone che, al di là di quell’emancipazione che esigeva impegno e ideali, rivedevano nelle sue canzoni la loro quotidianità di italiani semplici e mal rappresentati (o non rappresentati affatto) dal cantautorato più serio. “Buongiorno Italia con i tuoi artisti/Con troppa America sui manifesti/Con le canzoni, con amore/Con il cuore/Con più donne e sempre meno suore”. “L’italiano” è stato un manifesto. E infatti è diventato la colonna sonora di “Al bar dello sport”, con Lino Banfi e Jerry Calà, il primo, soprattutto, considerato ancora oggi “un italiano vero” – qualsiasi cosa voglia dire – da quella generazione non abituata ai riflettori. Quella generazione che negli ultimi 50 anni circa ha cercato il proprio riflesso in canzoni e film dal tono leggero. Più – arridaje, concedetecelo – popolare.

Toto Cutugno
Toto Cutugno

La commemorazione di Toto Cutugno passa però, inevitabilmente, da una carriera che ha fatto rima per ben 15 volte con il Festival di Sanremo, soprattutto quando la rassegna – ricordiamo gli anni di Pippo Baudo – si poneva come una sorta di alternativa alla contemporaneità raccontata da radio commerciali dai gusti più giovani e più internazionali. Sembra incredibile, ma dopo gli anni in cui il Festival “aveva fatto” la canzone italiana, disegnandone i tratti somatici, la rassegna era diventata un contenitore protetto per figure che interpretavano una canzone dalla vena nazionalpopolare, ma anche classica, che si stava smarrendo. Così Toto Cutugno, che vinse il Festival con “Solo noi” nel 1980, è ancora oggi nella top 5 dei cantanti che hanno partecipato più volte al Festival insieme ad Al Bano, Peppino di Capri, Milva e Anna Oxa. “Solo noi”, ed ecco il filone dell’amore, delle relazioni, degli affetti. Un filone che non abbandonerà mai. Spostiamoci al 1989: il pop italiano punta all’Europa, ma con Toto continua, orgogliosamente, a guardare anche dentro di sé e alle proprie spalle. Così, nata a quattro mani con Stefano Borgia (fatto che diede vita a più di una controversia perché Toto difficilmente citava Borgia quando cantava il pezzo), “Le mamme” arriva seconda al Festival dietro la coppia Oxa-Leali. “Le mamme sognano/Le mamme invecchiano, le mamme si amano/Ma ti amano di più”. Un altro manifesto semplice, con quella voce alla Celentano che per Cutugno è sempre stata una benedizione e una maledizione.

Toto Cutugno canta “L’italiano” a Sanremo nel 1983
Toto Cutugno canta “L’italiano” a Sanremo nel 1983

In una bella intervista a Marco Marra per “La mia passione”, programma di Rai3, Cutugno racconta sé stesso senza lacrime buone per la Venier o la D’Urso. Si racconta in modo – crediamo – sincero. “Ho solo momenti di grandi momenti di gioia e tenerezza per L’italiano. Mi trovavo in Canada per un concerto, a Toronto. Alla fine, davanti a tremila persone, si sono accese le luci e ho visto tremila facce da italiani. È in quel momento che ho deciso di scrivere quella canzone”. Il Canada, “l’estero”. Quando essere italiani significava essere anche emigranti, perdere identità in qualche stamberga bavarese o in Belgio, dove Carlo Verdone ambienta una parte di “Sono pazzo per Iris Blond”, film in cui si raccontano anche le traversie di quei “pop singer” italiani che andavano a sbancare lontano da casa, parlando ad atre persone che avevano abbandonato casa, patria, legami. All’interno di quell’intervista spunta anche un vecchio filmato in bianco e nero, però. Si tratta degli Albatros, che eseguono “Volo AZ 504”. Canta Toto Cutugno, agli esordi, un Cutugno che così, gli italiani, non lo avrebbero ascoltato più. Ci sono già tracce evidenti di quel modo di intendere la canzone “per la gente”, ma gli Albatros, durati quattro anni scarsi, raccontano una (piccola) parte intrigante, perfino oscura, di una biografia artistica più che mai pop e plateale. Pezzi rarefatti, iniettati di funk “light”, con qualche altrettanto leggero accenno fusion. Da riscoprire. Forse ora che Toto Cutugno non c’è più.

More

Rino Gaetano, parla la sorella: “Basta far soldi sulla sua memoria, non è stato ucciso. E oggi è più vivo nei giovani” [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

È più blu è più blu

Rino Gaetano, parla la sorella: “Basta far soldi sulla sua memoria, non è stato ucciso. E oggi è più vivo nei giovani” [VIDEO]

La famiglia Tenco non sa dove sono i nastri originali. E Morgan aveva ragione. Ecco perché

di Morgan Morgan

mistero risolto?

La famiglia Tenco non sa dove sono i nastri originali. E Morgan aveva ragione. Ecco perché

Morte di Tenco, la nipote denuncia: “I filmati di Sanremo ’67 non sono smarriti, ma chi li ha se li tiene…” [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

L'artista e i misteri

Morte di Tenco, la nipote denuncia: “I filmati di Sanremo ’67 non sono smarriti, ma chi li ha se li tiene…” [VIDEO]

Tag

  • #musica
  • Attualità

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco “The Story of Late Night”, ma i late show in tv hanno ancora un futuro? E in Italia… Su Sky la docuserie su Carson, Letterman, Leno e i vari eredi (o emuli). E Cattelan...

di Ilaria Ferretti

Ecco “The Story of Late Night”, ma i late show in tv hanno ancora un futuro? E in Italia… Su Sky la docuserie su Carson, Letterman, Leno e i vari eredi (o emuli). E Cattelan...
Next Next

Ecco “The Story of Late Night”, ma i late show in tv hanno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy